GRIFONI, Riccardo
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 5 giugno 1845 da Ferdinando e da Elisa Granati, appartenenti alla parrocchia di S. Salvi.
Il G. si formò presso l'Accademia di belle arti di Firenze [...] e per giunta sanzionato da G. Garibaldi, fu quello di E. Rosa, poi collocato al Pincio e inaugurato nel 1883.
Nel 1872 traslocò Reali Scuole tecniche di Roma (De Gubernatis; Callari) e residente al n. 106 di via di S. Francesco a Ripa. Per la chiesa ...
Leggi Tutto
GIANLISI, Antonio
Rita Randolfi
Figlio di Antonio e Angela Fugazza, nacque a Rizzolo (ora in provincia di Piacenza) il 26 luglio 1677 e fu battezzato, lo stesso giorno, nella parrocchia di S. Andrea.
Il [...] effettuò un viaggio in Svizzera con Giacomo Francesco Cipper, detto il Todeschini, conosciuto a chiesa di S. Stefano, Maria Rosa Fugazza. Andò successivamente a Brescia, G.B. Zaist, Notizie istoriche de' pittori, scultori e architetti cremonesi, ...
Leggi Tutto
BONZAGNI (Bonzagna, Bongiovanni), Giovan Giacomo
Graham Pollard
Figlio di Giovan Francesco e Maria Caterina Marolli, nacque a Parma il 19 febbr. 1507. Il primo documento che lo indica presente a Roma [...] ovata, una tazza di argento... una saliera de argento" per il cardinale Del Monte (Bertolotti, , 1875); nello stesso anno eseguì la rosa d'oro che il papa donò nel che il figlio del B., Giovanni Francesco, erede dello zio Giovan Federico, possedeva ...
Leggi Tutto
D'ANGELO
Rosa Barovier Mentasti
Famiglia il cui nome deriva da un Angelo di Giovanni, attivo a Murano come vetraio e noto fin dal 1371, Vetrai furono pure i nipoti Marco, Iacopino e Stefano, figli del [...] propria almeno dal 1554 ed ebbe due figli, Andrea e Francesco. Dopo i figli, non si conoscono suoi discendenti.
Di difficile Merlini al fratello Giambattista, recatosi in Oriente, come "Vetor de Anzolli" (Dalla Santa, 1916-17; Zecchin, 1968).
Il ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Leopoldo
Margaret Binotto Soragni
Figlio di Giovanni Battista, nel testamento rogato il 31 ag. 1744 affermava di essere nato a Roma e di risiedere a Venezia a Rialto "in contrà di S. Felice" [...] con il cognato Giovan Francesco Bonazza (impegnato negli anni , Casilda, Clotilde, Silvia, Rosa Maria, Elisabetta, Maria Eletta, pp. 126 ss., 132 ss., 173, 176; P. Saccardo, Les mosïques de Saint Marco à Venise, Venise 1897, pp. 45, 80, 101, 105 ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Giambattista, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Terzo dei figli di Iacopo e di Elisabetta Merzari, secondo tra quelli che sopravvissero alla prima infanzia, nacque il 4 marzo 1553 [...] relevi..., et questo perché ms. Francesco e ms. Leandro sono fuori Verci, Notizie intorno alla vita e alle opere de pittori... di Bassano, Venezia 1775, pp. 213- , Firenze 1967, pp. 73 s.; G. Mantese, Rosà…, Vicenza 1977, pp. 281 s.; L. Magagnato-B ...
Leggi Tutto
BORONI
Zenaide Giunta di Roccagiovine
Famiglia di argentieri, orafi e bronzisti originari di Vicenza e operosi a Roma nel secolo XVIII e oltre.
Bartolomeo, nato a Vicenza nel 1703, dagli archivi dell'università [...] quali esegue lavori importanti: nel 1760 la "rosa d'oro"; nel 1766 lo scettro e conserva pure nella basilica di S. Francesco in Assisi una statuetta dell'Immacolata S. Viterbo-R. V. D'Almeida, A capella de São JoãoBaptista, Lisboa 1900, pp. 36, 91 ( ...
Leggi Tutto
MANGANI, Innocenzo
Valentina Frasca Caccia
Nacque a Firenze intorno al 1608; dei suoi genitori sono ignoti i nomi. Susinno, il suo maggiore biografo, informa sulla provenienza fiorentina e sulla formazione [...] della sapienza. Oratione funerale recitata nel tempio de' reverendi padri dell'Ordine di S. Francesco di Paola nell'esequie del reverendissimo padre FrancescoRosa, Messina 1673, p. 167; F. Susinno, Le vite de' pittori messinesi (1724), a cura di V ...
Leggi Tutto
FILIPPINI, Francesco
Enrico Maria Guzzo
Figlio di Bernardino e di Camilla, nacque a Verona tra il 1663 e il 1670 (data indicata dal Dal Pozzo, 1718; cfr. Guzzo, 1990-91); allievo di D. Tomezzoli, completò [...] ).
Fonti e Bibl.: B. Dal Pozzo. Aggiunta alle Vite de' pittori degli scultori et architetti veronesi, Verona 1718, pp. 23 44; Verona, Bibl. civica, ms. 1008: S. Dalla Rosa, Catastico delle pitture e delle scolture esistenti nelle chiese e luoghi ...
Leggi Tutto
BUSCIOLANO (Busciolani)
Francesco Negri Arnoldi
Famiglia di artisti del secolo XIX. Di essi Antonio, nato a Potenza il 15 genn. 1823 da Nicola Felice, contadino, e Anna Brienza, mostrò sin da ragazzo [...] il medaglione in marmo con Ritratto di Francesco Amati in casa Amati; a palazzo 11 nov. 1851 da Michele e da Rosa Tripoli, Vincenzo, all'età di undici nap., Napoli 1891, V, pp. 428 s.; P. De Grazia, Antonio B. scultore,con un'appendice su Michele e ...
Leggi Tutto
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...