FERRUCCI, Francesco
Irene Cotta Stumpo
Nacque il 14 ag. 1489, come risulta dalle Ricordanze del padre, a Firenze nel "popolo" di S. Frediano, da Niccolò di Antonio e da Piera Guiducci.
La famiglia ebbe [...] , guidò l'assalto e fu tra i primi a scalare le mura. Dopo un'accanita difesa gli Imperiali si arresero e la città mostrato più perizia nell'arte della guerra che qualunque altro capitano de' tempi nostri") vide in lui la dimostrazione che "ogni ...
Leggi Tutto
PASTI, Matteo de'
Marco Campigli
PASTI, Matteo de’. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, la cui famiglia, piuttosto agiata, era originaria di Ponton, una frazione di Verona, ma poiché [...] guerra contro Francesco Sforza. Saremmo dunque di fronte al momento iniziale di un rapporto, quello di Matteo de’ Pasti dopo l’ottobre 1450 e rinvenute anch’esse all’interno delle mura del Tempio e del Castello, si osservano una maggiore saldezza ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Michele
Alessandro Parola
PELLEGRINO, Michele. – Nacque il 25 aprile 1903 a Roata Chiusani, frazione di Centallo, in provincia di Cuneo.
La sua famiglia era di origini modeste e travagliate: [...] , 2004). Successivamente fu monsignor Francesco Olgiati a orientare Pellegrino verso Clemente Alessandrino e gli articoli sul De Pallio di Tertulliano per la rivista cerimonia simbolicamente avvenuta tra le mura della Piccola casa della Divina ...
Leggi Tutto
LORENZETTO (Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti)
Monica Grasso
(Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti) Secondo l'elenco dei battezzati di S. Maria del Fiore, nacque a Firenze, da Ludovico di Guglielmo del [...] L. per la sepoltura del mercante fiorentino Francesco Perini in Trinità dei Monti, databile intorno al 1526-27, nella sua casa al "Macello de' Corbi", che secondo Vasari aveva lui stesso , là "dove si facevano le mura in cottimo a tanto la canna", ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Rinaldo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Maso di Luca e di Bartolomea di Andrea Baldesi, nacque a Firenze nel 1370, solo due anni prima del lungo esilio di Maso (1372-1381); ma la rinnovata preponderanza [...] seppe cattivarsi le simpatie del doge Francesco Foscari, che piuttosto irritò con il la proposta fosse approvata anche da Giovanni de' Medici, estraneo all'oligarchia, ma per la sconfitta patita sotto le mura della città rivale e le umiliazioni subite ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nato a Napoli da Troiano e Maria Caldora nella prima metà del sec. XV, successe ancor giovane (1449) al padre, da cui ereditò il ducato di Melfi. Nel [...] quell'occasione salvato calandosi dalle mura della città per mezzo di vennero dal suo cancelliere, ser Francesco di Ripacandida; ma contro di lui Napoli 1845, pp. 135, 138, 171; C. Porzio, La congiura de' baroni, a cura di S. D'Aloe, Napoli 1859, pp. ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Michael E. Mallett
Nato intorno al 1320 da Pietro e da Elisa de' Nogarola, apparteneva ad antica famiglia veronese. Il padre, Pietro, aveva compiuto una brillante carriera sia come [...] ebbe inizio anche la sua amicizia con Francesco Petrarca: era tramite tra i due ma una volta raggiunte le mura della città, questa si Thomas, II, Venezia 1899, pp. 395 ss.; M. Sanuto, Vite de' duchi di Venezia, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXII, ...
Leggi Tutto
COGHETTI, Francesco
Liliana Barroero
Figlio di Giuseppe e di Caterina Baldi, nacque a Bergamo il 12 luglio 1801 (Pinetti, 1915).
Spesso il C. viene confuso con il quasi omonimo Luigi Cochetti romano, [...] Nomentana e di S. Paolo fuori le Mura. Fondamentale, per una distinzione tra i 1924, trasferita nella chiesa di S. Francesco, dove ora si trova, su una ined. di G. Donizetti, Roma 1892, p. 21; R. De Cesare, Roma e lo Stato del Papa dal ritorno di Pio ...
Leggi Tutto
CENCI, Beatrice
Luigi Caiani
Nacque a Roma il 6 febbr. 1577 da Francesco ed Ersilia Santacroce.
Francesco era uno degli uomini più ricchi di Roma, avendo ereditato dal padre Cristoforo un patrimonio [...] continua presenza nello spazio chiuso dalle mura della rocca. E soprattutto a escludere, visto che la violenza sessuale di Francesco non si fermava davanti ai congiunti: pochi Prospero Farinacci e Pianca Coronato de' Coronati. Nelle loro arringhe, ...
Leggi Tutto
GALLORI, Emilio Pasquale
Rita Bernini
Nacque a Firenze il 3 apr. 1846 da Gaetano, bottegaio, e Assunta Raddi. Studiò all'Accademia delle belle arti della sua città, dove ebbe come insegnanti A. Costoli [...] sinistra della basilica di S. Paolo fuori le Mura a Roma; nello stesso anno il G. vinse restauro della facciata di S. Francesco. A Siena eseguì poi un pp. 6, 16, 27-29, 47; A. De Gubernatis, Dizionario degli artisti italiani viventi, Firenze 1892, pp ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...