GORDIGIANI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti. Il capostipite, Antonio (Domenico) nato a Pistoia nella seconda metà del secolo XVIII, intraprese giovanissimo la carriera di cantante, esordendo come [...] voce sola e coro, che dedicò all'imperatore d'Austria Francesco I.
Alla morte del padre, non avendo altre fonti cura di L. Trezzini, II, Bologna 1966, p. 14 (per Antonio); M. DeAngelis, La musica del granduca, Firenze 1978, pp. 36, 38, 52, 87 s., ...
Leggi Tutto
PAGLIARDI, Giovanni Maria
Andrea Garavaglia
PAGLIARDI (Palliardi, Paliardi), Giovanni Maria (Gianmaria). – Nacque a Genova, nel 1637, da Giovanni Francesco, come si ricava dal registro dei morti della [...] Jahrhundert, Tutzing 1985, pp. 181, 473; M. DeAngelis, Il teatro di Pratolino tra Scarlatti e Perti: il carteggio ; Id., Le pazzie di Caligola dalla Laguna al Golfo, in Francesco Cavalli: la circolazione dell’opera veneziana nel Seicento, a cura di ...
Leggi Tutto
LANARI, Alessandro
Antonio Rostagno
Nacque a San Marcello presso Jesi il 25 genn. 1787. Le prime notizie riguardano il suo matrimonio con il mezzosoprano Clementina Domeniconi, avvenuto intorno al 1810, [...] (gestita allora dal figlio del fratello Luigi, Francesco, con la moglie Aspasia Mazzoleni, fino al 1870 Biblioteca nazionale centrale di Firenze (1815-1870), a cura di M. DeAngelis, Firenze 1982; J. Rosselli, L'impresario d'opera, Torino 1985 ...
Leggi Tutto
PONIATOWSKI, Giuseppe
Valeria Lucentini
PONIATOWSKI, Giuseppe (Stanislao Filippo Luigi). – Pronipote dell’ultimo re di Polonia, Stanislao II Augusto Poniatowski (1768-1795), fu compositore, cantante, [...] Firenze, Palazzo Vecchio, 1847, libretto proprio e di Francesco Guidi).
Una sua lettera del 1845 all’allora Vici, I Poniatowski e Roma, Firenze 1971, ad ind.; M. deAngelis, La musica del Granduca. Vita musicale e correnti critiche a Firenze ...
Leggi Tutto
LUPORINI, Gaetano
Cesare Orselli
Nacque a Lucca il 12 dic. 1865 da Luigi e Camilla Biagini, artigiani. Ricevette i primi insegnamenti nella città natale da P. Quilici, presso la scuola serale del Crocifisso [...] Mottettone per la S. Croce e una Antifona a s. Francesco per coro e orchestra, i mottetti a 2 voci Beati omnes , Il melodramma italiano, 1861-1900, Firenze 2003, pp. 279 s.; A. DeAngelis, Diz. dei musicisti, Roma 1922, pp. 286 s.; C. Schmidl, Diz ...
Leggi Tutto
GNECCHI RUSCONE, Vittorio
Maria Paola Scaccetti
Nacque a Milano il 17 luglio 1876 da Francesco, insigne numismatico, e da Isabella Bozzotti. Discendente da una famiglia agiata, compì studi classici [...] R. Strauss: storia di un presunto plagio, in La Rivista illustrata del Museo teatrale alla Scala, III (1990), 8, pp. 76-89; A. DeAngelis, L'Italia musicale d'oggi, in Diz. dei musicisti, Roma 1922, pp. 251 s.; Enc. dello spettacolo, V, coll. 1388 s ...
Leggi Tutto
BENTI (Garberini Benti), Maria Anna, detta la Romanina
Liliana Pannella
Nacque a Roma e fu cantante celebre, soprattutto. per essere stata per un certo periodo l'ispiratrice e la migliore interprete [...] di F. Gasperini). Alle rappresentazioni prese parte anche Francesco Bernardi detto il Senesino; con lui, nel carnevale XVIII secolo, Genova 1951, pp. 232, 328, 329, 330; A. DeAngelis, Il teatro Alibert o "delle Dame", 1717-1863, nella Roma Papale, ...
Leggi Tutto
CERQUETELLI, Giuseppe
Licia Donati
Nacque a Cingoli (Macerata) il 28 dic. 1848 da Omobono e da Marianna Costantini. Al conservatorio di musica di Milano, allora diretto da Alberto Mazzucato, studiò [...] di argomento patriottico, il Vessillo d'Italia del sacerdote liberale Francesco Dall'Ongaro fu musicato per voci bianche (cfr. La laiche del Comune di Terni, Todi 1927, pp. XIV s.; A. DeAngelis, L'Italia musicale d'oggi. Diz..., Roma 1928, p. 134; ...
Leggi Tutto
LEONI, Franco
Johannes Streicher
Nacque a Milano il 24 ott. 1864 da Alberto. Studiò composizione con Amilcare Ponchielli presso il conservatorio di Milano, ove il padre era docente di canto, diplomandosi [...] , dove, sull'esempio del più celebre e anziano Francesco Paolo Tosti, insegnò canto, svolgendo inoltre attività di 229; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 836; A. DeAngelis, Diz. dei musicisti, Roma 1928, pp. 278 s.; Le grandi voci, a cura ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Virgilio
Alessandra Ascarelli
Nacque il 20 apr. 1887 ad Assisi da Carlo e Maria Proietti. Ultimo di quattro fratelli, pur dovendo contribuire assai presto al bilancio familiare lavorando come [...] .A. Borroni, maestro del coro della basilica di S. Francesco, dove egli cantava fin da bambino. La sua formazione come di basso cantante, assai timbrata e imponente.
Fonti e Bibl.: A. DeAngelis, L'Italia musicale d'oggi, Appendice, Roma 1928, p. 163; ...
Leggi Tutto
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...
cazzimma
s. f. (pop.) 1. Atteggiamento o comportamento improntato a furbizia opportunistica e cinica, teso a ottenere il proprio esclusivo tornaconto senza preoccuparsi del fatto di poter in tal modo nuocere ad altri. 2. Cattiveria, perfidia,...