Istorie fiorentine
Carlo Varotti
Ante res perditas
Le Istorie fiorentine, concepite e scritte nella prima metà degli anni Venti del Cinquecento, sono l’ultima grande opera, in ordine di tempo, di Machiavelli. [...] congiura milanese del 1476, in cui perse la vita il figlio di Francesco, il duca Galeazzo Maria Sforza (VII xxxiii-xxxiv). Dopo la morte, ix 17, ricordando che Giuliano de’ Medici (vittima nella congiura dei Pazzi del 1478) ebbe un figlio naturale ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] ce n’è bisogno, nei momenti supremi: Francesco Ferrucci, il Piave, la Resistenza. Uno delle illusioni dei pazzi che operano 20 Préface, pp. 24-26.
21 Ibidem, p. 182.
22 C.-H. de Saint-Simon, Nouveau christianisme, Paris 1832, pp. 10-11.
23 Ibidem, p. ...
Leggi Tutto
Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] Giovanni Lopez nell’occasione di una lite con la famiglia Pazzi per il patronato della chiesa di S. Maria di Fagna aiuto in amici potenti, come i fratelli Paolo e Francesco Vettori, e soprattutto in Giuliano de’ Medici (cui inviò due sonetti: “Io ho, ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] giuoco della palla e Giovanni de' Bardi nel suo Discorso sopra del calcio e le signorie festeggianti, Firenze, Francesco Lumachi Editore, 1902.
W. Heywood, Palio e , 374, pp. 1152-60.
J. Taylor, Pazzi di calcio, in Sociologia dello sport, a cura di ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] a Lodovico Necchi e Francesco Olgiati, quando la battaglia o lo stato-dio è un assurdo di pazzi –, esso dovrà accettare e ricevere la religione », 3, 36, 3 settembre 1922, p. 3.
39 P. De Töth, Divagazioni sopra il pronome “Io”, «Fede e ragione», 3, ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] de' Medici". La formazione del G. si colloca dunque nella scia della professione paterna e nell'ambito delle competenze di Francesco 1491, vennero pagati dai monaci di S. Maria Maddalena dei Pazzi per un modello e altri lavori.
Dal 1488 il ruolo del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] degli archi della Cappella dei Pazzi in Firenze. In tal caso trasversali, come, per es., S. Francesco di Chieti.
Non sempre i lavori Newcomen society», 1967-1968, 40, pp. 15-36.
K. de Fine Licht, The Rotunda in Rome. A study of Hadrian’s ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] . 220, 222.
Peretti, card. Francesco.
Bibl.: Inv. del 1655, in Doc. inediti, IV, p. 2 ss.
Pichini.
Bibl.: P. De Sebastiani, p. 34; Titi, 1763 dell'architetto Giuliano da Sangallo. La collezione dei Pazzi. La guida del F. Bocchi, Bellezze di ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] allo scoperto ostacoli, incertezze e costi (Francesco Riccardi, avvenire.it, 23 maggio quanto non fosse stato fino a ora (Luana De Francisco, l’espresso.it, 17 aprile 2014, aprile 2014, ‘Video’).
• Tutti pazzi per il bossaball. Venerdì 27 giugno ...
Leggi Tutto
AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano
Emilio Bigi
Nacque a Montepulciano (sul cui nome latino Mons Politianus egli foggerà poi il proprio appellativo umanistico) il 14 luglio 1454 da Benedetto, egregius [...] tragica esperienza della congiura dei Pazzi, in cui Giuliano fu a Mantova, presso il cardinale Francesco Gonzaga. Per quanto l'esule IX (1954),pp. 633-653; I. Maier, Une page inédite de P.: la note du Vat. lat. 3617 sur Demetrius Triclinius ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
televisibile
s. m. e f. e agg. (iron.) Personaggio noto al pubblico della televisione; adatto al pubblico televisivo. ◆ «La storia di Cirano», che il regista Gabriele Vacis e il protagonista Eugenio Allegri hanno adattato dall’originale partendo...