GERMIONE (Germonia), Giacomo (Jacopo)
Laura Antonucci
Nacque a Siena nel 1454 da una famiglia del Monte dei dodici. Intraprese gli studi giuridici, presso lo Studio della città natale e a ventisei anni, [...] dei tre membri eletti dalla Balia per sovrintendere al restauro delle mura di Asciano.
Il G. morì nel 1505, verosimilmente a Siena stampata "per magistrum Henrigum de Colonia et socios" è Super secunda parte Infortiati di Francesco Accolti (IGI, 22; ...
Leggi Tutto
CALAFATI, Angelo
Sergio Cella
Nacque il 12 aprile del 1765a Lesina (odierna Hvar) sull'isola omonima, dall'avvocato Antonio e da Antonia De Lupi. Compiuti nella città di Padova gli studi giuridici, [...] del consigliere de Roth, dispose la demolizione della parte settentrionale delle antiche mura. Avendo urtato il C. poté ritornare a Capodistria col beneplacito dell'imperatore Francesco I; nel 1815, durante i "cento giorni", venne confinato ...
Leggi Tutto
LABOUREUR, Alessandro Massimiliano
Federico Trastulli
Nacque a Roma nel 1794 da Francesco. Fu allievo prima del padre, anch'egli scultore, e poi, forse, di B. Thorvaldsen.
Tuttavia alcuni sostengono [...] S. Paolo fuori le Mura e realizzata nell'ambito ibid., III (1837), p. 23; S. Betti, Francesco Massimiliano Laboureur, in L'Album. Giornale letterario e di belle 340 s.; Guide du visiteur dans l'église de l'abbaye royale d'Hautecombe, Lyon 1868, pp. ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Baldovino
Giovanna Grenga
Nacque a Roma nel 1485 da Cristofora Saracini, senese, e da Vincenzo, giureconsulto in Roma, fratello del card. Antonio, legato di Perugia sotto [...] cui tenne l'incarico curò il restauro delle mura del castello.
Il segno più alto della l'acquisto del palazzo Cardelli in piazza de' Ricci a Roma, per destinarlo ad dai bolognesi Prospero Fortuna e Francesco Primaticcio, mentre la parte architettonica ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA, Luigi
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Rossano (Cosenza) presumibilmente nella prima metà del sec. XVI. Consacrato sacerdote e divenuto un esperto di diritto, entrò ben presto [...] accusa d'eresia, Giovanni Francesco Alois di Caserta, Giovanni delle archibugiate esplosero sotto le mura del convento di Monte utriusque signaturae..., Città del Vaticano 1931, p. 132; R. De Maio, Alfonso Carafa, Città del Vaticano 1961, pp. 62, ...
Leggi Tutto
BORGO (de Burgo), Massinerio (Massinerius, Maxinerius, Maxenerius, Masnerius)
Norbert Kamp
Apparteneva ad una delle più eminenti famiglie della città di Cremona, la quale - come si può desumere dal [...] risiedeva originariamente fuori dalle mura. Alcuni membri della Parma, dove successe a Tebaldo Francesco, che era stato uno dei capi Scriptores, 2 ediz., IX, 9, p. 13; Chronicon Mutinense Iohannis de Bazano, a cura di T. Casini, ibid., XV, 4, pp ...
Leggi Tutto
PATTA, Serafino
Francesco Lora
– Milanese, nacque intorno al 1580. Nulla si sa della famiglia d’origine, né si conosce il suo nome al secolo.
Monaco benedettino della Congregazione cassinese, emise [...] di musica liturgica affine a quelli di Francesco Terriera (1601), Giovanni Righi (1606) abate di S. Paolo fuori le Mura a Roma. L’opera comprende due Lauda Ierusalem, Credidi, In convertendo e De profundis (in stile concertato), oltre che ...
Leggi Tutto
GRAZIANO da Brescia
Franco Bacchelli
Nato a Brescia verso la metà del XV secolo, la prima notizia su di lui è, probabilmente, quella che, con il nome di "frater Gratius de Brixia", lo registra come [...] con cui dedica al minister generalis Francesco Sansone lo Scriptum super librum ethicorum di a Perugia e a Mantova, il De mutui datione Communitatis Perusine ac Communitatis capitale dei Pio, probabilmente tra le mura del convento osservante di S. ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Roberto Zapperi
Nacque a Napoli il 4 febbr. 1734 da Marzio Domenico, duca di Maddaloni, primogenito di una delle principali famiglie del Regno.
Nel 1743 Giacomo Casanova, per la prima [...] ricorse a un voto solenne a s. Francesco "d'edificare ampia chiesa accanto al convento de' cappuccini". Il primogenito Marzio Domenico venne o per il disinteresse dei tutori del figlio. Le mura già costruite furono vendute così a dei privati che ne ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Galeazzo
Franco Pignatti
Figlio di Giovanni, marchese di Vescovado fratello del duca di Mantova Francesco II, e di Laura di Giovanni Bentivoglio, signore di Bologna, il G. nacque nel 1509 (non [...] : il 18 febbr. 1546, da Roma, annunciando a Cosimo de' Medici la composizione della vita di Adriano VI, il Giovio comunica una casa del Bianchi resasi necessaria a causa dell'erezione delle mura della città.
Gli studi da cui il Bianchi dice fosse ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...