DE SANCTIS, Francesco
Attilio Marinari
Nacque il 28 marzo 1817 a Morra Irpina (oggi Morra De Sanctis, in prov. di Avellino), al centro di. una zona che fino a dieci anni prima era stata tutta feudale [...] rifugiò in Calabria presso un noto e attivo "patriota", il barone Francesco Guzolini, in casa del quale fu arrestato il 3 dic. 1850 con ricordiamo A. Asor Rosa e parecchi dei partecipanti al convegno napoletano del 1977 su "De Sanctis e il realismo ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] vagheggiamento e attività che, comprensibilmente, portò FrancescoDe Sanctis, forgiato nella temperie risorgimentale e dalla in Cultura e scuola, XXIX (1990), pp. 29-42; A. Asor Rosa, Ricordi di F. G., in Letteratura italiana (Einaudi), Le opere, II, ...
Leggi Tutto
De André, Fabrizio
Ernesto Assante
Un grande innovatore della canzone italiana
Fabrizio De André viene da molti definito il più grande cantautore italiano con una parabola artistica tra le più lunghe [...] , La canzone dell'amore perduto, Via del campo, Bocca di rosa, e gradualmente queste canzoni trovano un pubblico prima di nicchia e compositiva con l'allora non ancora noto cantautore FrancescoDe Gregori nel visionario ed ermetico album Volume 8 ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] la famiglia. Si era sposato nel giugno 1922 con Francesca Romani, la sorella di Pietro, già suo compagno di Rossi, Da Sturzo a D., Roma 1985. Si veda anche G. DeRosa, Storia del movimento cattolico in Italia, II, Il Partito popolare italiano, ...
Leggi Tutto
DE CARLO, Giancarlo
Francesco Samassa
De Carlo, Giancarlo (Vincenzo Salvatore)
Unico figlio di Carlo, ingegnere navale nato a Tunisi da genitori siciliani, e di Doralice (Dora) Migliar, nata a Concepción [...] studi compiuti in clandestinità, curò per l'editore milanese Rosa e Ballo un'antologia critica di scritti di Le un primo periodo, FrancescoDe Agostini). Forse si deve a tale solitudine se questa fase della produzione di De Carlo è rimasta a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo gli eccessi del manierismo e del barocco, l’Arcadia dà voce alla volontà diffusa [...] stilemi del barocco; tra questi, il lodigiano Francescode Lemene, il pavese Alessandro Guidi, il bresciano didascalica.
Gli ultimi arcadi
Giovanni Gherardo De Rossi
La rosa
Che a te, fresca e vermiglia,
questa rosa somiglia
in candore e in beltà,
...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] Roma, Banco di Santo Spirito e Cassa di risparmio di Roma. Cfr. L. DeRosa, Storia del Banco di Roma, cit., I, p. 15.
64 B. in St.It.Annali, XXIII, La banca, a cura di A Cova, S. La Francesca, A. Moioli, C. Bermond, 2008, pp. 503-533; P. Galea, Imi, ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Gabriele DeRosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] estratti a cura del sac. G. De Luca, ibid. 1926; S. Francesco di Sales, Lettera sopra la predicazione storici in onore di M. Petrocchi, Roma 1983, III, pp. 395-421; G. DeRosa, Tradizione eccles. e pietà in Angelo Roncalli e G. D., in Erudiz. e pietà ...
Leggi Tutto
ROSA, Carlo
Milena Loiacono
– Nacque a Bitonto il 7 luglio 1613, secondogenito di Massenzio, oriundo aquilano e cittadino di Bitonto, e di Giustina de Angelis, preceduto dal fratello Onofrio. Battezzato [...] Fusione del vitello d’oro (Napoli, collezione Ruggi d’Aragona), nei quali gli esiti da Stanzione, Cesare Fracanzano, Francesco Guarini, Pacecco DeRosa, Agostino Beltrano e Gargiulo si mescolano a Reni e a precise citazioni dal Corteo di Bacco e dal ...
Leggi Tutto
DE NAVA, Giuseppe
Fulvio Mazza
Nato a Reggio Calabria il 23 sett. 1858 da Francesco e da Elisabetta D'Agostino, dopo gli studi liceali svolti nella propria città, come i giovani rampolli delle famiglie [...] nuovo tentativo di Orlando e di uno successivo di E. De Nicola, il D. rimase in disparte. Dopo essersi già Reggio Calabria, Reggio Calabria 1967, pp. 20, 25 s.; G. DeRosa, IlPartito popolare italiano, Bari-Roma 1969, ad Indicem;G. Dorso, La ...
Leggi Tutto
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...