PINDEMONTE, Ippolito
Corrado Viola
PINDEMONTE, Ippolito. – Nacque a Verona il 13 novembre 1753, nel ramo di S. Egidio, ultimo dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), dilettante di pittura, musica [...] altri Lazzaro Spallanzani, Francesco Barbieri, Giuliano Cassiani, con uno scritto di V. Betteloni, a cura di G.P. Marchi, Verona 2003; N.F. Cimmino, I. P. e il I. P. e la Fratellanza con Aurelio de’ Giorgi Bertola tra Scipione Maffei e Michele Enrico ...
Leggi Tutto
FERRERI, Marco
Michele Canosa
Marco Ferreri, registrato all’anagrafe con il prenome Marcantonio, nacque a Milano l'11 maggio 1928, da Michelangelo e Carolina Vismara, originari della provincia milanese [...] a Madrid, il diploma della Cruz de oficial de la orden del Merito civil da parte 1° episodio della serie TV F.B.I. Francesco Bertolazzi Investigatore, 1970) di U. Tognazzi, Museo nazionale del cinema, Fondo Marco Ferreri.
Matrimonio in bianco e nero ...
Leggi Tutto
Le frasi causali sono frasi subordinate che esprimono la causa (➔ causalità, espressione della) o il motivo dell’evento codificato nella principale; più in generale, esse rientrano tra le costruzioni sintattiche [...] a Nelson Mandela e a Frederik Willem de Klerk)
La formula argomentativa non per participio passato non sono accompagnati da marche che ne indichino il valore causale: quegli che conobbe da presso il poeta, Francesco Reina, esce fuori tutt’a un tratto ...
Leggi Tutto
CASTELLUCCI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Luigi e di Maria Seri, nacque ad Arezzo il 28 aprile del 1863. Fu allievo degli architetti Crescentino Caselli e Vincenzo Micheli; proseguì successivamente [...] dell'altare della famiglia Marchi, primo a sinistra lombardo e del monumento-mausoleo in memoria del De Fabris, del Del Moro e del conte C 81 (chiesa di S. Michele); M. Salmi, San Domenico e San Francesco di Arezzo, Roma 1951, p. 4; A. Del Vita, Guida ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Antonio
Domenicantonio Fausto
– Nacque il 1° agosto 1817 a San Giovanni a Teduccio (all’epoca Comune autonomo) presso Napoli, da Aniello, ispettore di pubblica sicurezza, e da Raffaella Madia.
Fin [...] cattedra universitaria allora ricoperta da Francesco Ferrara, la Camera di , sia riguardanti privative industriali, marchi e segni distintivi d’industria Padova 1961, pp. 57-117).
Fonti e Bibl.: C. De Cesare, La vita, i tempi e le opere di A. S ...
Leggi Tutto
MARIA LUIGIA d’Asburgo Lorena, imperatrice dei Francesi e regina d’Italia, poi duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Nacque a Vienna il 12 dic. 1791, figlia primogenita dell’arciduca Francesco (dal [...] Il 20 marzo 1811 nacque infatti Napoleone Francesco, cui fu attribuito il titolo di re a M. Luisa (1810-1814), a cura di C. de la Roncière - C. Giardini, Milano 1935; J.A. Roma 1988, pp. 173-204; A.V. Marchi, Parma e Vienna. Cronaca di tre secoli di ...
Leggi Tutto
SALGARI, Emilio
Claudio Gallo
Giuseppe Bonomi
SALGARI, Emilio. – Nacque a Verona il 21 agosto 1862, secondogenito di tre fratelli: il primo, Paolo, nato nel 1861, e la terza, Clotilde, nata nel 1864. [...] sulle tavole del Diurno da Francesco Serravalli, collega e amico della pagoda d’Oriente, continuazione de La Tigre e degli Strangolatori. avventura di E. S., Firenze 2000; G.P. Marchi, La spada di sambuco. Cinque percorsi salgariani, Verona 2000 ...
Leggi Tutto
VISMARA
Alessandra Casati
Famiglia di scultori e pittori attivi a Milano, in particolare alla fabbrica del duomo, tra il XVII e il XVIII secolo.La personalità di maggior spicco è Gaspare, nato con molta [...] ), da cui ebbe almeno tre figli, Francesco (1612-80), pittore, autore di due - S. Rebora, Milano 2001, pp. 353 s.; R. Marchi, in Sul Tesin piantàro i tuoi laureti..., Pavia 2002, pp. . Note d’archivio su Cignaroli, De Groot, Garzia, Lanzani, Saglier, ...
Leggi Tutto
Scrittura
Francesco Spagna
Il termine scrittura (derivato del latino scribere, "scrivere") è la rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche. L'insieme [...] La scrittura articola il linguaggio, lo 'rende visibile' (de Saussure 1922), ma attraverso un medium che al linguaggio , con le quali la società imprime le sue leggi attraverso i marchi, le torture e le scarificazioni sul corpo (corpo che in tal ...
Leggi Tutto
VOLPONI, Paolo
Salvatore Ritrovato
– Primogenito di Arturo e Teresa Filippini, nacque a Urbino il 6 febbraio 1924.
Il nonno paterno aveva una fornace di laterizi di cui più tardi diventò proprietario [...] e dei lirici greci, e quindi di s. Francesco e Dante, Miguel de Cervantes, Nikolaj Gogol′, Fëdor Dostoevskij, Giovanni Verga) le precarie condizioni di salute, fu impegnato a girare le Marche per la campagna elettorale di PRC. In aprile fu eletto ...
Leggi Tutto
visionario s. m. (f. -a) e agg. In senso figurato, che, chi mostra una grande lungimiranza, che dà la sensazione di essere quasi profetico nel suo guardare al futuro; in senso attenuato, detto di persona, che, chi è fuori della norma per spirito...
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...