Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] contrario, come una costante del fare umano (da G. De Angelis d'Ossat ad A. Melucco Vaccaro) il confronto è anche negli interventi sulle mura greche in terra cruda monumenti, Fiesole 1998.
L'anastilosi
di Francesco Tomasello
Si tratta di un caso ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] le due e. dettate da Francesco Petrarca per il suo nipotino ( Etude sur la paléographie des inscriptions lapidaires de la fin de l'époque mérovingienne aux dernières années du XIIe commemorative; queste ultime, poste su mura o rovine, rocce e picchi ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] romana, in Le ravitaillement en blé de Rome et des centres urbains des débuts de la République jusqu’au Haut- fortificato ma cinto da doppia cerchia di mura, dall’età del Ferro fino al IV scavi nel complesso di Quote San Francesco, presso Locri, e nei ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] . In contrada San Francesco, prospiciente la Cittadella, agorà inferiore era chiusa a sud dalle mura, che in questo tratto seguivano un percorso , in BdA, Suppl. 101-102 (1997), pp. 31-41.
E. De Miro, s.v. Serra Orlando, in EAA, II Suppl. 1971-1994, ...
Leggi Tutto
POLIORCETICA
G. Ostuni
Con il termine p. (dal gr. πολιοϱϰέω 'assediare una città') si definisce il ramo dell'arte militare che si occupa dei metodi, delle tecniche e degli strumenti per la conduzione [...] Egidio Romano, che se ne ispirò nel De regimine principum. Ma l'Epitoma non fu intaccare e quindi a far crollare le mura, ma a questo scopo venivano utilizzati ), Roberto Valturio, Konrad Kyeser e Francesco di Giorgio Martini si ispirarono a Guido ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma. Storia degli studi
Francescade Caprariis
Roma. storia degli studi
Si fa risalire comunemente alla metà circa del Quattrocento il momento della [...] tra mura repubblicane e cinta imperiale. Delle mura aureliane e archeologia prima del Piranesi: nota su Francesco Bianchini, ibid., Roma 1979, pp. . 580-88. Secoli XIX-XX:
Th. Mommsen, De comitio Romano curiisque Ianique templo, in AnnInstCorrA, 16 ( ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] aspetto ci è conservato da disegni di Francesco d'Olanda e del Palladio: cause Al di fuori della cinta delle mura sono da ricordare un edificio , 180-183; ibid., XV, pp. 151-157; A. De Franciscis, Restauri di Carlo Albacini a statue del Museo Naz. di ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] capitolino e, nell'area prima esterna alle mura, furono costruiti, a S, un edificio , Cosimo I (1537-1574) con i figli Francesco (granduca dal 1574 al 1587) e Ferdinando ( vari aspetti, dalla celebre Venere de' Medici postprassitelica, a prodotti ...
Leggi Tutto
ROMA - Iconografia
S. Maddalo
Un'iconografia della città di R. - intesa come immagine che si proponga, attraverso morfologie figurative di matrice diversa, di significare la città - nacque in età tardoantica [...] di Beato di Liébana del sec. 11° (Burgo de Osma, Catedral, Bibl., 1, cc. 34v-35r); , nn. 4-5, fig. 7) probabilmente da Francesco Petrarca (1304-1374), che ne fu possessore e che evocata attraverso un tratto di mura o l'intero circuito murario ...
Leggi Tutto
Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997
VOLTERRA (etr. Velathri; lat. Volaterrae)
E. Fiumi
Città della Toscana, sorge sopra un colle, tra i fiumi Cecina ed Era che, elevandosi con un'ampia terrazza (Pian [...] Michele, S. Francesco) che si 1945, pp. 349-55; id., Ricerche storiche sulle mura di V., in Rassegna Volterrana, XVIII, 1947, pp .; J. D. Beazley, Etr. Vase-Paint., p. 123 ss.; A. De Agostino, Il teatro romano, in Not. Scavi, 1955, pp. 150-81; ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...