CIBO MARI, Lorenzo
Franca Petrucci
Di origine genovese, nacque intorno alla metà del sec. XV da Domenico De Mari e da una donna spagnola che il padre aveva sposato in Spagna, pur avendo lasciato a Genova [...] in occasione della consegna della Rosa d'oro al Valentino, frammento nella chiesa di S. Francesco a Massa). Il monumento funebre , 414, 431 s., 452, 497 5.; G. B. Picotti, Giovanni de' Medici nel conclave per l'elezione di Alessandro VI, in Arch. d. R ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Vincenzo
Francesco Buscemi
PALMIERI, Vincenzo. – Nacque a Genova nel 1753.
Si formò nella città natale alla scuola degli scolopi Giambattista Molinelli e Martino Natali, fu poi membro dell’oratorio [...] ecclesiastici.
Nel dicembre 1787, a esempio, scrisse a Scipione de’ Ricci di aver discusso con il granduca il suo piano da simpatie patriottiche, nel 1797 fu compreso nella rosa di nomi consigliati dal Direttorio della Repubblica Ligure all ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giuliano (Giuliano da Volterra)
Massimo Ceresa
Originario di Volterra, nacque nel novembre-dicembre del 1434 secondo la lapide sepolcrale di S. Pietro in Montorio, a Roma, dalla quale risulta [...] leone rampante con un ramo di rosa fiorito nella zampa (stemma dei Caffarelli scaloni in pietra di piazza S. Francesco in Volterra. Dovette essere uno dei n. 3; J. Bignami Odier, La Bibliothèque Vaticane de Sixte IV à Pie XI, Città del Vaticano 1973, ...
Leggi Tutto
LASAGNI, Bartolomeo
Dante Marini
Nacque a Roma il 25 ag. 1773 da Gioacchino e da Rosa Certi. Il padre, nato in provincia di Reggio Emilia, nel 1748 si era trasferito a Roma dove aveva intrapreso l'attività [...] studi sia nell'affermazione sociale: Gioacchino e Francesco entrarono nel novero degli avvocati più affermati di Le National e Le Siècle del 28 marzo 1846, L'Époque e La Voix de la vérité del giorno dopo, Gazette des tribunaux del 6 e 7 apr. 1846 ...
Leggi Tutto
PALMA, Giovanni Battista
Pasquale Palmieri
– Nacque a Roma il 26 marzo 1791 dal romano Lorenzo e da Costanza Parmegiani, originaria di Palestrina.
Acquisì i primi rudimenti negli studi letterari grazie [...] Rosa da Lima, Colomba da Rieti e Giuliana Falconieri composte da Jean Baptiste Feuillet, Sebastiano degli Angeli, Francesco et pontife. Recherches prosopographiques sur la Curie Romaine à l’âge de la Restauration (1814-1846), a cura di P. Boutry, Roma ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Bernardino
Elena Papagna
PALLANTIERI, Bernardino (in religione Girolamo). – Nacque il 20 maggio 1533 a Castel Bolognese da Francesco e da Lucrezia Volpi.
Avviò probabilmente gli studi nel [...] conferì la carica di reggente dello Studio francescano, lo fece suo theologus commensalis e alla congregazione De auxiliis divinae gratiae nella storia, Bitonto 1963, pp. 42-44; M. Rosa, Diocesi e vescovi nel Mezzogiorno durante il viceregno spagnolo, ...
Leggi Tutto
MADIAI, Francesco
Laura Demofonti
Nacque nel 1805 a Diacceto di Pelago, nei dintorni di Firenze. Figlio di Vincenzo, piccolo proprietario di campagna, quando era ancora un fanciullo la sua fede cattolica [...] A. Fantoni) poi costretti all'esilio, e A. de Noè Walker, un inglese subito rilasciato per l'intervento dell , a. 1853, rubr. 253, f. 1; Processo istruito contro i coniugi F. e Rosa Madiai per empietà, in La Buona Novella, I (1851), 4, pp. 54-57; S ...
Leggi Tutto
FIGIOVANNI, Giovan Battista
Vanna Arrighi
Di famiglia fiorentina, nacque nel 1466 a Benevento, dove il padre, Giovan Battista di Francesco, si era recato alcuni anni prima come vicegovernatore e collaboratore [...] governatore di Benevento da papa Pio II. La madre, Rosa di Leonetto, era figlia di un facoltoso mercante di Benevento il referente principale del F. a Firenze divenne il cardinale Giulio de' Medici, che dal 1513 al 1523 fu arcivescovo di Firenze ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Antonio
Mario Rosa
Nacque a Bologna il 16 sett. 1566 da Fabio e da Flaminia Bentivoglio. Addottoratosi in utroque iure nel 1586 e datosi alla carriera ecclesiastica, fu chiamato a Milano [...] fu il nunzio in Fiandra G. F. Guidi di Bagno (cfr. Correspondance du Nonce Giovanni-Francesco Guidi di Bagno [1621-1627], I [1621-24], a cura di B. de Meester, Bruxelles-Rome 1938, particolarm. le pp. XXV, 148 e n. I, 190, 194, 218).
Destinato ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Giuseppe Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 29 ott. 1687 da Giona e da Diacinta Boddi, compì gli studi di umanità, filosofia e teologia nelle pubbliche scuole dei gesuiti a Firenze. [...] Suarez, T. Sanchez, P. Layman, S. de Moya, V. Figliucci e del domenicano D. Soto pubblicata già dal signor dott. Pier Francesco Foggini, s.n.t., comunque postume 142, 281, 285, 309, 320; M. Rosa, Atteggiamenti culturali e religiosi di G.Lami nelle " ...
Leggi Tutto
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...