DAL PANE, Luigi
Carlo M. Travaglini
Nacque a Castel Bolognese (provincia di Ravenna) il 19 giugno 1903 da Francesco e Clementina Zaccaria in una famiglia di medio ceto di professionisti e di agricoltori. [...] di vita e di pensiero a Faenza. in La Piè, XLIII (1974), 6, pp. 271-280. Per un giudizio storiografico: L. DeRosa, Vent'anni di storiografia economica ital. (1945-1965), in La storiografia economica italiana degli ultimi vent'anni in alcuni recenti ...
Leggi Tutto
PACELLI, Ernesto
Maurizio Pegrari
PACELLI, Ernesto. – Nacque a Civitavecchia il 31 agosto 1859, primo di sei figli, da Pietro, amministratore delle dogane pontificie (poi dimessosi in segno di rifiuto [...] legatissimo allo zio Filippo e ai suoi figli Eugenio e Francesco, e dopo la separazione dalla moglie volle che Eugenio assumesse mondiale, Firenze 1983, pp. 23 s., 44 s., 301, 323; G. DeRosa, Storia del Banco di Roma, III, Roma 1984, p. 253; J.F. ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Francesco
Franca Ragone
Nacque a Lucca da Lazzaro di Bartolomeo di Guinigio, probabilmente intorno agli anni Venti del secolo XIV. Non abbiamo notizie sulla sua formazione giovanile di mercante [...] libro di contratti spettanti al G. e a suo zio, Francesco di Bartolomeo, risulta che i due furono a lungo soci in , Lucca 1979, pp. 20, 24, 31, 101, 105 s.; D. DeRosa, Coluccio Salutati. Il cancelliere e il pensatore politico, Firenze 1980, pp. 78, ...
Leggi Tutto
DEL MEDICO, Antonio
Chiara Garzya Romano
Nacque a Carrara il 2 apr. 1705 da Francesco e da Francesca Staffetti (cfr. albero genealogico in Carrara, Accademia di belle arti, Archivio Del Medico, Nobili [...] altro, a marmi per la fontana di Diana e Atteone).
Francesco Antonio (Carrara, 31 genn. 1727-Fossola di Carrara, 17 costo effetti della costruzione, Milano 1968, p: 60; L. DeRosa, Navi, merci, nazionalità, itinerari in un porto dell'età ...
Leggi Tutto
PAPI, Giuseppe Ugo
Gabriella Gioli
– Nacque a Capua (Caserta), il 19 febbraio 1893, da Giustino e da Giuseppina DeRosa.
Subito dopo la laurea in giurisprudenza, nel 1915, vinse un concorso per il [...] Del Vecchio, Giovanni De Maria, Luigi Einaudi, Pasquale Jannaccone, Volrico Travaglini e Francesco Vito) che costituì a dispose una donazione per la creazione della Fondazione Giuseppina DeRosa Papi – destinata a premiare gli studenti meritevoli e ...
Leggi Tutto
LARDEREL, Florestano (Francesco Floriano) de
Michele Lungonelli
Nacque a Livorno il 6 apr. 1848 da Francesco Federico e Paolina La Motte.
Laureatosi in scienze naturali all'Università di Pisa nel dicembre [...] in ossequio alla tradizione di famiglia - il padre Francesco Federico era stato sindaco della città labronica - che II, Il potenziamento tecnico e finanziario. 1914-1925, a cura di L. DeRosa, Roma-Bari 1993, pp. 517-525; F. Conti, Ginori Conti, Piero ...
Leggi Tutto
FARINA, Francesco
Rosaria Abbundo
Su questo mercante e uomo d'affari della seconda metà del sec. XVIII si possiedono scarse notizie biografiche. Non si conosce la data precisa della sua nascita, che [...] del Banco di Napoli, I, I banchi di Napoli dalle origini alla costituzione del Banco delle Due Sicilie, Napoli 1940; L. DeRosa, I cambi esteri nel Regno di Napoli dal 1591 al 1707, Napoli 1955; P. Chorley, Oil, silk and Enlightenment. Economic ...
Leggi Tutto
BONINSEGNI, Pasquale
Alceo Riosa
Nacque a Rimini il 10 ott. 1869 da Raffaele e Maria Tosi. Nonostante le disagiate condizioni della sua famiglia, poté proseguire gli studi grazie all'aiuto finanziario [...] di molti capi socialisti, in particolare dell'avvocato Francesco Bonavita di Forlì. Nel 1894 fu assegnato a V.Pareto, Lettere a Maffeo Pantaleoni (1890-1923), a cura di G. DeRosa, Roma 1960, ad Indicem; Scritti paretiani. Con 47 lettere ined. di ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] 1915-1966, compilata nel 1966 da O. Paz, Alí Chumacero, J. E. Pacheco e H. Aridjis, e la recentissima La rosade los vientos, antología de la poesía mexicana actual, curata da F. Serrano (1992).
Certo, la prima delle due inizia da più lontano, ovvero ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] elegancia mientras se duerme, 1925), poeti come Oliveiro Girondo e come sua moglie Norah Lange (El rumbo de la rosa, 1930, e Cuadernos de infancia, Premio nazionale 1937). Breve vita, ma tutt'altro che povera di echi, ebbe nel 1933 un'altra rivista ...
Leggi Tutto
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...