• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
680 risultati
Tutti i risultati [2960]
Arti visive [680]
Biografie [1582]
Storia [532]
Religioni [356]
Diritto [168]
Letteratura [164]
Diritto civile [113]
Storia delle religioni [87]
Architettura e urbanistica [67]
Economia [60]

BOTTALLA, Giovanni Maria, detto il Raffaellino, Raffaellino da Savona

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTALLA (Botalla, Bottala), Giovanni Maria, detto il Raffaellino, Raffaellino da Savona Franco Sborgi Nacque a Savona nel febbraio del 1613 da Francesco. Le notizie sulla sua vita ci sono fornite in [...] ricorda un "picciol camerino" affrescato nella certosa di San Martino. Avendo dovuto lasciare Napoli in seguito a una lite, 30 s., 35 nn. 18-20; A. Griseri, Per un profilo di Gregorio De Ferrari, in Paragone, VI (1955), 67, pp. 30 s.; E. Gavazza, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FISCHETTI, Odoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FISCHETTI, Odoardo Francesca Bertozzi Figlio di Fedele e di Maria Anna Borrelli, non si conoscono i suoi estremi anagrafici; la sua nascita, avvenuta presumibilmente a Napoli, si può far risalire ad [...] del Museo nazionale di S. Martino a Napoli. I due quadri Biagio, Andrea, Erasmo e Alfonso Maria de Liguori. Secondo le indicazioni fornite dalle mentre le altre per la parrocchia dei Ss. Francesco e Matteo nel 1824. Disegnò anche i modelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CISERI, Francesco Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CISERI, Francesco Giuseppe Ettore Spalletti Nacque a Firenze il 19 maggio 1858 da Antonio e Cesira Bianchini. La sua educazione artistica dipende strettamente dall'attività paterna: egli fu costantemente [...] Maria, già eseguito dal padre (destinata alla chiesa di S. Martino a Brozzi), e un ritratto dell'imperatore del Brasile, Don elencano qui le poche voci che ne trattano specificatamente: A. De Gubernatis, Diz. degli artisti ital. viventi, Firenze 1889, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARNERI

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARNERI (Carner, Carneris, Carnero) Francesco Cessi Famiglia di artisti originaria di Mori (Trento). Pare che ne sia capostipite Domenico, pittore, morto verso il 1533. Nel 1526 a Civezzano è attivo [...] un lapicida, Francesco; fra il 1530 e il 1535 Simone (morto prima eseguì "una custodia del SS. Sacramento de preda della macchia sopra Besagno et altre per la decorazione di un arco a porta S. Martino. Nel 1579 costruì un nuovo arco per l'arrivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOIX, Martino Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOIX (Doiz, Dedoc, Doidoc), Martino Giovanni (Giovanni Martino) Corrado Leonardi Nacque ad Anversa il 7 giugno 1658 da Giovanni Duijts e da Elisabetta Mijbergts. Intorno al 1676 giunse in Italia: il [...] 24). A Urbino incontrò (1706) Francesco Antonio Grue di Castelli d'Abruzzo (G la grande anfora biansata S. Martino della coll. Leonardi, firmata H. Nicaise, Iohannes Martinus de Duijts, anversois, et F. M. Doix décorateurs de majolique à Urbania, au ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIACENZA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PIACENZA dell'anno: 1965 - 1996 PIACENZA (Placentia) N. Alfieri Colonia di diritto latino, costituita sul Po dai Romani con 6ooo coloni nel 218 a. C., poco dopo l'occupazione della Gallia Cisalpina [...] Francesco, S. Pietro e X Giugno: il forum, indicato con insistenza dalle chiare denominazioni medievali di S. Martino sopra mensole in prospettiva, databile al I sec. d. C. Bibl.: G. De Sanctis, Storia dei Romani, III, Milano 1916, pp. 11; 102 ss.; ... Leggi Tutto

BISSONE, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISSONE (Bissoni), Domenico (Gian Domenico) Giovanna Terminiello Rotondi Figlio di Francesco Gaggini, probabilmente scultore, nacque a Bissone sul Lago di Lugano intorno alla metà del sec. XVI. Gli [...] morto, conservato nel convento delle clarisse in S. Martino d'Albaro a Genova; il Crocifisso cosiddetto "moro Bibl.: R. Soprani,Le vite de' pittori... genovesi, Genova 1674, pp. 399 s.; R. Soprani-G. G. Ratti,Delle vite de' pittori... genovesi, I, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORTOLINI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORTOLINI, Bernardino (Bernardino da Morcote, Bernardino da Udine) Camillo Semenzato Di famiglia originaria di Morcote (diocesi di Como), figlio di Martino, lapicida, fu attivo come architetto e come [...] la cappella del Crocefisso (oggi distrutta) nella chiesa di S. Francesco. Già nel 1528 fece testamento; il 19 apr. 1535 Friuli, Venezia 1894, pp. 127 (anche per Martino), 146; C. Someda de Marco, Architetti e lapicidi lombardi in Friuli, in Arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DA UDINE – VENEZIA – MANIAGO – UDINE – COMO

BARDELLINO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARDELLINO (Bardellini), Pietro Paola Ceschi Nacque a Napoli nel 1731; non si hanno molte notizie sulla sua formazione artistica e sulla sua attività prima del 1756, anno in cui decorò il soffitto della [...] con la Madonna tra i ss. Francesco e Antonio,nella Confraternita dei Bianchi allo Ester e Assuero (ora al Museo di S. Martino a Napoli) e il Battesimo di s. Agostino. B. era stata affidata, insieme a Desiderio De Angelis, la scuola del nudo presso l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRIOSCHI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIOSCHI, Vincenzo Fabia Borroni Figlio di Giovanni (da cui il patronimico russo Ivanovič), nacque a Firenze. L'anno di nascita, dato dai repertori come 1786, deve essere anticipato: infatti il B., [...] mano, intitolato Représentation de la fête donnée par S. M. l'Impératrice à... la Grande-Duchesse Marie de Saxe-Weimar à S. Martino a Castelfranco di Sotto. Acquistata come opera di Raffaello, dal 1916 è attribuita dagli studiosi a Francesco Botticini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68
Vocabolario
martiniano
martiniano agg. – Relativo a personaggi storici di nome Martino. In partic.: 1. Cronaca m., cronaca universale compilata nel sec. 13° dallo storico domenicano Martino Polono (Martinus Polonus o Bohemus o Oppaviensis, perché nativo della città...
Cpa
Cpa s. f. inv. Sigla dell’ingl. Coalition Provisional Authority, Autorità provvisoria della coalizione multinazionale operativa in Iraq. ◆ l’ambasciatore Gian Ludovico De Martino, inviato straordinario del Governo italiano presso l’autorità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali