ALAMANNI, Luigi
Robert Weiss
Nacque a Firenze il 6 marzo 1495 da Piero di Francesco, filomediceo e gonfaloniere nel 1490 e nel 1512, e dalla sua quarta moglie, Ginevra di Iacopo Paganelli, e fu battezzato [...] primo esilio. Al 1523 appartengono invece quelle alla "Vermiglia Rosa", mentre all'anno successivo sono da assegnarsi le altre a ,quando lo inviò alla delfina Caterina de' Medici, chiedendole di presentarlo a Francesco I. Il poema, in versi sciolti ...
Leggi Tutto
CORDARA, Giulio Cesare
Magda Vigilante
Nacque ad Alessandria il 16 dic. 1704, da Giulio Antonio ed Eleonora Crescini. Trascorsi i primi anni della fanciullezza a Calamandrana - dove il padre aveva ereditato [...] quando il generale della Compagnia, Francesco Retz, venuto a conoscenza della 1033. Si veda inoltre: L. M. Buchetti, De vita et scriptis L C. C. e Societate soppressione della Compagnia. sono espressi dai gesuiti: E. Rosa. G. C. C. nella vita e nelle ...
Leggi Tutto
ALBERICO da Barbiano
Pietro Pirri
Nacque a Barbiano attorno al 1348 dalla famiglia dei conti di Cunio (castello distrutto nel sec. XVI), signori d'una discreta zona nel territorio romagnolo a nord di [...] guascone Bernardo di Serres, capo della compagnia della Rosa, il quale si pone presso Pescia. A., da Padova i Carraresi lacopo e Francesco, e da Firenze Bernardo di ss.; E. R. Labande, Rinaldo Orsini comte de Taglia-cozzo, Monaco-Paris 1939, passim; G. ...
Leggi Tutto
CARLINI, Francesco
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Milano il 7 genn. 1783 (alcune biografie riportano il 7 giugno o l'anno 1781 ma sono da ritenersi errate) da Carlo Giuseppe, di Cremona, il quale fu [...] la famosa biblioteca di A. von Haller), e da Rosa Minola. Ricevette l'istruzione primaria dal padre, quindi con aggiunte affatto personali in tre volumi (Théorie du mouvement de la Lune, Torino 1832), e ottenne un notevole successo internazionale ...
Leggi Tutto
COPPO, Pietro
Giorgio Busetto
Nacque a Venezia da Marco, nella seconda metà del 1469 o nella prima del 1470. come si evince dal suo testamento, scritto il 7 luglio 1550, dove egli dice di aveie ottanta [...] peraltro privo di alcun corredo di carte (reca solo una rosa dei venti dipinta a f. 243r); mentre una copia del Sabellico, il C. stende il Del sito de Listria, che sarà stampato a Venezia da Francesco Bindoni e Maffeo Pasini nel 1540, e che rimane ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Gimignano
Isabella Gagliardi
Nacque a Prato nel 1370 da Niccolò di Tedaldo, notaio appartenente al ramo pratese di un'antica famiglia di origine volterrana.
L'I. proveniva da una schiatta [...] libretto: "Elemosinarium mei Geminiani de Inghiramis de Prato", dove aveva annotato spostato all'interno della chiesa di S. Francesco.
Una cospicua parte dei codici destinati alla sommità, capo d'argento con una rosa e sostenuto da una riga rossa) o ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Agnolo, detto Andrea del Sarto
Emma Micheletti
Figlio di un sarto, dal mestiere del quale derivò il suo soprannome, nacque a Firenze il 17 luglio 1486. La tradizione, confermata dal Vasari, [...] giallo delle vesti e nel tenue rosa delle carni sottili, in una fusione delle sue opere, A. accolse l'invito di Francesco I e si recò in Francia dove rimase fino al Ancora in quest'anno egli eseguì, per Ottaviano de' Medici, la Sacra Famiglia, ora a ...
Leggi Tutto
Agostino di Giovanni
S. Romano
Scultore e architetto senese di cui si hanno notizie dal 1310 a prima del 1347. L'immagine vasariana della personalità artistica di A. si discosta parecchio da quella [...] all'uno o all'altro artista nonché, a complicare la rosa delle possibilità, anche ai due figli di A., Giovanni e portale di S. Francesco a Siena (1336), e, come da recente proposta (Bartalini, 1987), la tomba di Cacciaconte de' Cacciaconti (1337) ...
Leggi Tutto
FRACCHIA, Umberto
Riccardo D'Anna
Nacque a Lucca il 5 apr. 1889 da Francesco e da Gemma Scerni. Dal padre piemontese, ufficiale di cavalleria, ereditò il riserbo e lo "scrupolo del lavoratore" mentre [...] e onnivoro (per le fonti si vedano gli ampi riferimenti del De Michelis: pp. 39 s., 48, 57 ss. e passim), Ricordi di vita letteraria, Milano 1964, pp. 175-182 e passim; G. Titta Rosa, U. F., in Vita letter. del Novecento, II, Milano 1972, pp. 49 ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi), Lorenzo (Lorenzo da Lendinara)
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1420 (Fiocco, 1961, p. 15), da Andrea di Iacopo, marangone (falegname) alla [...] pulpito intarsiato per la chiesa di S. Francesco, pagato il 20 apr. 1458 da Giacomo oggi nella cappella di S. Rosa da Lima. Ma esiste una celebre "op(us) Ma(gistr)i Lau(ren)tii de Lendenaria", fu indicato da Eusebio Cocchi sull'edizione della ...
Leggi Tutto
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...