FABER (Fabri, Fabro), Giovanni
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1574 a Bamberga, in Baviera, da genitori protestanti.
Sconosciuti rimangono nome e cognome della madre mentre sono noti il nome del [...] una tesi dal titolo Theses medicae de febre putrida et febre pestilentiali ( pubblicasse, con la dedica a Francesco Barberini, anche come corpo a sé Id., Vita romana del '600 nel carteggioinedito di un medico tedesco in Roma, illinceo G. F., in Atti ...
Leggi Tutto
BUCCELLA (de Buccellis), Niccolò
Domenico Caccamo
Nato a Padova, in data imprecisabile, di modesta origine borghese - suo padre era libraio e fornitore dello Studio patavino -, il B. fu l'unico della [...] Moravia, insieme con un gruppo di anabattisti guidati da Francesco Sega, quando tutti furono denunciati all'Inquisizione veneta e ,vita medica,aegritudo,mors ..., Nyssae 1587, ff. E II, E III; Id., Responsum ad refutationem scripti de sanitate... ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Leonardo
Silvano Scalabrella
Nacque a Bagnoli Irpino (prov. Avellino) il 10 ag. 1617, da famiglia agiata. Nella sua Vita di Lionardo di Capoa, l'Amenta ci dice che il D. si dedicò agli studi [...] dell'ambiente anticurialistico e antiaristotelico: Francesco D'Andrea.
Il De Benedictis rappresentava la parte più attiva medicina, cui fa riscontro la "oscurità" della filosofia, il medico deve prepararsi in tutte le scienze. E l'"eruditissimo" D. ...
Leggi Tutto
GOINEO, Giovanni Battista
Silvana Cavazza
Nacque a Pirano, località costiera dell'Istria veneziana poco a sud di Capodistria, intorno al 1515.
Suo padre Francesco Goina era ancora in vita nel 1550; [...] Pietro Angeli da Barga e Francesco Robortello, posti all'inizio e raccolta hanno avuto minor fortuna rispetto al De situ Histriae: il primo e il . 682 s.; B. Ziliotto, G.B. G., medico e umanista piranese, in Annuario del Ginnasio comunale superiore di ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque ad Este attorno alla metà del sec. XVI. Divenuto minore conventuale, si dedicò, finiti gli studi, all'insegnamento di filosofia e teologia nelle scuole del [...] minore conventuale Lelio Medici.
Antitetiche le spiegazioni accennava anche l'ambasciatore veneziano Francesco Contarini in una lettera al Wyngaert, M. A. C., in Dictionnaire d'Histoire et de Géographie Ecclésiastiques, XI, Paris 1949, coll. 852 a.; G ...
Leggi Tutto
BOVARA, Giovanni
Lucia Sebastiani
Nacque a Malgrate (Como) il 30 sett. 1734, secondogenito di Cristoforo Bovara Rejna e di Teodora Brentano Riati, in una famiglia che, arricchitasi con il commercio [...] 264, 404; III, pp. 325, 395, 654; I carteggi di Francesco Melzi d'Eril,duca di Lodi, a cura di C. Zaghi, Milano ;A. Pingaud, Les hommes d'état de la Rèpublique ital., Paris 1914, pp pp. 667 s.; G. Cornaggia Medici, Una pagina di politica eccles. del ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Galvano da
Patrick Gautier-Dalché
Nacque, probabilmente a Genova, nella seconda metà del XIII secolo.
La vita del L. è nota solo dalle sue opere, assai scarne di dati biografici come di elementi [...] medica ligure, I, Genova 1844, p. 10; G. Golubovich, Biblioteca bio-bibliografica della Terra Santa e dell'Oriente francescano the later Middle Ages, London 1938, pp. 71 s.; U. Monneret de Villard, Lo studio dell'Islam in Europa nel XII e XIII secolo, ...
Leggi Tutto
FOSCHI (de Fuschis), Angelotto
Wolfgang Decker
Nacque nel 1378 a Roma, ma mancano indicazioni sicure sulla sua origine. Al tempo di Bonifacio IX (1389-1404) è documentato un altro Foschi ("de Fuschis") [...] Bardi, il rappresentante della banca Bardi-Medici al concilio. Poco dopo, il il nipote del papa, Francesco Condulmer, creato cardinale già Romae 1940, ad Ind.; s. B, II, 1, Ioannes de Torquemada, a cura di E. Candal, Romae 1942, ad Ind.; ...
Leggi Tutto
FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena)
Pierre Jugie
Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] (1830), succedette nel 1366 ad Andrea Medici da Ferrara nell'incarico di procuratore generale dei , 1153; Marcos de Lisboa, Croniche degli ordini instituiti dal P. S. Francesco, II, Venezia 1586, p. 768; Fr. Gonzaga, De origine seraphicae religionis ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile), Matteo
Alessandro Pastore
Nacque nel 1517 da Lucentino (o Gregorio, secondo la matricola dell'Università di Pisa; Lucentino era forse un soprannome).
La famiglia - di antica origine [...] , 1494), commentato, tra gli altri, dall'umanista Francesco Filelfo, originario appunto di Tolentino. L'esemplare, a medica il dogma del Fernelio (cioè Jean-François Fernel, medico curante di Enrico II di Francia), e seguito dall'Argentier, "de ...
Leggi Tutto
Cnb
s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico sì. Il più delle volte però le sue decisioni...
palliativista
s. m. e f. Medico specialista nelle cure palliative, finalizzate a alleviare il dolore. ◆ La facoltà di Medicina, prima in Italia, ha attivato un corso di perfezionamento in cure palliative, diretto dal prof. Giuliano Pelosi...