MAZZUCCHELLI, Pier Francesco detto il Morazzone
Alessandro Serafini
– Figlio di Cesare di Mazuchi del Tachino e di Ermelina da Fagnano, nacque a Morazzone, presso Varese, il 29 luglio 1573 (Stoppa, pp. 19, [...] ); le Stimmate di s. Francesco e Caino uccide Abele, , Milano 1619, p. 64; G. Baglione, Le vite de’ pittori, scultori et architetti, Roma 1642, pp. 184-186 31; Il Morazzone (catal.), a cura di M. Gregori, Milano 1962; R. Longhi, Piaceri e vantaggi di ...
Leggi Tutto
DOLCI, Carlo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Andrea e di Agnese Marinari, nacque a Firenze il 25 maggio 1616. La fonte principale per le notizie relative a questo pittore è la biografia scritta [...] 1979, p. 146 fig. 9) ha aggiunto un S. Francesco che contempla il Crocifisso (già a Londra, coll. Waddingham), fiori e bacile (Firenze, Galleria Palatina; Gregori, 1964) dipinto per Giovanni Carlo de' Medici nel 1662, mentre l'attribuzione al ...
Leggi Tutto
SARACENI, Carlo
Anna Ottani Cavina
– Nacque tra il 1578 e il 1583 a Venezia da una famiglia di mercanti bolognesi, come attestava la lapide (perduta) della chiesa veneziana dei Crociferi, dove Saraceni [...] de San Trovaso», Saraceni dettò il proprio testamento, elesse il nobile Giorgio Contarini esecutore testamentario, chiese di destinare al convento del Redentore l’Estasi di s. Francesco 270 docc. n. 76-77; M. Gregori, Un San Carlo Borromeo e altre due ...
Leggi Tutto
VITALE da Bologna
D. Benati
(o di Aymo degli Equi)
Pittore bolognese, di cui si hanno notizie dal 1330 al 1359.
Il 7 marzo 1330 è attestato che V. riscosse il saldo per i lavori condotti nella cappella [...] de Conturbia, constructi in dicta ecclexia santi Salvatoris, pulcram picturam decem figuriis et istoriis [...] pulcris et honorificis" (Frati, 1909). Il 2 luglio 1357 era presente alla stesura di un contratto in cui il pittore Balduccio di Francesco ...
Leggi Tutto
BONOMELLI, Geremia
Francesco Malgeri
Nacque a Nigoline (Brescia) il 22 sett. 1831 da Giacomo, piccolo proprietario agricolo, coltivatore diretto, e da Antonia Zanola. Dal 1843 studiò al collegio ginnasiale [...] passim; G.Pecora, Don D. Albertario, Torino 1934, passim; F.Gregori, La vita e l'opera di un grande vescovo: mons. G. Miglioli e il mov. contadino, Roma 1964, pp. 9-28 e passim; G.De Rosa, Storia del mov. catt. in Italia, I, Bari 1966, passim;Id., G ...
Leggi Tutto
PETRINI, Giuseppe Antonio
Edoardo Villata
– Nacque a Carona, nel Canton Ticino, il 23 ottobre 1677 da Marco Antonio e Lucia Casella.
Il padre, scultore, risulta già morto il 27 febbraio 1697, come si [...] d’Andrea Sacchi se non erro, che fu de’ rinomati della scuola d’Annibale» (Bianchi, in 1728, aveva firmato il S. Francesco stigmatizzato della chiesa di S. Maria Accademia Ligustica di Genova, pp. 89-91; M. Gregori, G.A. P. e la ripresa del naturalismo ...
Leggi Tutto
VERMIGLIO, Giuseppe
Maria Cristina Terzaghi
– Figlio di Pietro (Archivio di Stato di Roma, ASR, Tribunale del governatore, Costituti, 1606, reg. 563, c. 25v; Terzaghi, in Percorsi caravaggeschi..., [...] cura di M. Gregori - E. Schleier, II, Milano 1987, p. 917; G. Corti, Il ‘registro de’ mandati’ dell’ diligente, pp. 239-271); A. Crispo, Un’“Assunta” di Panfilo e Carlo Francesco Nuvolone e qualche proposta per G. V., in Artes, VIII (2000), pp. ...
Leggi Tutto
RUSCELLI, Girolamo
Paolo Procaccioli
RUSCELLI, Girolamo. – Girolamo di Francesco di Pietro di Antonio Ruscelli nacque a Viterbo nel 1518; non è noto il nome della madre. La data di nascita, desunta [...] compresi nella silloge dei Versi et regole de la nuova poesia toscana (1539). Di del protettore e Claudio Tolomei e Francesco Maria Molza in quelle di numi P. Marini, Manziana 2012; M. Celaschi - A. Gregori, Da G. R. a Alessio Piemontese. I Secreti ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Alessandro
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 16 nov. 1655 da Domenico, stipettaio, e da Lisabetta Socci. Il mestiere lo apprese in giovane età da Alessandro Rosi, un tardo epigono [...] del palazzo di città e per il cardinale Francesco Maria de' Medici, che nell'estate del 1703 gli commissionò dipinti della chiesa di S. Verdiana, ibid., pp. 133-144; M. Gregori, La pittura a Firenze nel Seicento, in La pittura in Italia. Il Seicento ...
Leggi Tutto
MELONE, Altobello.
Alessandro Serafini
– Figlio di Marcantonio, nacque a Cremona nel 1491 o poco prima, come si deduce da un documento del 1513, relativo a una società tra lui e Boccaccino Boccacci [...] decennio.
Tra queste si segnala il Trittico di Torre de’ Picenardi, degli anni 1518-20, ora smembrato in 250; M. Gregori, A., il Romanino e il Cinquecento cremonese, in Paragone. Arte, VI (1955), 69, pp. 3-28; Id., A. M. e Giovan Francesco Bembo, ibid ...
Leggi Tutto
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...
degregoriano
agg. Relativo al cantautore Francesco De Gregori. ◆ vogliamo sottolineare il dignitoso e serio silenzio degregoriano davanti alla pseudopolemica che qualcuno ha tentato d’imbastire su «Il cuoco di Salò». (Gabriele Ferraris, Stampa,...