DE GENNARO, Casimiro
Daniela Pagliai
Medaglista napoletano, di cui non sono noti dati biografici, né è possibile ipotizzare rapporti di parentela con il medaglista Antonio Maria De Gennaro. Della sua [...] del D. - "De G.", conservata presso il Museo nazionale di S. Martino a Napoli. Nello Nummorum Italicorum, XX, Roma 1943, pp. 531-544; Monetazione napol. da Carlo a Francesco II di Borbone (1734-1860), a cura di M. Pannuti (catal.), Napoli 1975, ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] possiamo citare solo un esempio in Corte della Grana presso S. Martino. I grandi palazzi bizantini a Rialto, Ca' Businello, Ca' Tuttavia fino dal 1508 il comico Cherea, cioè il lucchese Francescode Nobili, e più tardi, sul '20, il padovano Ruzzante ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] Basti pensare all'evoluzione funzionale di un manoscritto autografo di Francesco Petrarca nel momento in cui veniva vergato, qualche anno all'opera di studiosi come R. Pettazzoni, E. DeMartino e G. Cocchiara, la concezione artistico-letteraria del ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] o ancora i r. degli affreschi della chiesa superiore di San Francesco ad Assisi, 1976-83). Sotto la direzione di G. Urbani Universale dell'Arte, 11 (1963), coll. 344-51; U. DeMartino, Cento anni di dibattiti sul risanamento dei centri antichi, in ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] industrie.
Dal 1260 al 1277, Martino della Torre, suo fratello Filippo e Rota (2002-2006), la Triennale di M. De Lucchi (2002-2008), la Città delle culture di di Pavia (1525) restituì il ducato a Francesco II Sforza come vassallo. Alla sua morte ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] chiese di S. Pietro a Majella e della certosa di S. Martino, poi profondamente alterate; la direzione dei lavori della certosa fu affidata a Tino di Camaino, Francescode Vito e Mazzeo Molotto.
Anche fuori di Napoli proseguirono le committenze degli ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] Duecento si esprime con accenti affini anche in Savoia (Aime, Saint-Martin) e in Piemonte (S. Antonio a Ranverso), tanto da che Longhi (1973a) tentò di identificare con Jacopino di Francescode' Papazzoni, un artista documentato invece in anni assai ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] dei moderni impresari. Tale opera fu eseguita dal magister Martino, che sembra assommare in sé le competenze di un del '300, 1978) a Jacopino di Francescode' Bavosi, ma in modo poco persuasivo (Lucco, 1986, p. 116; De Marchi, 1999, p. 14) -, per ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] il polo politico della città. Nel 1310, infatti, Francescode Crescenzo vi fece costruire il palazzo del Capitano, metà del sec. 13°) a quelli, anch’essi laterali, di San Martino (seconda metà del sec. 13°), può gettar luce sul ruolo della cultura ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] fatto da tramite tra il colonnello Perrone di San Martino e il Confalonieri per messaggi segreti di Carlo Alberto 1968, pp. 91, 94); nel 1829 si ha un busto di FrancescoDe Cardenas (gessopresso la Bibl. civica di Valenza). Sono attribuite al C. ...
Leggi Tutto
martiniano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Martino. In partic.: 1. Cronaca m., cronaca universale compilata nel sec. 13° dallo storico domenicano Martino Polono (Martinus Polonus o Bohemus o Oppaviensis, perché nativo della città...
Cpa
s. f. inv. Sigla dell’ingl. Coalition Provisional Authority, Autorità provvisoria della coalizione multinazionale operativa in Iraq. ◆ l’ambasciatore Gian Ludovico De Martino, inviato straordinario del Governo italiano presso l’autorità...