TADOLINI, Adamo
Anna Lisa Genovese
Nacque a Bologna il 21 dicembre 1788 da Giovanni Carlo, commerciante, e da Agata Dall’Orso, e fu battezzato due giorni dopo nel battistero della cattedrale di S. Pietro [...] ordinatagli nel 1833 per la basilica di S. Paolo fuori le Mura, modellata con plasticismo vigoroso e un panneggio di derivazione rinascimentale, per Bologna. Il S. Francesco di Sales, pendant del S. Alfonso Maria de’ Liguori di Pietro Tenerani, fu ...
Leggi Tutto
CORENZIO, Belisario
Francesco Abbate
Greco di origine - era infatti nato in Acaia nel 1558 -, giunto a Napoli nel 1570 c. (cfr. Ambrasi, 1962, p. 387), il C. godette presso i contemporanei e gli antichi [...] e terrosi su tutte le mura chiesastiche napoletane".
La posizione del De Rinaldis è comunque una voce La chiesa di S. Paolo Maggiore in Napoli, Napoli 1922, p. 11; A. De Rinaldis, La pittura del Seicento nell'Italia merid., Firenze 1929, pp. I s.; B ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Feltrino
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova verosimilmente nei primi anni del Trecento. Con i fratelli Guido [...] ricostruzione di un tratto delle mura cittadine e della torre di e i nipoti Ludovico e Francesco si trovarono in questa occasione sottintendendo che vada controllata ad indicem la voce domini de Gonzaga. Arch. di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga ...
Leggi Tutto
BARBO, Marco
Germano Gualdo
Nacque a Venezia, sul principio del 1420, da Marino di ser Marco e da Filippa della Riva. Nipote di Ludovico e lontano parente di Pietro. che divenne papa col nome di Paolo [...] S. Spirito fuori le Mura di Palermo. Riesce difficile stabilire Carafa, Giovanni Balue e Francesco Tedeschini Piccolomini, intimi amici 1733, C011. 1227, 1234, 1247; Platynae Historici Liber de vita Christi ac omnium pontificum (aa.1-1474), in ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco
Irene Cotta Stumpo
Nacque il 14 ag. 1489, come risulta dalle Ricordanze del padre, a Firenze nel "popolo" di S. Frediano, da Niccolò di Antonio e da Piera Guiducci.
La famiglia ebbe [...] , guidò l'assalto e fu tra i primi a scalare le mura. Dopo un'accanita difesa gli Imperiali si arresero e la città mostrato più perizia nell'arte della guerra che qualunque altro capitano de' tempi nostri") vide in lui la dimostrazione che "ogni ...
Leggi Tutto
PASTI, Matteo de'
Marco Campigli
PASTI, Matteo de’. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, la cui famiglia, piuttosto agiata, era originaria di Ponton, una frazione di Verona, ma poiché [...] guerra contro Francesco Sforza. Saremmo dunque di fronte al momento iniziale di un rapporto, quello di Matteo de’ Pasti dopo l’ottobre 1450 e rinvenute anch’esse all’interno delle mura del Tempio e del Castello, si osservano una maggiore saldezza ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Domenico detto il Puligo
Alessandro Nesi
– Nacque a Firenze nel 1492 dal fabbro Bartolomeo di Domenico e da Apollonia, figlia dell’orafo Antonio di Giovanni. Queste sono le notizie biografiche [...] di S. Lorenzo fuori dalle mura cittadine.
Milanesi basò le sue raffigurava invece le Stimmate di s. Francesco e occupava l’altare della cappella, la Salviati nella chiesa fiorentina di S. Margherita de’ Ricci, mentre è dispersa o non identificata ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Michele
Alessandro Parola
PELLEGRINO, Michele. – Nacque il 25 aprile 1903 a Roata Chiusani, frazione di Centallo, in provincia di Cuneo.
La sua famiglia era di origini modeste e travagliate: [...] , 2004). Successivamente fu monsignor Francesco Olgiati a orientare Pellegrino verso Clemente Alessandrino e gli articoli sul De Pallio di Tertulliano per la rivista cerimonia simbolicamente avvenuta tra le mura della Piccola casa della Divina ...
Leggi Tutto
SOLARI, Guiniforte
Jessica Gritti
(Boniforte). – Nacque nel 1429, se si accetta l’età di 52 anni registrata alla sua morte (Calvi, 1865, p. 75; Caffi, 1878, p. 673), o alcuni anni prima, se si considerano [...] Cremona per lavori alle mura e poco dopo .: A.F. Albuzzi, Memorie per servire alla storia de’ pittori, scultori e architetti milanesi (1776), a cura di Giovan Pietro da Rho. I portali di S. Francesco e del palazzo Landi, in Archivio storico lombardo, ...
Leggi Tutto
LORENZETTO (Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti)
Monica Grasso
(Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti) Secondo l'elenco dei battezzati di S. Maria del Fiore, nacque a Firenze, da Ludovico di Guglielmo del [...] L. per la sepoltura del mercante fiorentino Francesco Perini in Trinità dei Monti, databile intorno al 1526-27, nella sua casa al "Macello de' Corbi", che secondo Vasari aveva lui stesso , là "dove si facevano le mura in cottimo a tanto la canna", ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...