RONCHELLI, Giovanni Battista
Paolo Vanoli
– Nacque a Castello Cabiaglio, nei pressi di Varese, il 1° febbraio 1715, da Giacomo Antonio, facoltoso mercante, e da Maria Grazia Porrani, figlia del pittore [...] decorazione della chiesa di S. Francesco (ibid., p. 63). della pace affrescata nella villa De Cristoforis-Mazzucchelli (Parravicini, 1993b, d’Orta dal Medioevo al Settecento, a cura di M. Gregori, Milano 1996, pp. 338 s.; Pietro Antonio Magatti 1691- ...
Leggi Tutto
QUAGLIATA, Giovanni Battista
Teresa Russo
QUAGLIATA, Giovanni Battista. – Figlio del pittore romano Giovanni Domenico e di Francesca Le Donne, nacque a Messina intorno al 1603. Francesco Susinno, nelle [...] successiva attività siciliana. Si tratta della Messa di s. Gregorio, splendida tela firmata e datata 1639, già nella chiesa Giovanni Previtali (De Gennaro, 1985).
Morì a Messina il 2 febbraio 1673 e fu sepolto nella chiesa di S. Francesco d’Assisi.
...
Leggi Tutto
VALESIO, Giovanni Luigi
Francesca Mariano
– Ignoti sono l’anno e il luogo della nascita: Giovanni Baglione e Carlo Cesare Malvasia non forniscono informazioni, mentre secondo i repertori di Michael [...] pala d’altare con S. Francesco che riceve le stimmate (post p. 18; G. Baglione, Le vite de’ pittori, scultori et architetti..., Roma 1642, pp in La pittura in Italia. Il Seicento, a cura di M. Gregori - E. Schleier, II, Milano 1989, p. 908; N. Roio ...
Leggi Tutto
MEO di Guido da Siena
Giampaolo Ermini
MEO di Guido da Siena. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Siena, figlio di tal Guido, attivo nei primi decenni del XIV secolo.
La [...] a un Bartolomeo pittore «olim Mey de Senis», Salmi (1923) propose d del Trecento, a cura di M. Gregori, Firenze 1973, p. 28; J. La pittura senese del Trecento, Siena 1981, p. 82; Francesco d’Assisi, III, Documenti e archivi, codici e biblioteche, ...
Leggi Tutto
SALVESTRINI, Bartolomeo
Maria Cecilia Fabbri
– Nipote del pittore Piero Salvestrini (1574-1631), nacque il 6 dicembre 1599 nel popolo di S. Michele a Castello nei dintorni di Firenze, primogenito di [...] nel Casino mediceo in via Larga su commissione del cardinale Carlo de’ Medici, con due lunette: La Toscana e le Arti , già nella chiesa di S. Verdiana a Castelfiorentino (oggi in S. Francesco; Gregori, 1965, p. 48; Contini, 1986, p. 68; Improta, 1986 ...
Leggi Tutto
PAMPURINO, Alessandro
Lia Bellingeri
PAMPURINO, Alessandro. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Cremona, figlio secondogenito di Francesco, maestro di muratura attivo [...] Visioli, Pisa 2012, passim); ed era probabilmente il bisavolo quel Francesco muratore documentato a Mantova fra il 1419 e il 1427 (S cura di L. Bandera Gregori, Cremona 1989, pp. 31 s.; G.B. Zaist, Notizie istoriche de’ pittori, scultori ed architetti ...
Leggi Tutto
MORGHEN
Maria Toscano
– Famiglia di incisori di Firenze. Non se ne conosce con esattezza l’origine. Secondo la testimonianza di Raffaello, il membro più illustre, suo nonno era originario di Montpellier [...] di Carlo Bartolomeo Gregori: eseguì infatti, gli fu sospeso per decisione di Francesco Daniele, nuovo direttore della Stamperia in L’Arte, III (1853), 22, p. 35; C. Le Blanc, Manuel de l’amateur d’estampes, Paris 1854-88, p. 48; G. Mc Colley, The ...
Leggi Tutto
NANNETTI, Niccolò
Laura Mocci
– Nacque il 14 aprile 1674 (Bellesi, 2009) a Firenze, nella parrocchia di S. Lucia sul Prato, da Camillo e da Lessandra Galli.
È errato quanto afferma Francesco Maria [...] al 1732 risale la tela con Gregorio VII che scomunica l’imperatore Enrico nella chiesa di S. Margherita in S. Maria de’ Ricci a Firenze.
Morì a Firenze il 15 La pittura a Pisa nelle Vite di Francesco Maria Gabburri e nella storiografia artistica ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Giovanni Domenico
Alberto Crispo
Figlio di Andrea, nacque a Lucca nel 1682. Il Supplemento all'Abecedario pittorico di P.A. Orlandi (1776) riferisce che il L. studiò con Giovanni Marracci [...] al migliore stile del Guercino (Giovanni Francesco Barbieri); e un di essi, a giudizio de' più severi critici, par del Guercino D. L., in Studi di storia dell'arte in onore di M. Gregori, Cinisello Balsamo 1994, pp. 328-333; F. Sinibaldi, La vera ...
Leggi Tutto
PREDA, Carlo
Odette D'Albo
PREDA, Carlo. – Figlio di Andrea e di Bianca Bianchi, nacque tra il 1651 e il 1652 a Milano, città nella quale risiedette per tutta la vita. La madre era sorella del pittore [...] genovese di Domenico Piola, Bartolomeo Guidobono e GregorioDe Ferrari, l’artista approda a un fare addolcito vol. 52, n. 2, pp. 233-249; S.A. Colombo, Francesco Perezzoli e Giovan Battista Parodi nelle Storie di San Giovanni Battista a Melegnano, ...
Leggi Tutto
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...
degregoriano
agg. Relativo al cantautore Francesco De Gregori. ◆ vogliamo sottolineare il dignitoso e serio silenzio degregoriano davanti alla pseudopolemica che qualcuno ha tentato d’imbastire su «Il cuoco di Salò». (Gabriele Ferraris, Stampa,...