FRANCO, Giacomo
Chiara Stefani
Figlio naturale del pittore e incisore Battista Franco e da tale Francesca da Urbino, nacque a Venezia, o più probabilmente a Urbino, nel 1550.
Esercitò, operando sempre [...] il Muschio i sei libri del Quinque martyres del gesuita Francesco Bucci di Acquapendente, con frontespizio del F., e si istoriche degl'intagliatori, II, Siena 1771, pp. 40 s.; L. DeAngelis, Notizie degli intagliatori, X, Siena 1812, p. 67; P. Zani ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Ettore
Graziana Pezzini
Nacque a Verona il 3 sett. 1884 da Francesco, ingegnere civile, e Itala Zuraide Vecchi. Dopo aver frequentato l'istituto dei padri stimmatini, proseguì gli studi presso [...] e la sua provincia, XXVIII (1982), 2, pp. 11-14; G. De Bosio, Aida 1913, 1982. Diario per una regia dell'Arena, Milano 1982 P. Barbaro-G. Bianchino, Milano 1992, pp. 80-83, 327; A. DeAngelis, Scenografi ital. di ieri e di oggi, Roma 1938, p. 95; E. ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Iacopo (Giacopo, Giacomo)
Franco D'Intino
Nacque a Roma il 16 luglio 1784 da Francesco Maria, titolare di una agenzia di spedizioni, e da Barbara Sardi, di origine viennese, figlia di un alto [...] d'Azeglio (che ne fa menzione nel cap. IX de I miei ricordi).
Dall'incontro con un altro grande musicista U. Bosco, Aspetti del Romanticismo italiano, Roma 1942, pp. 71 ss.; A. DeAngelis, La musica a Roma nel secolo XIX, Roma 1944, pp. 168, 174; P. ...
Leggi Tutto
DIAMANTINI, Giuseppe
Paolo Bellini
Figlio primogenito di Vincenzo e di Vittoria Amici, nacque a Fossombrone (Pesaro-Urbino) nel 1621. Giunto in età di apprendere l'arte, fu inviato a Bologna ove, stando [...] Cleopatra, che faceva parte della raccolta di Francesco Quirini; una Morte di Anfione appartenuta ad du Cabinet d'estampes de feu monsieur Winckler, École italienne, Leipzig 1803, nn. 1409-1420; L. DeAngelis, Notizie degli intagliatori... aggiunte ...
Leggi Tutto
PAGLIARDI, Giovanni Maria
Andrea Garavaglia
PAGLIARDI (Palliardi, Paliardi), Giovanni Maria (Gianmaria). – Nacque a Genova, nel 1637, da Giovanni Francesco, come si ricava dal registro dei morti della [...] Jahrhundert, Tutzing 1985, pp. 181, 473; M. DeAngelis, Il teatro di Pratolino tra Scarlatti e Perti: il carteggio ; Id., Le pazzie di Caligola dalla Laguna al Golfo, in Francesco Cavalli: la circolazione dell’opera veneziana nel Seicento, a cura di ...
Leggi Tutto
GUARCO, Isnardo
Riccardo Musso
Nacque a Genova intorno al 1380 da Nicolò e da Linò Onza; in passato tale paternità è stata messa in dubbio, e il G. è stato indicato non come figlio, ma come nipote di [...] Asti. L'atto fu confermato, nel 1452, dal duca Francesco Sforza che investì il G. di questo feudo e della Visconti…, in L'età dei Visconti, a cura di L. Chiappa Mauri - L. DeAngelis Cappabianca - P. Mainoni, Milano 1993, pp. 73, 79-82, 110; Id., ...
Leggi Tutto
DI NAPOLI
Roberta Ascarelli
Famiglia di comici napoletani, il cui capostipite Raffaele nacque a Napoli nel 1815. Era probabilmente discendente di quel Pietro, autore di commedie in musica, gtivo alla [...] in ogni caso possedeva una bottega in piazza S. Francesco, nei pressi del Sebeto. un piccolo teatro nel quale 'altro dal Pulcinella Antonio Petito e da suo padre Salvatore, da P. DeAngelis, G. De Chiara. P. Altavilla, V. Tremori, G. Frabboni, R. e ...
Leggi Tutto
BORGARUCCI
Luigi Firpo
Famiglia distintasi nel sec. XVI con vari personaggi, originaria di Canziano in Umbria, già castello di Gubbio, ma appartenente al ducato d'Urbino. Negli anni fra il 1520 e il [...] 15 sett. 1565 lo speziale e botanico veronese Francesco Calzolari gli dedicò il suo Viaggio di Montebaldo . Inghirami, Storia della Toscana, XII, Firenze 1843, p. 303; L. DeAngelis, Biografia degli scrittori senesi, I, Siena 1824, p. 303 (crede il ...
Leggi Tutto
GIOVENALE, Giovanni Battista
Raffaella Catini
Nacque a Roma l'11 nov. 1849 da Benedetto, avvocato, e da Maria Valenziani.
Architetto, ingegnere, restauratore e storico dell'architettura, costituì per [...] . 71), il G., insieme con i quasi coetanei Francesco Azzurri, Luca Carimini, Camillo Pistrucci, Giulio Podesti e Accademia romana di archeologia, X (1934), pp. 155-163; G. DeAngelis D'Ossat, L'architettura in Roma negli ultimi tre decenni del secolo ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Carlo
Maria Antonietta DeAngelis
PIETRANGELI, Carlo. – Nacque a Roma il 20 ottobre 1912, in una famiglia di origini umbre, da Antonio Giuseppe e da Maria Antonelli.
Compiuti gli studi [...] 3-4, pp. 69 s.; Mostre storico critiche dedicate alle opere di Francesco Borromini: Palazzo dei Filippini, S. Ivo, S. Agnese in agone e ’impianto della città romana, in Spoleto, a cura di G. DeAngelis d’Ossat - B. Toscano, Milano 1985, pp. 17-24 ...
Leggi Tutto
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...
cazzimma
s. f. (pop.) 1. Atteggiamento o comportamento improntato a furbizia opportunistica e cinica, teso a ottenere il proprio esclusivo tornaconto senza preoccuparsi del fatto di poter in tal modo nuocere ad altri. 2. Cattiveria, perfidia,...