CAFARO, Costantino
Aldo Mazzacane
Di famiglia d'origine genovese, nacque intorno al 1600 a Cava dei Tirreni, dove il padre Gian Leonardo, capitano nel corpo degli ingegneri militari dell'esercito napoletano, [...] nel 1665 la sua opera principale, i figli Nicola e Francesco sottolineavano come egli avesse compiuto il "cerchio" delle " .106b e 107a. Per le doti di avvocato è ricordato invece in C. A. DeRosa, Civilis decretorum Praxis, Nealpoli 1750, p. 164a. ...
Leggi Tutto
FLORES D'ARCAIS, Francesco
Paola Rosa
Nacque a Cagliari il 15 dic. 1830 da Effidio e da Giovanna Corrione di Valverde.
Nel 1832 la famiglia si trasferì a Torino, dove il F. studiò e nel 1851 si laureò [...] Roma 1907, pp. 19 s., 117 s.; G. D'Annunzio, Pagine disperse, a cura di A. Castelli, Roma 1913, pp. 102, 240, 460; A. De Angelis, Il marchese d'Arcais, in Musica d'oggi, VII (1925), p. 347; A. Della Corte, La critica musicale e i critici, Torino 1961 ...
Leggi Tutto
BORTOLUCCI, Giovanni
Francesco Malgeri
Nacque il 6 agosto 1819 a Pavullo nel Frignano (Modena). Dopo aver compiuto i suoi primi studi presso il seminario di Fiumalbo, prese la laurea in giurisprudenza [...] tanto che, nel 1859, partito da Modena il duca Francesco V, ebbe parte di primo piano nell'Assemblea costituente VI (1960), n. 65, pp. 22-32; n. 68, pp. 6-19; G. DeRosa, I conservatori nazionali, Brescia 1962, p. 33; A. C. Jemolo, Chiesa e Stato in ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ugo
Francesco Malgeri
Nacque a Roma l'8 maggio 1856, da Rodolfo e da Agnese Borghese, ereditando i titoli nobiliari di principe di Piombino, marchese di Populonia, principe del [...] tutti i suoi titoli nobiliari a favore del figlio Francesco. Venne ordinato sacerdote nel 1895 e nominato, dapprima 1208; A. Caracciolo, Roma capitale, Roma 1956, p. 130; G. DeRosa, I conservatorinazionali, Brescia 1962, pp. 44, 228; F. Malgeri, La ...
Leggi Tutto
GIZZIO, Francesco
Teresa Megale
Nacque a Napoli nel 1626 da una famiglia originaria di Chieti.
Entrato nell'Ordine dei filippini, grazie alle sue spiccate doti di pedagogo e alla sua fertile intelligenza [...] della religione de' padri Fate bene fratelli; La ricchezza della povertà, della vita ammirabile del serafico s. Francesco d'Assisi. 'anno MDCCLV, Venezia 1755, col. 69; C. deRosa, marchese di Villarosa, Memorie degli scrittori filippini, Napoli 1837 ...
Leggi Tutto
BARCELLONA, Antonino
Francesco Traniello
Nacque a Palermo il 22 nov. 1726 da nobile famiglia decaduta. Studiò nel Collegio dei gesuiti, ottenendo la laurea in teologia ed entrando poi nella Congregazione [...] . 13; D. Scinà, Prospetto della storia letter. della Sicilia nel secolo decimottavo, III, Palermo 1827, p. 392; C. A.DeRosa marchese di Villarosa, Memorie degli scrittori filippini..., Napoli 1837, Vp. 30-35; A.Narbone, Bibl. sicola sistematica, III ...
Leggi Tutto
GAMUCCI, Bernardo
Laura Asor Rosa
Non si hanno notizie biografiche riguardo a questo antiquario e architetto, e verosimilmente anche matematico, di antica e importante famiglia sangimignanese attivo [...] Roma, insieme con le opere di L. Fauno, A. Fulvio, B. Marliano, L. Mauro. L'edizione si apre con la dedica a Francescode' Medici - in cui il G., parlando di se stesso, si definisce "in così giovanile età" - e con tre componimenti poetici offerti all ...
Leggi Tutto
AVOSSA, Giuseppe (Avos, Avosa, d'Avossa, D'Avossa)
Ulisse Prota-Giurleo
Nato a Paola (Cosenza) nel 1708, secondo il Villarosa di origine spagnola, l'A. entrò, per interessamento dello Spinelli duca di [...] Napoli ed ebbe come maestri Gaetano Greco e Francesco Durante. Biografi poco diligenti hanno spesso confuso , Congregazione dei Musici, Registro dei morti 1796...; C. A. DeRosa marchese di Villarosa, Memorie dei Compositori di Musica dei Regno di ...
Leggi Tutto
ALTOBELLO, Francesco Antonio
Marina Picone
Pittore, nato a Bitonto, attivo a Napoli nella seconda metà del sec. XVII. Eseguì dipinti per il principe di Bisignano e per altri nobili napoletani. Sue opere [...] gli sono attribuite una Visitazione e La Trinità che appare a s. Francesco in S. Maria la Nova a Napoli. Dopo un primo tirocinio probabilmente nei modi del rozzo aquilano Carlo DeRosa, si avvicina ai modi di Luca Giordano e, con maggiore evidenza ...
Leggi Tutto
Pittore (Venezia 1659 - Londra 1713). Allievo del padre, Giovanni Francesco (n. Cassana, Genova - m. Mirandola 1690), un pittore della cerchia di B. Strozzi, C. si dedicò prevalentemente al ritratto, mantenendosi [...] nell'ambito del naturalismo seicentesco. Lavorò per Ferdinando de' Medici, anche come copista e restauratore (Cosimo III, Ritratto di cacciatore, La cuoca, Uffizi; La congiura di Catilina, da S. Rosa, Pal. Pitti). Nulla rimane della sua attività a ...
Leggi Tutto
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...