Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I primi testi in volgare prendono forma – sul finire del XII secolo – come “contrasti” [...] La “madonna” – destinataria dell’aulico Rosa fresca aulentissima indirizzatole dal focoso amante – riscattato alla fine da san Francesco che non esita a definire Fra i testi aquilani la Legenna de’ Sancto Tomascio dà colore, vivacità ...
Leggi Tutto
DE LEVA, Giuseppe
Sergio Cella
Nacque a Zara da nobile famiglia d'origine spagnola il 18 apr. 1821, figlio di Cesare e di Angela Nachich-Voinovich. Compì gli studi ginnasiali a Zara e subì nel 1840 [...] religiosa, sulle guerra tra Carlo V e Francesco I, il sacco di Roma del 1527 vista, sposò Elisabetta Rosa, da cui ebbe una G. Mazzoni, L'Ottocento, Milano 1934, pp. 1334, 1372; A. De Benvenuti, Storia di Zara dal 1797 al 1918, Milano 1953, pp. 315 s ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Luogo di produzione e scambio di rapporti intellettuali e sociali, l’accademia letteraria [...] appartenenti al publico governo, i quali si deve lasciare alla cura de’ Principi che ne reggono.
in Letteratura italiana, I. Il letterato e le istituzioni, a cura di A. Asor Rosa, Torino, Einaudi, 1982
L’origine cortigiana giustifica il carattere ...
Leggi Tutto
DE ROCCHI, Francesco
Maria Flora Giubilei
Figlio di Carlo e di Rosa Morandi, nacque a Saronno (prov. di Varese) il 13 marzo 1902. Frequentò i corsi di A. Alciati e di G. Tallone e si diplomò all'Accademia [...] si oppongono via via al naturalismo" (Borgogelli, 1982, p. 107).
Alcune delle sue opere più note - Figura in rosa (olio su tela, 1931; coll. De Rocchi Cresseri, Milano), Figure (olio su tela, 1933, ibid.), Giovane contadina (olio su tela, 1935, ibid ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] proviene, e sulla Milano di Francesco Sforza, il figlio di Ludovico il VI, dal quale riceve in dono la rosa d'oro, è evidente che colla sua a cura di C. Segre, III, Milano 1974, ad Ind.; Lorenzo de' Medici, Lettere, Firenze 1977-90, I e II, a cura di ...
Leggi Tutto
Francesco di Assisi, santo
Stanislao da Campagnola
È posto da D. nella candida rosa dell'Empireo di faccia a Maria, nel gradino immediatamente inferiore a quello occupato da s. Giovanni Battista, seguito [...] " quasi sol oriens in mundo " (Bernardo da Bessa, Liber de laudibus b. Francisci, c. 1), rimarrebbe puramente marginale e complementare, utile solo a ribadire l'equivalenza Francesco-Sole: " Si ergo Franciscus est appellandus Sol, bene Assisium est ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] ed è fresco come una rosa" si registra di lui ancor prima che arrivi ai 10 anni , il tenor di vita di Francesco. Sicché i soldi di cui cura di G.G. Ferrero, Torino 1971, ad Indicem; G. De' Ricci, Cronaca…, a cura di G. Sapori, Milano-Napoli 1972, ...
Leggi Tutto
Francesco Odoardi
Abstract
Il presente lavoro ha ad oggetto la struttura e la funzione del procedimento di esecuzione forzata tributaria disciplinato sotto il Capo II del Titolo II del d.P.R. 29.9.1973, [...] di beni mobili registrati, Il fisco, 2004, 1191, nonché La Rosa, S., La tutela del contribuente nella fase di riscossione, Rass. esecuzione esattoriale, in Foro it., 1985, I, 1725 ss.; De Mita, E., Le iscrizioni a ruolo delle imposte sui redditi, ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] Giacomo de' Turri e Giacomo Del Maino, si diceva esplicitamente di riprendere il coro (perduto) di S. Francesco a A. Novasconi, L'Incoronata di Lodi, Milano 1956, pp. 7-22; G. Rosa, Le arti minori nella seconda metà del XV sec., in St. di Milano, VII ...
Leggi Tutto
DE FILIPPO, Peppino (Giuseppe)
Sisto Sallusti
Fratello di Titina e di Edoardo, nacque a Napoli il 24 ag. 1903 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che lo ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] nella formazione dialettale di Francesco Corbinci, debuttando al teatro debuttato con Tutto color di rosa... ! di Giulio Trevisani; di cronaca drammatica, IV,Torino 1958, pp. 124 s., 357; P. De Filippo, Farse e commedie, I,Napoli 1964, pp. 7-15; F. ...
Leggi Tutto
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...