(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] dei beni culturali e ambientali, in Le mura e gli archi, Roma 1986.
G. Italia v. in partic. le relazioni di G. De Rosa e L. Giuva).
Per gli archivi editoriali funzionale di un manoscritto autografo di Francesco Petrarca nel momento in cui veniva ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] ) e il cap. III del vol. I de L'Esercito italiano nella grande guerra, Roma 1927 comparivano per la prima volta sotto le mura di Vienna. La città, difesa ad assicurare al consorte il trono imperiale (Francesco I), ma doveva cedere alla Prussia di ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] 'elenco degli acquedotti ricordati in iscrizioni in De Ruggiero, Diz. epigrafico, I, p. Sforza, venne costruita nel 1457 da Francesco I la Martesana, altro canale derivato ogni eventuale danno di inondazioni presso le mura di Milano. L'opera ebbe fine ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] Atene la distruzione delle lunghe mura e delle mura del Pireo, e così l È dubbio invece che vi fosse anche una statua di Crisippo (Cic., De fin., I, 11, 39), che da altri (Paus., I, 17 nel 1451. Per il figlio Francesco I governò la duchessa madre ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] Solo l'Harar conserva entro il recinto delle sue antiche mura, quasi inalterato nonostante il sorgere di qualche costruzione europea 20 missionarî sei erano italiani) e uno di essi Francesco Antonio De Angelis, napoletano, non solo si segnalò per le ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] ponti ad ogiva, l'uno all'entrata di San Juan de las Abadesas (Catalogna) a tre arcate, il secondo , mediante corde e carrucole, sulle mura delle città assediate in modo da dettagli e nel loro impiego da Francesco di Giorgio Martini nel suo Trattato ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] uno Spizzi di Firenze, le mura della città Santa, preferirono , voll. 2, Palermo 1904-1909; A. De Viti-De Marco, La funzione della banca, in Rendiconti dell in Italia sono legate ai nomi di Francesco Viganò e di Luigi Luzzatti; ma specialmente ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] pp. 119-234; A. Della Seta, in Rendic. Lincei, 1919; G. De Sanctis, Storia dei Romani, I, Torino 1907, p. 117 segg.; G. che hanno dimostrato per le mura volterrane un'età non anteriore Leopardi, del Citaredo e Francesca Giustiniani. Siamo ormai in ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] 1928, e i saggi del Croce sul Caracciolo, sul De Maistre e il Serracapriola, in Uomini e cose della altri 10.000 erano dentro le mura per tenere a bada i cittadini. truppe gridarono al tradimento.
Re Francesco, consigliato all'abbandono di Napoli ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] Tucidide (I, 93) che per la ricostruzione delle mura di Atene dopo la seconda guerra persiana furono adoperati o, molto più di rado, in pietra (come esempî si vedano il Senatusconsultum de Bacchanalibus, Corp. Inscr. Lat., I, 2ª ed., 581 per il ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...