OLIVERO, Maria Maddalena, detta Magda
Giancarlo Landini
Nacque a Saluzzo, il 25 marzo 1910, figlia di Federico, magistrato torinese, e di Adele Ravarono, seconda di due sorelle (Teresa la maggiore).
Gli [...] più volte la grande frase di Francesca, nella Francesca da Rimini, «Paolo, datemi pace la sostanziale indifferenza dei grandi marchi discografici nei suoi confronti. Nel l’umile ancella e Poveri fiori, gemme de’ prati dall’Adriana Lecouvreur. Spicca L ...
Leggi Tutto
TRENTINI, Guido Alberto
Filippo Bosco
Nacque il 9 ottobre 1889 a Verona, figlio di Attilio e di Blandina Beghini. Di tre anni più grande era il fratello Eligio, e sarebbero poi nati Attilio nel 1896 [...] esempi dello spagnolo Antonio de la Gandara e di Trentini, in particolare Piero della Francesca. Pierfrancescani erano pure, secondo Pino anni Venti (catal.), a cura di L. Magagnato - G.P. Marchi, Verona 1971; G. T. e il suo tempo (catal.), a ...
Leggi Tutto
BRABANTE
J.-P. De Rycke
(franc. e fiammingo Brabant)
Antico ducato, corrispondente alle od. omonime prov. del Belgio e dei Paesi Bassi e alla prov. belga di Anversa, che le separa, il B. si formò intorno [...] nella chiesa di S. Francesco (Destrée, 1894, p. 98); mentre prima del 1435 Rogier van der Weyden-de la Pasture si reca a , spiega la comparsa, nella seconda metà del sec. 15°, di marchi di fabbrica (il 'mazzuolo' e la 'pialla dentro il compasso ...
Leggi Tutto
TICOZZI, Stefano
Riccardo Martelli
Nacque il 10 maggio 1762 a Pasturo (villaggio della Valsassina, nelle Prealpi lecchesi), da Ambrogio, di professione medico, e da Giovanna Fondre, entrambi provenienti [...] ; Viaggi di messer Francesco Novello da Carrara, nel 1833, la sua continuazione de I secoli della letteratura italiana […]: e del pensiero, ibid., XXXII (2009), 1, pp. 9-39; S. Marchi, Tra Parini e Manzoni, S. T. letterato, in Il Grinzone, 2009, n ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo
Daniel Waley
Nacque intorno al 1250 da Oddone di Giordano, del ramo di Palestrina, e da Margherita Orsini. Poco si conosce dei suoi primi anni: indirizzato alla carriera ecclesiastica, [...] dei Colonna) fu seguita dalla concessione di un vitalizio papale di 500 marchi all'anno.
Sembra che il C. abbia acconsentito all'abdicazione di Colonna e Riccardo De Montenigro, canonico di S. Giovanni in Laterano e il francescano Deodato da ...
Leggi Tutto
MANNI, Domenico Maria
Giuseppe Crimi
Figlio di Giuseppe di Lorenzo, tipografo-editore riconosciuto cittadino fiorentino nel 1735, e di Caterina di Giambattista Patriarchi, nacque a Firenze l'8 apr. [...] suoi docenti furono l'avvocato P.A. Marchi, per il latino, e il canonico G si è di metter fuori […] alcuni de' Sigilli della nostra Italia, quelli di osservazioni di D.M. M. al Vocabolario aretino di Francesco Redi, in Lingua nostra, LI (1990), 1, pp ...
Leggi Tutto
TARTAROTTI, Girolamo
Enrico Zucchi
TARTAROTTI, Girolamo. – Nacque a Rovereto il 2 gennaio 1706 da Francesco Antonio, giureconsulto, poi membro del Consiglio cittadino dei trentuno, e da Olimpia Camilla [...] Zappi, ma seguendo il modello di Francesco Petrarca (G. Graser, Vita..., c a Tartarotti nella chiesa di S. Marco, e giunse, nell’aprile 1762 T., a cura di W. Manica, Trento 2007; L. De Venuto, La Osservazione di G. T. sulla Lettera in difesa della ...
Leggi Tutto
CARPANI, Giuseppe
Gian Paolo Marchi
Nacque a Villalbese nel Comasco il 28 genn. 1752 da Giacinto e Orsola Ripamonti. Dopo aver compiuto i primi studi presso i gesuiti di Brera, fu avviato alla carriera [...] . Dopo il trattato di Campoformio, dall'imperatore Francesco II fu nominato censore e direttore dei teatri di Fonti e Bibl.: La biografia del C. di G. B. Baseggio, in E. De Tipaldo, Biografia degli Ital. illustri, X, Venezia 1845, pp. 167-170, ricalca ...
Leggi Tutto
NERI da Rimini
Allegra Iafrate
NERI da Rimini. – Nato attorno al 1270, originario di Rimini (nei documenti è detto «de Arimino») o della limitrofa pieve di S. Cristina, in relazione alla quale è spesso [...] Bulletin de la Société française de reproduction de , pp. 189 s.; R. Gibbs, N. da R., in Francesco da Rimini e gli esordi del gotico bolognese (catal.), a cura di XII (1992B), pp. 31-38; A. Marchi - A. Turchini, Contributo alla storia della pittura ...
Leggi Tutto
FALCONI, Armando
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 10 luglio 1871 dall'attore capocomico Pietro e dalla primattrice "madre nobile" Adelaide Negri. Dopo aver frequentato il collegio "Ungarelli" di Bologna, [...] . De Benedetti (teatro Excelsior di Milano, 23 dic. 1933), il cui successo si dové al F. che dette a Francesco Orlandi stagione nel 1937-38, ebbe un'impennata quando interpretò Maurizio Marchi, una "pastosa espressiva figura di povero uomo dabbene", ...
Leggi Tutto
visionario s. m. (f. -a) e agg. In senso figurato, che, chi mostra una grande lungimiranza, che dà la sensazione di essere quasi profetico nel suo guardare al futuro; in senso attenuato, detto di persona, che, chi è fuori della norma per spirito...
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...