(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] cinta più antica, inglobata nelle mura in arenaria del 4° sec. pp. 547-48; 29 (1989), in corso di stampa. Murge di Strongoli: J. De La Genière, C. Sabbione, in Atti S. M. Grecia, n.s. 24-25 presso la chiesa di S. Francesco d'Assisi (Cosenza, fine 14 ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] dal 1612, da quando era morto Francesco II senza figli maschi. Ma nelle giorni dopo a Ingolstadt, sotto le cui mura per la prima volta si spuntarono le armi Urbain VIII et la rivalité de la France et de la Maison d'Autriche de 1631 à 1635, Lilla- ...
Leggi Tutto
Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] con la sua creazione, nel 1530, a re de' Romani.
La divisione degli Asburgo: il ramo le truppe della Porta arrivarono sotto le mura di Vienna, pochi anni dopo gli A la conferma del ducato di Modena a Francesco IV, figlio dell'arciduca Ferdinando, che ...
Leggi Tutto
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] Brescia resistevano gagliardamente e sotto le mura di Brescia, invano assediata per due cronisti Matteo Paris, Francesco Pipino, Riccobaldo da del Duecento, Milano 1908; gli studî di V. De Bartholomaeis, in Memorie dell'Accademia di Bologna (1911-12 ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] di dipinti di scuola italiana (Jacopo de' Barbari, Francesco Torbido, Jacopo Bassano, Parmigianino, Tintoretto Ungari, nel 926 e nel 955. La chiesa di Sant'Afra fuori le mura, distrutta dagli Ungari nel 955, fu fatta ricostruire da Ulrico, che vi fu ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] state messe in luce parte delle mura e strutture e pavimentazioni in scaglie Museo storico di guerra ''Diego de Henriquez''. È stata in tempi musivo del 4° secolo, la chiesa di San Francesco di Udine; corretti interventi ebbero le porte della ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] come alla dedicazione delle ricostruite mura di Gerusalemme Neemia ordinasse i Arezzo, di S. Caterina di Pisa, di S. Francesco, S. Domenico, S. Giacomo di Bologna, tutti sec. XIII gli stalli di Notre-Dame-de-la-Roche (Seine-et-Oise), quelli ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] , sul Golfo di Oristano, con mura, tombe e un santuario da cui ); A. Sari, Il Cristo di Nicodemo nel S. Francesco di Oristano; la diffusione del Cristo gotico doloroso in Sardegna Sardegna, in Saggi in onore di G. De Angelis d'Ossat, Roma 1987; F. ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] decorata nel sec. XV da Francesco Laurana. La grotta di S. Lazzaro, la chiesa omonima, il Boulevard de la Madeleine, oltre a quello di Apollo Delfinio. Ancora discusso è il tracciato delle mura, soprattutto per il lato est. Quivi, in situ, sono ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] nei pressi della chiesa di S. Francesco (all'angolo della via Duca di Foca (967) la munì di nuove mura, torri e del borgo Martina, e , ivi 1847, III, pp. 347-77; D. L. De Vincentiis, Storia di Taranto, cit. Abbondante bibliografia su Taranto è ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...