ALBIZZI, Rinaldo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Maso di Luca e di Bartolomea di Andrea Baldesi, nacque a Firenze nel 1370, solo due anni prima del lungo esilio di Maso (1372-1381); ma la rinnovata preponderanza [...] seppe cattivarsi le simpatie del doge Francesco Foscari, che piuttosto irritò con il la proposta fosse approvata anche da Giovanni de' Medici, estraneo all'oligarchia, ma per la sconfitta patita sotto le mura della città rivale e le umiliazioni subite ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nato a Napoli da Troiano e Maria Caldora nella prima metà del sec. XV, successe ancor giovane (1449) al padre, da cui ereditò il ducato di Melfi. Nel [...] quell'occasione salvato calandosi dalle mura della città per mezzo di vennero dal suo cancelliere, ser Francesco di Ripacandida; ma contro di lui Napoli 1845, pp. 135, 138, 171; C. Porzio, La congiura de' baroni, a cura di S. D'Aloe, Napoli 1859, pp. ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Michael E. Mallett
Nato intorno al 1320 da Pietro e da Elisa de' Nogarola, apparteneva ad antica famiglia veronese. Il padre, Pietro, aveva compiuto una brillante carriera sia come [...] ebbe inizio anche la sua amicizia con Francesco Petrarca: era tramite tra i due ma una volta raggiunte le mura della città, questa si Thomas, II, Venezia 1899, pp. 395 ss.; M. Sanuto, Vite de' duchi di Venezia, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXII, ...
Leggi Tutto
COGHETTI, Francesco
Liliana Barroero
Figlio di Giuseppe e di Caterina Baldi, nacque a Bergamo il 12 luglio 1801 (Pinetti, 1915).
Spesso il C. viene confuso con il quasi omonimo Luigi Cochetti romano, [...] Nomentana e di S. Paolo fuori le Mura. Fondamentale, per una distinzione tra i 1924, trasferita nella chiesa di S. Francesco, dove ora si trova, su una ined. di G. Donizetti, Roma 1892, p. 21; R. De Cesare, Roma e lo Stato del Papa dal ritorno di Pio ...
Leggi Tutto
ZANARDI LANDI, Pietro Antonio Maria
Carla Sodini
Nacque a Piacenza il 27 luglio 1818, figlio di Antonio del ramo dei conti di Veano (da Giovanni Battista) e di Teresa Bonati.
Fu battezzato, il giorno [...] mia piccola legione rivedeva le patrie mura, ma non come le lasciava partendo a Fosdinovo inseguiti dal duca di Modena Francesco V d’Asburgo-Este, poi a Massa C. Sforza Fogliani - S. Maggi - M.A. De Micheli, Bologna 1983, p. 54]. Il 26 marzo del ...
Leggi Tutto
CENCI, Beatrice
Luigi Caiani
Nacque a Roma il 6 febbr. 1577 da Francesco ed Ersilia Santacroce.
Francesco era uno degli uomini più ricchi di Roma, avendo ereditato dal padre Cristoforo un patrimonio [...] continua presenza nello spazio chiuso dalle mura della rocca. E soprattutto a escludere, visto che la violenza sessuale di Francesco non si fermava davanti ai congiunti: pochi Prospero Farinacci e Pianca Coronato de' Coronati. Nelle loro arringhe, ...
Leggi Tutto
GALLORI, Emilio Pasquale
Rita Bernini
Nacque a Firenze il 3 apr. 1846 da Gaetano, bottegaio, e Assunta Raddi. Studiò all'Accademia delle belle arti della sua città, dove ebbe come insegnanti A. Costoli [...] sinistra della basilica di S. Paolo fuori le Mura a Roma; nello stesso anno il G. vinse restauro della facciata di S. Francesco. A Siena eseguì poi un pp. 6, 16, 27-29, 47; A. De Gubernatis, Dizionario degli artisti italiani viventi, Firenze 1892, pp ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Carlo di
Luciano Tamburini
Figlio di Cesare, nacque intorno al 1560, e fu quindicesimo conte di Castellamonte della linea Cognengo. Fu tra i primi patrizi piemontesi professionalmente [...] tetto alla francese (incerto se Ph. de l'Orme o De Cerceau), oltre che della data d'inizio Carlo Emanuele, elevò la cappella di S. Francesco nella chiesa di S. Maria al Monte: il dopo (1632) eccolo recingere di mura l'ampliamento urbano da lui ideato ...
Leggi Tutto
TURCHI, Alessandro detto l’Orbetto
Mattia Vinco
Nacque a Verona nel 1578, figlio di Silvestro «spatarius» quondam Leonardi e di Isabeta. Ricaviamo questo dato dall’anagrafe della contrada di San Quirico [...] rilucente ospicio»; e ne Lo Stolone di Francesco Pola (1615, pp. n.n.; , che io sono fra queste vostre mura, udito nominare et i Farinati, et Ridolfi, Delle maraviglie dell’arte, overo delle Vite de gl’illustri pittori veneti e dello Stato (1648), a ...
Leggi Tutto
ALBERICO da Barbiano
Pietro Pirri
Nacque a Barbiano attorno al 1348 dalla famiglia dei conti di Cunio (castello distrutto nel sec. XVI), signori d'una discreta zona nel territorio romagnolo a nord di [...] e A. si spinge tosto fin sotto le mura di Firenze, facendo grandi prede. Ma la da Padova i Carraresi lacopo e Francesco, e da Firenze Bernardo di Serres 169 ss.; E. R. Labande, Rinaldo Orsini comte de Taglia-cozzo, Monaco-Paris 1939, passim; G. Temple ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...