BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] tomba di Fina in un arcosolio a parete e quella di Francesco collocata al centro del b. nel 1393. Queste memorie dei Murat, Antologia monumentale di Chieri, Torino 1969; G. DeAngelis d'Ossat, Origine e fortuna dei battisteri ambrosiani, Arte ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] 28, 1965, pp. 44-65; G. DeAngelis D'Ossat, Classicismo e problematica nelle architetture paleocristiane Londra 1966, pp. 122-128); M. Hirst, Three ceiling decorations by Francesco Salviati, in Zeitschrift für Kunstgeschichte, 26, 1963, pp. 146-165; N ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] gruppo più antico i sarcofagi di S. Francesco (de Francovich: intorno al 380-90; Kollwitz: Giovanni Evangelista a R., in L'Architettura, II, 1956-7, p. 132 ss.; G. DeAngelis d'Ossat, in Studi Ravennati, 1962, p. 14 ss.; musaici: C. Rizzi, Tavole ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] i quali collaborò - pure, almeno in parte, con quella di Francesco di Giorgio, di Bramante, di Antonio da Sangallo il Giovane. La basilica… di Colle Val d'Elsa, in Saggi in onore di G. DeAngelis d'Ossat, Roma 1987, pp. 337-350; E. Andreatta - F. ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] romano di S. Biagio, oggi inglobato nel convento di S. Francesco a Ripa (Righetti Tosti-Croce, 1978), va ancora una volta a cura di L. Banchi, III, Bologna 1877; P. DeAngelis, ''Regula sive statuta hospitalis Sancti Spiritus''. La più antica regola ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] vede, al contrario, come una costante del fare umano (da G. DeAngelis d'Ossat ad A. Melucco Vaccaro) il confronto è aperto, anche restauro dei monumenti, Fiesole 1998.
L'anastilosi
di Francesco Tomasello
Si tratta di un caso peculiare di restauro, ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] terminata, il C. concepì un secondo capolavoro: la cappella de' Angelis in S. Maria in Aracoeli (1682-1684) dedicata a Apostoli", ma non siamo sicuri se sia sua o non piuttosto di Francesco, al tempo in cui questi lavorava per la chiesa (E. Zocca, ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] di Porta Nuova), ed alle incisioni su disegni di Francesco Lorenzi per le prime edizioni, nel 1756, dei Baco , Manuel des curieux et des amateurs de l'art, IV, London 1800, pp. 168-73; L. deAngelis, Notizie istor. degli intagliatori..., aggiunte a ...
Leggi Tutto
CORDINI, Giovanni Battista (Battista da Sangallo detto il Gobbo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Firenze nel 1496 da Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, e da Smeralda Giamberti, sorella dei celebri [...] riconosciuta (Burns, 1965-66; Buddensieg, 1975) la mano di un suo cugino, Giovan Francesco da Sangallo, mentre il codice Coner del Museo Soane di Londra, attribuitogli (G. DeAngelis d'Ossat, L'autore del codice..., cit., pp. 94-98)in base ad un ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Vecchio
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1534, secondo lo Stato delle anime della parrocchia di S. Stefano, del 30 ott. 1574 (in Frigerio - Galli), [...] di Nicola Salvi, Roma 1956, fig. 113, p. 163; G. DeAngelis d'Ossat, L'autore del più bel cortile di Roma barocca, in Strenna disegni di M. L. il Vecchio, Sebastiano Cipriani, Carlo Francesco Bizzacheri, Carlo Fontana per la casa e Torre Secura nel ...
Leggi Tutto
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...
cazzimma
s. f. (pop.) 1. Atteggiamento o comportamento improntato a furbizia opportunistica e cinica, teso a ottenere il proprio esclusivo tornaconto senza preoccuparsi del fatto di poter in tal modo nuocere ad altri. 2. Cattiveria, perfidia,...