FRACASSETTI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Fermo il 19 ag. 1802 da Camillo, nobile di Cingoli, e da Teresa Cinughi de' Pazzi, patrizia senese. Il F. compì i primi studi nel locale ginnasio, [...] del beato Pellegrino di Falerone, discepolo e sozio di s. Francesco d'Assisi, Fermo 1822.
A Roma il F. si fermò F., ricordi biografici, Fermo 1898; G. Leti, Fermo e il card. F. DeAngelis: pagine di storia politica, Roma 1902, pp. 10 s. e note; R. ...
Leggi Tutto
COOP, Ernesto Antonio Luigi
Annalisa Bini
Nacque, da genitori di origine inglese, a Messina il 17 luglio 1812. Dopo aver appreso i primi elementi musi!cali da un tenore di nome Lucchini (Fétis), fu [...] cronol. degli spettacoli (1755-1900), Venezia 1917, p. 76; A. DeAngelis, Diz. dei musicisti, Roma 1928, p. 148; G. Pannain, Saggio , p. 122; G. Zanotti, Bibl. del convento di S. Francesco di Bologna. Catal. del fondo musicale, I, Bologna 1970, Le ...
Leggi Tutto
BERRETTA (Beretta), Francesco
Silvana Simonetti
Nacque a Roma verso il 1640. Suo maestro di musica fu Stefano Fabri junior, e il fatto che già nel maggio 1657 il B. venisse assunto quale organista e [...] iste celebratur del cardinale M. Santacroce, vescovo di Tivoli: è una delle prime composizioni di cui si abbia memoria. Secondo il DeAngelis, sin dal 1661 il B. avrebbe avuto l'ufficio di maestro di cappella all'ospedale di S. Spirito in Saxia a ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco (Franco)
Antonio Sardi de Letto
Nacque a Palermo il 6 luglio 1911 da Giovanni e Annunziata Pagano. Cominciò gli studi musicali nella città natale a soli cinque anni. Trasferitosi a [...] , parole di R. Morbelli; Dolce intimità; Fammi felice, parole di G. Testoni; Intorno a te è sempre primavera, parole di M. DeAngelis-D. Bernazza; Intorno a te è sempre primavera, parole di S. Simoni; Per sognare, parole di L. Bosco.
Nel 1991 la RAI ...
Leggi Tutto
BOEZI, Ernesto
Giovanni Scalabrino
Nacque a Roma l'11 febbr. 1856 da Felice, disegnatore e impiegato della segreteria di Stato in Vaticano. Per volontà paterna, il B. studiò legge - con scarsa attitudine [...] Nazionale concertò e diresse la prima dell'oratorio S. Francesco di P. E. Hartmann (27 febbr. 1903).Nel , Commemorazione degli accademici E. B. e R. Casimiri, Roma 1949; A. DeAngelis, D. Mustafà, la Capp. Sistina..., Bologna 1926, pp. 109, 112, 122 ...
Leggi Tutto
FONDI, Angelo
Carla Zarrilli
Nacque a Siena nel 1465 da Giovanni di ser Galgano e vi fu battezzato il 14 febbraio di quell'anno. I Fondi o del Fonda erano una famiglia di antica nobiltà, appartenenti [...] inviati dai Senesi a Roma al loro concittadino Francesco Todeschini Piccolomini, divenuto papa con il nome di città di Siena, I, Siena 1755, pp. 143, 202 s.; L. DeAngelis, Biografia degli scrittori sanesi, I, Siena 1824, p. 298; Archivio di Stato ...
Leggi Tutto
ROSSI, Carlo Alberto
Giuseppe Sergi
Nacque a Rimini il 30 agosto 1921, primogenito di Francesco (Chino) e Fernanda Ferretti. Ebbe un fratello minore, Alfredo (1925-2008). Sposò Lyda Sabba (1924-1974), [...] con Quando vien la sera (cantata da Wilma DeAngelis e Sentieri); nel 1961 presentò Le mille , I capolavori del signor R., in Club 3, maggio 2007, pp. 26-29; M. De Luigi, Storia dell’industria fonografica in Italia, Milano 2008, pp. 25, 35, 133 s.; ...
Leggi Tutto
SALA, Giacinto
Pier Davide Guenzi
– Di origini bergamasche, nacque attorno al 1708 e, dopo il suo ingresso nell’Ordine domenicano, svolse incarichi di studio e insegnamento, inizialmente a Bergamo e [...] De fide, spe et charitate (1752-53), De locis theologicis (1753-54), De Deo Uno eisque attributis (1754-55), De Deo Trino, deAngelis pp. 296-298; P. Cozzo, Natta, Raffaele Francesco (in religione Enrichetto Virginio), in Dizionario biografico degli ...
Leggi Tutto
ALIBERT, Giacomo d'
Silvana Simonetti
Conte, costruttore del primo teatro musicale pubblico in Roma, nacque a Parigi nel 1626, figlio di Giacomo, consigliere del re Luigi XIII e sovrintendente delle [...] solennemente inaugurato con il dramma musicale di Francesco Cavalli Scipione Affricano (libretto di N. Minato . 16 ss., passim (con ampia bibl. italiana e francese); A. DeAngelis, Nella Roma papale - Il teatro Alibert o delle Dame (1717-1863),Tivoli ...
Leggi Tutto
FAUCCI, Carlo
Artemisia Abrami Calcagni
Nato nel 1729 a Firenze, fu allievo dell'incisore Carlo Gregori (Firenze, Bibl. naz., ms. II.I 438: Notizie di C. Gregori lucchese scritte da A. Cambiagi, c. [...] G. Zocchi. Il grosso delle incisioni fu affidato a Francesco Allegrini, aiutato dall'allievo A. Zaballi; alcuni ritratti furono Siena 1808, pp. 12-14 (p. 14, per Raimondo); L. DeAngelis, Notizie degli intagliatori..., IX, Siena 1811, pp. 291-293 (pp. ...
Leggi Tutto
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...
cazzimma
s. f. (pop.) 1. Atteggiamento o comportamento improntato a furbizia opportunistica e cinica, teso a ottenere il proprio esclusivo tornaconto senza preoccuparsi del fatto di poter in tal modo nuocere ad altri. 2. Cattiveria, perfidia,...