Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il “popolo”, inteso come insieme delle classi sociali meno elevate, diviene nella ricerca [...] ’oppressione del suo popolo – come si vede nella raccolta poetica Rosa dos Ventos (1940) e nel romanzo Cerromaior (1943) –. Fuori (Roux le bandit, 1925) e Gli uomini della strada (Les hommes de la route, 1927) di André Chamson. Tra le due guerre si ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Gregorio
Federica Lamera
Figlio di Lorenzo e di una Maddalena, nacque a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 12 apr. 1647 (cfr. l'atto di battesimo in De Masi, s.d. ma 1945). Secondo [...] Francesco Saverio, S. Francesco da Assisi, Genova, S. Fede; S. Isidoro, Moltedo (Imperia), oratorio dell'Immacolata; S. Rosa , in Genova, XXXIV (1957), pp. 7-13; J. Bean, Un groupe de dessins génois, in Revue des arts, VIII (1958), p. 272; La peinture ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire da Una stanza tutta per sé di Virginia Woolf, prima riflessione sulla specificità [...] seguito le donne vicine attivamente nel secondo futurismo, come l’austriaca RosaRosà e il suo Una donna con tre anime (1918) e ottiene da subito un’enorme risonanza: la donna, sostiene la De Beauvoir, non esiste, perché ciò che si indica come donna ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Secolo ricchissimo di esperienze e intuizioni filosofiche, il Novecento vede confrontarsi [...] si svolge un altro romanzo che trova nel pensiero del Nietzsche de La nascita della tragedia (1872), la giustificazione per il tema , nel 1980 Eco pubblica il romanzo Il nome della rosa, concepito come un labirinto di generi narrativi, da molti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È lo scrittore statunitense Edgar Allan Poe a impostare lo schema tradizionale del [...] emerge la figura del “giustiziere”, e Dorothy Leigh Sayers, autrice de Il gatto dagli occhi verdi (Clouds of witness, 1927). Negli definitiva.
Grande successo di pubblico ottiene Il nome della rosa (1980) di Umberto Eco, dove l’impianto poliziesco ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Matteo Maria Boiardo, conte di Scandiano, feudatario degli Este e imparentato con [...] el ziglio, a cui la rosa
Et a cui questa, a cui quell’altra cosa.
Però diversamente il mio verziero
De amore e de battaglia ho già piantato;
Piace casi di raccolte liriche, pur modellate su Francesco Petrarca, che si concludono in chiave penitenziale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sul finire del Quattrocento Firenze si fa promotrice di una “rinascenza” della letteratura [...] il passato o il futuro è nostro tempo:
un non è più, e l’altro è ancor nïente.
Cogli la rosa, o ninfa, or ch’è ’l bel tempo!
Lorenzo de’ Medici, Opere, a cura di T. Zanato, Torino, Einaudi, 1992
Luigi Pulci
Marguette, e l’amore per il vitto
Morgante ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In un’epoca di urbanizzazione e di intense trasformazioni industriali, spetta alla [...] una corona
e che ha perduto per sempre
una mano per salutare una rosa.
[...]
Là un animale azzurro
deperisce nella sua tana
e l’estate come delle campagne, e uno scrittore-aviatore, Antoine de Saint-Exupéry, l’autore del Piccolo principe, dedica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’industria culturale è il frutto di un incontro fra molteplici fattori. Alla base [...] lasciato spazio alla pianificazione dei prodotti seriali, come i romanzi rosa, o a prodotti di nicchia come i fumetti, così come mutuando il termine dal critico dell’Ottocento francese Auguste de Sainte-Beuve. Secondo Zolla, il processo di produzione ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Nacque a Parma il 19 maggio 1678, secondogenito del duca Ranuccio II e della sua terza moglie Maria d'Este. Fu chiamato a succedere al padre [...] a Rijswijk il marchese P.M. Dalla Rosa con lettere preparate dall'ambasciatore farnesiano a di Neuburg, nipote sinceramente amata da Francesco. Dal matrimonio di costui, infatti, come discendente di Margherita de' Medici: offriva in prospettiva ...
Leggi Tutto
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...