• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
482 risultati
Tutti i risultati [482]
Biografie [239]
Arti visive [186]
Religioni [23]
Letteratura [17]
Comunicazione [13]
Strumenti del sapere [12]
Storia [11]
Musica [10]
Diritto [11]
Architettura e urbanistica [10]

De Gregòri, Francesco

Enciclopedia on line

De Gregòri, Francesco Cantante e compositore italiano di musica leggera (n. Roma 1951). Ha iniziato a esibirsi al Folkstudio di Roma, celebre luogo di incontro tra musicisti italiani e internazionali, nei primi anni Settanta. [...] Guarda che non sono io (a cura di S. Viglietti e A. Arianti, 2014), che racchiude il racconto fotografico del cantautore, Francesco De Gregori. Mi puoi leggere fino a tardi (di E. Deregibus, 2015) e l'autobiografia Passo d'uomo (con A. Gnoli, 2016 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FRANCESCO DE GREGORI – ANTONELLO VENDITTI – FABRIZIO DE ANDRÈ – NASTRO D'ARGENTO

De André, Fabrizio

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

De André, Fabrizio Ernesto Assante Un grande innovatore della canzone italiana Fabrizio De André viene da molti definito il più grande cantautore italiano con una parabola artistica tra le più lunghe [...] compositiva con l'allora non ancora noto cantautore Francesco De Gregori nel visionario ed ermetico album Volume 8 ( suo percorso artistico sia per tutta la musica leggera italiana: Creuza de mä (1984), perfetto connubio tra la parola ‒ in questo caso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – BATTAGLIA DI POITIERS – FRANCESCO DE GREGORI – EDGAR LEE MASTERS – DIALETTO GENOVESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De André, Fabrizio (3)
Mostra Tutti

DALLA, Lucio

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Cantautore, musicista e attore, nato a Bologna il 4 marzo 1943 e morto a Montreux il 1° marzo 2012. Tra i principali cantautori italiani, ha attraversato cinque decenni incidendo profondamente nella cultura [...] protagonisti della canzone italiana sono state un elemento costante della sua carriera: dopo la storica tournée con Francesco De Gregori (Banana Republic, 1979), nel 2010 si rinnovò il sodalizio con il cantautore romano, documentato nell’album dal ... Leggi Tutto
TAGS: DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO – MICHELANGELO ANTONIONI – FRANCESCO DE GREGORI – FESTIVAL DI SANREMO – DAVID DI DONATELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALLA, Lucio (2)
Mostra Tutti

DANIELE, Pino

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Cantautore, chitarrista e compositore, nato a Napoli il 19 marzo 1955 e morto a Roma il 4 gennaio 2015. Il timbro vocale, duttile e sottile, insieme all’indubbia tecnica chitarristica ne hanno fatto uno [...] degli anni Ottanta. Risale al 2002 la tournée con Francesco De Gregori, Fiorella Mannoia e Ron; i concerti sono documentati nell il triplo CD Ricomincio da 30, registrato insieme a Tullio De Piscopo, James Senese, Tony Esposito, Rino Zurzolo e Joe ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DE GREGORI – FIORELLA MANNOIA – BATRACOMIOMACHIA – MASSIMO TROISI – PINO DANIELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANIELE, Pino (1)
Mostra Tutti

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] con le ruote / contro tutto il mondo / Un omino con le ruote / contro l'Izoard". Girardengo è cantato da Francesco De Gregori nella ballata Il bandito e il campione, che ricorda l'amicizia con Sante Pollastri: Pollastri, novese come Girardengo, salvò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti

Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse Antonio Fanelli Fili da riannodare Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] Marini a muoversi, in modo appassionato, tra successi mediatici di revival (il disco realizzato nel 2002 con Francesco De Gregori in vetta alle classifiche di vendita) e impegno nella didattica musicale, grazie all’ideazione di sperimentazioni vocali ... Leggi Tutto

Rino Gaetano

Italiani della Repubblica (2020)

Rino Gaetano Alessandro Bratus GAETANO, Salvatore Antonio (detto Rino). – Nacque a Crotone il 29 ottobre 1950, secondogenito di Domenico e Maria Riseta Cipale. Trascorsa l’infanzia a Crotone, si trasferì [...] , Tu, forse non essenzialmente tu. Nei primi anni Settanta iniziò a frequentare coetanei come Antonello Venditti, Francesco De Gregori, Giorgio Lo Cascio, che gravitavano intorno al laboratorio creativo del Folkstudio Giovani. Il locale romano, nel ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI – PREMIATA FORNERIA MARCONI – FRANCESCO DE GREGORI – PIER PAOLO PASOLINI – FESTIVAL DI SANREMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rino Gaetano (1)
Mostra Tutti

JANNACCI, Enzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

JANNACCI, Enzo Stefano Pivato Vincenzo (Enzo) Jannacci nacque a Milano il 3 giugno 1935. I genitori gli imposero il nome del nonno, che, di origine macedone, era emigrato in Puglia, dove aveva conosciuto [...] ai morti in miniera, registrata nel 1965 e reinterpretata negli anni da Mina, Gigliola Cinquetti, Pierangelo Bertoli e Francesco De Gregori. L’esordio di Jannacci coincise con gli anni del boom economico. In quel contesto temi quali la Resistenza ... Leggi Tutto
TAGS: CIVITELLA IN VAL DI CHIANA – FRANCESCO DE GREGORI – PIER PAOLO PASOLINI – FESTIVAL DI SANREMO – SERGIO CASTELLITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JANNACCI, Enzo (2)
Mostra Tutti

La canzone d’autore

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I confini del campo della canzone d’autore sono sfumati, ma questa espressione “canzone [...] (di cui è forse principale testimonianza l’album Il fischio del vapore, nato nel 2002 dalla collaborazione di Francesco De Gregori e Giovanna Marini, una delle indiscusse protagoniste del canto sociale nel nostro Paese). Gruppi come 99 Posse, Mau ... Leggi Tutto

Canzone, nazione, regione

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Canzone, nazione, regione Marco Santoro Cenni introduttivi Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] ma anche fucina e palestra di quella che diventerà nota come la scuola romana dei cantautori – quella di Antonello Venditti, Francesco De Gregori, Rino Gaetano tra gli altri, tutti sospesi in effetti tra il Folk studio e il mondo discografico che fa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49
Vocabolario
Tracklist
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...
degregoriano
degregoriano agg. Relativo al cantautore Francesco De Gregori. ◆ vogliamo sottolineare il dignitoso e serio silenzio degregoriano davanti alla pseudopolemica che qualcuno ha tentato d’imbastire su «Il cuoco di Salò». (Gabriele Ferraris, Stampa,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali