• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1685 risultati
Tutti i risultati [1685]
Biografie [1039]
Arti visive [309]
Storia [222]
Letteratura [173]
Religioni [164]
Musica [87]
Diritto [42]
Teatro [32]
Diritto civile [27]
Storia delle religioni [23]

DE ROSA, Giovan Francesco, detto Pacecco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ROSA, Giovan Francesco, detto Pacecco Riccardo Lattuada Nacque a Napoli il 17 (o il 27) dic. 1607 da Tommaso e Caterina De Mauro (Prota Giurleo, 1951, p. 20). Tommaso (morto a Napoli nel 1610) era [...] (1931), pp. 148-167; Id., in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon..., XXVIII, Leipzig 1934, pp. 597 s. (sub voce Rosa, Francesco De); S. Ortolani, in S. Ortolani-C. Lorenzetti-M. Biancale, La mostra della pittura napoletana dei secoli XVII-XVIII-XIX ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – STRAGE DEGLI INNOCENTI – ARTEMISIA GENTILESCHI – MUSEO DI CAPODIMONTE – MASSIMO STANZIONE

VACCARO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VACCARO, Andrea Gianluca Forgione Nacque da Pietro e da Giovanna Di Clauso, e fu battezzato nella parrocchia napoletana di S. Giuseppe Maggiore l’8 maggio 1604 (Tuck-Scala, 2012, p. 163). Nel luglio [...] napoletana, direzione scientifica di N. Spinosa, Napoli 2008, pp. 202-216, nn. 203-217; V. Pacelli, Giovan Francesco de Rosa detto Pacecco de Rosa. 1607-1656, Napoli 2008a, in partic. pp. 52-63; Id., A. V. patriarca della pittura del Seicento a ... Leggi Tutto
TAGS: REGIA CAMERA DELLA SOMMARIA – MUSEO DI CAPODIMONTE – BERNARDO DE DOMINICI – MADDALENA PENITENTE – BELISARIO CORENZIO

VITALE, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITALE, Filippo Gianluca Forgione Figlio di Marino e di Laudonia Di Carlo, nacque a Napoli tra il 1589 e il 1590, e fu battezzato con ogni probabilità nella parrocchia di S. Giorgio Maggiore (D’Alessandro, [...] penitente: un tassello nel percorso di F. V., in Kronos, 2007, n. 11, pp. 93-103; V. Pacelli, Giovan Francesco de Rosa detto Pacecco de Rosa. 1607-1656, Napoli 2008; F. V. Novità ed ipotesi per un protagonista della pittura del ’600 a Napoli (catal ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO DI CAPODIMONTE – ADORAZIONE DEI MAGI – TANZIO DA VARALLO – MASSIMO STANZIONE – FRANCESCO DE ROSA

VALENTE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALENTE, Pietro Fabio Mangone – Nacque a Napoli, il 10 agosto 1794, da Pasquale, avvocato, e da Anna Maria Palumbo. Seguendo la propria inclinazione per l’architettura, tra il 1807 e il 1810 studiò [...] edilizio e alle variabili esigenze della committenza. Impegnato dal 1824 al 1829 come architetto del ricco uomo d’affari Francesco de Rosa, si occupò della ristrutturazione e dell’ampliamento di un vasto fabbricato, esteso a un’intera, ampia insula ... Leggi Tutto
TAGS: SANTA MARIA CAPUA VETERE – ARCHITETTURA NEOCLASSICA – GIUSEPPE CAMMARANO – ANTONIO NICCOLINI – FRANCESCO DE ROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALENTE, Pietro (1)
Mostra Tutti

ROSINI, Carlo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSINI, Carlo Maria Pasquale Palmieri – Nacque a Napoli il 1° aprile 1748 da Vincenzo e da Maria Antonia Ardìa. Il padre era originario di Rufrano in Lucania ed esercitava la professione medica nella [...] patrono di Napoli e del Regno. Inno del fu Monsignore Carlo M.a Rosini vescovo di Pozzuoli, colla parafrasi di Francesco De Rosa, Marchese di Villarosa, Napoli, s.d. Per le opere inedite si veda G. Castaldi, Della Regale Accademia Ercolanese dalla ... Leggi Tutto
TAGS: CESARE NEMBRINI PIRONI GONZAGA – BERNARDO MARIA DELLA TORRE – ALESSIO SIMMACO MAZZOCCHI – FERDINANDO IV DI BORBONE – MARIA TERESA D’AUSTRIA

RAGOLIA, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAGOLIA, Michele Stefano De Mieri RAGOLIA, Michele. – È sconosciuta la data di nascita di questo pittore, di origini palermitane, e sconosciuti sono i nomi dei genitori. Bernardo De Dominici (1742, [...] Roma 2005, pp. 219-222; S. Milano, La chiesa di S. Lucia in Cava de’ Tirreni, Cava de’ Tirreni 2005, pp. 55-58, 63 s. note 9-12; V. Pacelli, Giovan Francesco de Rosa…, Napoli 2008, p. 149; V. Lotoro, Una particolare scelta iconografica del R. giovane ... Leggi Tutto
TAGS: DOMENICO ANTONIO VACCARO – GIOVAN BATTISTA SPINELLI – CASTELLAMMARE DI STABIA – QUESTIONE MERIDIONALE – CHIESA DEI CAPPUCCINI

PRISCIANDARO, Francesco Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRISCIANDARO, Francesco Paolo Federica De Rosa PRISCIANDARO, Francesco Paolo. – Nacque a Terlizzi, in provincia di Bari, il 22 febbraio 1874, da Ferdinando e da Teresa Molino. Trascorse l’infanzia nel [...] ’invito furono Giuseppe Uva, Arnaldo De Lisio e Luca Postiglione, Carlo Siviero e Francesco Galante. Dal 1909 si trasferì tra a cura di C. Gelao, Bari 2010, p. 62; F. De Rosa, Il sistema delle arti a Napoli durante il ventennio fascista. Stato e ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – TERRANOVA SAPPO MINULIO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GIUSTIZIA E LIBERTÀ

GERINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERINI, Francesco Raffaella De Rosa Poeta e scrittore, nacque a Firenze tra il 1455 e il 1456 da Giuliano, beccaio, e da una delle sue due mogli, non è accertato se dalla prima, di nome Nanna, o dalla [...] molto modeste, il 3 maggio 1494 sposò la fiorentina Bice de' Ricci, nipote di Roberto, suo socio in esercizio di banco di un volume di Ricordanze (Un libro scritto di mano di Francesco di Giuliano di Piero Gerini e chiamasi "Ricordanze" adì 20 di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE GASPERI, Alcide

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GASPERI (Degasperi), Alcide Piero Craveri Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] la famiglia. Si era sposato nel giugno 1922 con Francesca Romani, la sorella di Pietro, già suo compagno di Rossi, Da Sturzo a D., Roma 1985. Si veda anche G. De Rosa, Storia del movimento cattolico in Italia, II, Il Partito popolare italiano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE GASPERI, Alcide (5)
Mostra Tutti

DE CARLO, Giancarlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

DE CARLO, Giancarlo Francesco Samassa De Carlo, Giancarlo (Vincenzo Salvatore) Unico figlio di Carlo, ingegnere navale nato a Tunisi da genitori siciliani, e di Doralice (Dora) Migliar, nata a Concepción [...] studi compiuti in clandestinità, curò per l'editore milanese Rosa e Ballo un'antologia critica di scritti di Le un primo periodo, Francesco De Agostini). Forse si deve a tale solitudine se questa fase della produzione di De Carlo è rimasta a ... Leggi Tutto
TAGS: PIANO REGOLATORE GENERALE – ERNESTO NATHAN ROGERS – LUDWIG HILBERSEIMER – PATRICK ABERCROMBIE – FRANK LLOYD WRIGHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE CARLO, Giancarlo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 169
Vocabolario
Snorkeling
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...
sècolo
secolo sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali