Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] 4 soldi i libriccini detti "psalmista" venduti dal libraio veneziano Francescode Madiis, o Maggi. Cifre veramente minime, alla portata di Friedrich Nausea (Per gli annali tipografici di GregorioDeGregori), in AA.VV., Viridarium Floridum. Studi ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] Guida agli archivi capitolari d’Italia, a cura di Salvatore Palese-FrancescoDe Luca-Lorella Ingrosso, I, Città del Vaticano 2000, pp. 324 dal 1897 reggeva la Marciana; cf. Giorgio DeGregori-Simonetta Buttò, Per una storia dei bibliotecari italiani ...
Leggi Tutto
Regioni e biblioteche: un'occasione mancata
Alberto Petrucciani
Il ruolo delle regioni nel campo delle biblioteche ha le sue radici nella configurazione del sistema bibliotecario italiano – o, per essere [...] una riflessione professionale, con due importanti interventi di Francesco Barberi (1905-1988), soprintendente alle biblioteche della proposte di riforma presentate al Congresso del 1971 (G. DeGregori, La politica per le biblioteche in Italia, in I ...
Leggi Tutto
Teofilo Folengo: Opere
Carlo Cordié
Nel gennaio 1517 usciva, a Venezia, un volumetto in latino maccheronico, in versi e in prosa, sotto lo pseudonimo di Merlin Cocaio, poeta mantovano. Aveva titolo [...] vasta e forse anche un successo meglio remunerato. Più volte i torchi del DeGregori, dei Da Sabbio e del Soncino tra il '26 e il '27 alcuni decenni fa; la biografia e la figura di Francesco Colonna sono ancora da ricomporre e la sua Hypnerotomachia ...
Leggi Tutto
Medicina e sanità
Luciano Bonuzzi
La complessità del contesto
L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...] latina presso Giovanni e Gregoriode' Gregori nel 1491 con il nome di Johannes de Ketham, che si è p. XLIII.
11. I Capitolari, II, pp. 39-47.
12. Francesco Bernardi, Prospetto storico-critico dell'origine, facoltà, diversi stati, progressi e ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] In quest'arte divenne celeberrimo, tra Quattrocento e Cinquecento, Francesco Griffo da Bologna, che incise i punzoni di caratteri Fasciculus medicinae di Johannes de Ketham stampato in latino a Venezia dai fratelli DeGregori nel 1491 e riproposto ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] Frangi, in Pittura in Brianza e in Valsassina..., a cura di M. Gregori, Milano 1993, pp. 273 s.; S. Bandera, in Le Stanze - J. Stoppa - M. Tanzi, Dopo Rancate, intorno a Varese, in FrancescoDe Tatti e altre storie, a cura di G. Agosti - J. Stoppa - ...
Leggi Tutto
GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] È una lettera da Traetto di Ferdinando I al vescovo di Gaeta Francesco Patrizi nella quale il re di Napoli indicava il G. come ancora a Venezia per i tipi di Giovanni e Gregoriode' Gregori nel 1492 (IGI, 6268), nonché le numerose cinquecentine ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] seguì il maestro a Roma dove questi era stato chiamato da Gregorio XII. Non si ha notizia di opere eseguite nella città pontificia ricevette l'incarico di dipingere un Ritratto di Francescode' Medici, oggi disperso (ibid.). Questi riconoscimenti ...
Leggi Tutto
CASTRO, Paolodi
Giuliana D'Amelio
Nacque a Castro, nel Lazio, tra il 1360 e il 1362, da genitori di umile origine; è noto solo il nome del padre, Angelo. Sulla facciata della cattedrale della città [...] Venezia da Andrea Calabrese nel 1490; quella sulla seconda parte a Napoli da Francesco del Tuppo e Bernardino Gerardini nel 1479 e a Venezia da Giovanni e Gregoriode' Gregori nel 1480 e nel 1485; insieme le due parti vennero pubblicate a Venezia da ...
Leggi Tutto
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...
degregoriano
agg. Relativo al cantautore Francesco De Gregori. ◆ vogliamo sottolineare il dignitoso e serio silenzio degregoriano davanti alla pseudopolemica che qualcuno ha tentato d’imbastire su «Il cuoco di Salò». (Gabriele Ferraris, Stampa,...