JACOPO del Sellaio
Cristelle Baskins
Nacque a Firenze intorno al 1441 da Arcangelo di Jacopo e monna Gemma.
Ricordato da Vasari tra gli allievi di Filippo Lippi, deriva il suo soprannome, Sellaio, dal [...] figlio Arcangelo, avuto dalla moglie Francesca intorno al 1477 e morto ); Bruto e Porzia (San Francisco, M.H. de Young Museum).
J. morì a Firenze il 12 Quattrocento (catal., Firenze), a cura di M. Gregori - A. Paolucci - C. Acidini Luchinat, Milano ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giovanni Battista (Zanetto)
Christoph H. Heilmann
Nacque a Venezia da Gaetano e da Giovanna (Zanetta) Farussi, entrambi attori, il 2 novembre del 1730 (secondo il registro battesimale della [...] un Ritratto del fratello Francesco, ilpittore di battaglie, ed Cupido che cavalca il delfino da F. Gregori, il frontespizio delle opere di Boileau da pp. 103 s., si veda: J. Casanova de Seingalt, Histoire de ma vie, I-VI, Wiesbaden-Paris 1960-62, ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Alberto
Gianluca Zanelli
PIAZZA, Alberto (Albertino). – Figlio di Gian Giacomo e fratello minore di Martino (v. voce in questo Dizionario), nacque, presumibilmente a Lodi, intorno al 1490.
Tale [...] M. Gregori, Francesco Casella, Cremona, 1517 (catal.), Milano 2004, p. 38; M. Caldera, in Napoleone e il Piemonte. Capolavori ritrovati (catal., Alba), a cura di B. Ciliento, Savigliano 2005, p. 219, cat. 35; M. Tanzi, Tre spunti per ‘Calisto de ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Pandolfo
Maria Pia Paoli
RICASOLI, Pandolfo. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1581 da Francesco Maria, cavaliere di S. Stefano, e da Diamante di Federico Antinori, primogenito di cinque figli [...] funebri: una in lode del principe Francesco figlio del granduca Ferdinando I e aprì un nuovo contenzioso fra i padri di S. Gregorio, detti «del ben morire», dichiarati suoi eredi, II, L’età moderna, a cura di G. De Rosa et al., Roma-Bari 1994, pp. 295 ...
Leggi Tutto
RIVELLI, Galeazzo
Agostino Allegri
RIVELLI, Galeazzo. – Ben poco si sa circa le vicende biografiche di Galeazzo, figlio di Marchino e di Caterina Malviti, e la sua formazione di pittore. Proveniente [...] Stefano e Francesco, prima opera nota del pittore, firmata e datata («Galeacius de Rivellis dictus de la barba pingebat alla storia degli artisti cremonesi (ante 1807), a cura di L. Bandera Gregori, Cremona 1989, pp. 19 s., 107 s., 166 s.; La ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Sebastiano
Francesco Sorce
– Nacque nel «popolo» di S. Stefano in Pane, nel contado di Firenze, il 20 marzo 1611, da Giuliano e Margherita Bastianelli.
Due documenti contabili della famiglia [...] Giovanni da San Giovanni e da Francesco Furini, ha avanzato l’ipotesi ( Le Arti (Fontaine-Chaalis, Musée de L’Abbaye de Chaalis), le tre versioni del in La pittura in Italia. Il Seicento, a cura di M. Gregori - E. Schleier, II, Milano 1989, p.810; M. ...
Leggi Tutto
SERAFINI (o degli Ariberti), Serafino di Giovanni de'
Cristina Guarnieri
SERAFINI (o degli Ariberti), Serafino di Giovanni de’. – Nacque a Modena, intorno al 1324, da Giovanni Serafini de Aribertis [...] Ludovico in S. Francesco a Mantova, già de’ Serafini, in Atti e memorie. Deputazione di Storia patria per le antiche provincie modenesi, s. 11, X (1988), pp. 119-130; U. Bazzotti, in Pittura a Mantova dal Romanico al Settecento, a cura di M. Gregori ...
Leggi Tutto
FIDANI, Orazio
Giovanni Leoncini
Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Frediano, il 10 luglio 1606, da Matteo di Domenico e da Bernardina di Filippo Amadori (Innocenti, 1983, p. 42).
II Baldinucci [...] Aurea, in S. Francesco a Cortona, quadro di . 1714-1741), ad vocem; F. Baldinucci, Notizie de' professori del disegno..., [1681-1728], a cura di Florenz, Frankfurt am M. 1940-54, ad Indicem; M. Gregori, 70 pitture e sculture del '600 e '700 fiorentino, ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Ferdinando
Silvio Leydi
– Nacque a Milano l’8 aprile 1563 da Cesare, secondo conte di Landriano e senatore dello Stato di Milano, e da Caterina Antonia Beccaria, figlia del marchese Matteo. [...] Costanzo, a sua volta padre di Francesco II d’Adda), dovette in ogni la Lombardia nord-occidentale, a cura di M. Gregori, Milano 1992, pp. 35-39; C. . Giannini, Con ser santo puso a riesgo de decomponerse mucho esta ciudad y estado: Carlo Borromeo ...
Leggi Tutto
ORGIAZZI, Giovanni Antonio Salvatore, detto Antonio il Vecchio
Orso Maria Piavento
ORGIAZZI, Giovanni Antonio Salvatore, detto Antonio il Vecchio. – Nacque a Varallo (Vercelli) il 4 luglio 1709 da Giovanni [...] Giovanni Stefano Danedi e da Francesco Leva; le pitture della Orta tra Medioevo e Settecento, a cura di M. Gregori, Cinisello Balsamo 1996, pp. 341-342; E. per la grande decorazione tardo barocca in Valsesia, in De Valle Sicida, XVIII (2007), 1, pp. ...
Leggi Tutto
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...
degregoriano
agg. Relativo al cantautore Francesco De Gregori. ◆ vogliamo sottolineare il dignitoso e serio silenzio degregoriano davanti alla pseudopolemica che qualcuno ha tentato d’imbastire su «Il cuoco di Salò». (Gabriele Ferraris, Stampa,...