LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] comprando prima la vigna del cardinale Francesco M. Del Monte e una Urbain VIII et la rivalité de la France et de la maison d'Autriche de 1631 à 1635, Lille-Paris , V, Milano 1998, p. 889; M. Rosa, Per "tenere alla futura mutatione volto il pensiero". ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ludovico Antonio Muratori
Fabio Marri
La più ampia antologia di scritti muratoriani tuttora disponibile (Opere, a cura di G. Falco, F. Forti, 1964), che non trascura nessuno dei molteplici interessi [...] de’ cristiani (1747), inviso ai cattolici conservatori. Già precettore del principe ereditario estense, poi duca Francesco ?-1790 ca., continuatore degli Annali fino al 1789) e da altri (Rosa 1969, pp. 22-45).
Per un ‘buon governo’ religioso e ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] ' o 'firmata' via via da Francesco Menzio, Albe Steiner, Max Huber, Letteratura italiana diretta da Alberto Asor Rosa. Si trattava di 'grandi opere' S. Byatt e Martin Amis, Anita Desai e Don De Lillo, Kazuo Ishiguro e Paul Auster, José Saramago, Tahar ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] anche i "cinque rametti esprimenti cinque mestieri, sul gusto del Rosa" (ibid., p. 223) e i due con Fanciulli che il principe Ferdinando de' Medici (Crespi, 1769, p. 211). Poco più che ventenne, Ferdinando vestì l'abito francescano presso i frati ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Antonio, detto il Correggio
Silvia de Vito Battaglia
Pittore, deve il suo soprannome alla cittadina ove nacque. Suoi genitori furono Pellegrino e Bernardina Piazzoli o degli Aromani. Morì in [...] e il 24 sett. 1526 le figliole Francesca Letizia e Caterina Lucrezia; una terza suggerimento di Scipione Montino della Rosa, amatore d'arte e 54; H. Tietze et E. Tietze-Conrat, Un dessin de jeunesse du Corrège, in Gazette des Beaux Arts, XXI (1939), ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato tra il 1319 e il 9 ag. 1348, quando, durante la pestilenza che infuriò in tutta Europa, fece [...] 1960; De Benedictis) a questi anni andrebbero ricondotti anche gli affreschi nella sala capitolare e nel chiostro di S. Francesco a sottovelo sgargiante e quasi zingaresco in contrasto con il rosa eburneo dei volti.
Non avendo ancora consegnato la ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Roberto
Alessandro Bortone
Nacque a Casteldidone (Cremona) il 28 genn. 1828, da Ferdinando e da Angela Tabaglio. Per le condizioni d'indigenza in cui era caduto, il padre nel 1836 si trasferì [...] . Il 18 dic. 1880 Francesco Tenerelli, segretario generale del De Sanctis, allora ministro della P Riv. pedagogica, I (1908), pp. 3-7; L. M. Billia, La rosa del canonico e il canonico della rosa, in La voce, I(1909), pp. 109-110; P. Orano, A., in ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto), Giovanni Maria
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Iacopo (I), nacque a Verona nel 1468 c.: è il più famoso rappresentante di una vera e propria dinastia di artisti (cfr. la [...] tiburio e nella cupola, nonché Francesco Morone e un tal Zuan IV, col. 199; G. B. Cignaroli, Serie de' pittori veronesi, in G.B. Biancolini, Cronica della città Bibl. civica, ms. 1008: S. Dalla Rosa, Catastico delle pitture e sculture... in Verona ...
Leggi Tutto
FEDERICO UBALDO Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nato a Pesaro il 16 maggio (giorno sacro a s. Ubaldo; donde, appunto, il secondo nome) 1605, da Francesco Maria Il Della Rovere e dalla sua [...] Gronau, Documenti artistici urbinati, Firenze 1936, ad vocem; A. De Rubertis, Francesco Maria II della Rovere e la contesa fra Paolo V e 'arte ital., XI, Torino 1982, pp. 218-220; M. Rosa, La Chiesa e gli Stati regionali nell'età dell'assolutismo, in ...
Leggi Tutto
CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] prima il C. aveva inviato a Dossena due tele con S. Francesco e S. Carlo (M.Omacini, Dossena, Bergamo 1974, pp. cremonese P. M. Neri e A. de Realis, singolare anche se non eccelsa personalità Zignoni è la Bambina con la rosa già Sala ora coll. priv. ...
Leggi Tutto
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...