POMPEI, Mario
Mariadelaide Cuozzo
POMPEI, Mario. – Nacque a Terni il 3 febbraio 1903 da Carlo, giornalista corrispondente locale del Messaggero, e da Annalena Pia Fantozzi, maestra elementare.
Nel 1909, [...] presso la Compagnia stabile di Roma diretta da Francesco Prandi, che aveva sede presso il teatro Odescalchi italiani, Bologna 1931, p. 9, tav. 98; P. M., in A. DeAngelis, Scenografi italiani di ieri e di oggi, Roma 1938, ad vocem, pp. 180, ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Giovanni
Anna Tambini
Nacque a Faenza il 27 dic. 1733 da Giovanna Carradori e Francesco Maria, muratore, detto fra Barbino (Strocchi).
Nel 1750 dipinse la Madonna del Buon Consiglio (Faenza, [...] firma dell'autore ("Ioannes Gottardi iussu A.R.P.M. Philippi DeAngelis/ in Provincia magistri/ pinxit Romae/ an. 1766"), oggi nella locale di s. Antonio a s. Luigi Gonzaga e S. Francesco di Paola; commissionate anch'esse dal vescovo Cantoni, si ...
Leggi Tutto
MINOZZI, Bernardo
Susanna Falabella
– Nacque a Bologna il 2 ag. 1699.
I primi anni di attività si ricostruiscono in base all’autobiografia manoscritta redatta intorno al 1765 (Bologna, Biblioteca comunale [...] sua rete di contatti: la presenza di sue opere presso Francesco Maria Niccolò Gaburri (Id., 1980, p. 314) fa 8; O. Bergomi, Un apparato di Flaminio Minozzi in memoria di padre DeAngelis, in Strenna storica bolognese, LIII (2003), pp. 65, 74 nn. ...
Leggi Tutto
PAVONE, Carlo
Carmine Pinto
– Nacque a Torchiara (Salerno) il 30 giugno 1823 da Donato e Orsola Cagnano.
La famiglia Pavone fu un esempio di borghesia colta provinciale napoletana, caratterizzata dalla [...] 1820 al 1857, Salerno 1885, ad ind.; F. De Sanctis, La giovinezza di FrancescoDe Sanctis, a cura di P. Villari, Napoli 1889, La rivolta del Cilento nel 1828, Casalvelino Scalo 1994; C. DeAngelis, Memorie, a cura di M. Mazziotti, Agropoli 1995, ad ...
Leggi Tutto
MELUZZI, Salvatore.
Salvatore De Salvo
– Nacque a Roma il 19 genn. 1811 da Luigi e da Agnese Migliorini. Completò la prima formazione musicale con F. Bonacci e P. Mollo; studiò quindi organo, contrappunto [...] in occasione delle esequie del principe Francesco Barberini Colonna, «il maestro Meluzzi compose Agnese Borghese Boncompagni Ludovisi, Roma 1921, p. 167 (per Andrea); A. DeAngelis, D. Mustafà: La Cappella Sistina e la Società musicale romana, Roma ...
Leggi Tutto
QUAGLIA, Angelo
Luca Sandoni
QUAGLIA, Angelo. – Nacque a Corneto (oggi Tarquinia) il 28 agosto 1802, primogenito del conte Giacomo e di Vittoria Bruschi di Aspra Sabina.
Ebbe un fratello, Giuseppe, [...] elevato alla porpora fu accusato di carrierismo e annoverato da Francesco Liverani (Il Papato, l’Impero e il Regno d’ degli ufficiali di Curia, Spoglio A. Q.; G. DeAngelis, Tristia Hieronymi DeAngelis, Pesaro 1835, pp. 219-221; Massime e norme ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Alessandro
Mario De Gregorio
Nato a Siena nel 1501 da Giovanni Battista, dedicò la prima parte della sua vita alle lettere e allo studio della storia della sua città.
Il 23 giugno 1530 gli [...] 494, c. 417) -, mentre accompagnava in Spagna Francescode' Medici per ordine del duca. Le circostanze della morte 218, 223; IV, ibid. 1760, pp. 212-214, 216; L. DeAngelis, Biografia degli scrittori sanesi, Siena 1824, p. 353; F. Brocchi, Collezione ...
Leggi Tutto
BENUCCI (Benuccio, Benutio), Lattanzio
Gianni Ballistreri
Nacque a Siena il 15 ag. 1521 da Mariano, nobile senese, e da Girolama Campana, donna colta e amante della poesia, di cui versi non spregevoli [...] ad attendere alle leggi. Ottenuta la protezione di Francescode' Medici, figlio del duca Cosimo, fu da , GliScrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, pp. 882-883; L. DeAngelis, Biografia degli scritt. sanesi, I, Siena 1824, pp. 87-88; G. Biagi ...
Leggi Tutto
Western all'italiana
Sir Christopher Frayling
Genere cinematografico affermatosi in Italia tra il 1962 e il 1976 con la produzione o coproduzione di oltre 450 film western. Con le produzioni western [...] , tra i quali Ennio Morricone (35 western), Luis Enrique Bacalov (14), Guido e Maurizio DeAngelis (10), FrancescoDe Masi (35), Gianni Ferrio (23), Angelo Francesco Lavagni-no (23), Carlo Rustichelli (18), Riz Ortolani (15).
Bibliografia
M. Moscati ...
Leggi Tutto
VILLIFRANCHI, Giovanni Cosimo
Salomé Vuelta García
– Nacque a Volterra il 29 marzo 1646, da Virginio e da Caterina figlia di Giovan Andrea Lapi, medico condotto a Volterra. Fu battezzato durante il [...] intellettuali, tra loro Giovanni Battista Ricciardi, Paolo Minucci e Francesco Redi. Lodato per il «grande e profondo ingegno» cura di G. Volpi, Pisa 1979, p. 533; M. deAngelis, Ferdinando de’ Medici: l’“Orfeo” dei principi, in Il giardino d’Europa. ...
Leggi Tutto
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...
cazzimma
s. f. (pop.) 1. Atteggiamento o comportamento improntato a furbizia opportunistica e cinica, teso a ottenere il proprio esclusivo tornaconto senza preoccuparsi del fatto di poter in tal modo nuocere ad altri. 2. Cattiveria, perfidia,...