(XII, p. 983; App. I, I, p. 517; II, I, p. 788; IV, I, p. 594)
Filosofia e teorie generali. − Il lungo dibattito tra giuspositivismo e giusnaturalismo che nei primi due decenni del dopoguerra ha impegnato [...] diffusa da storici come P. Bonfante e B. Croce, G. DeSanctis e G. Volpe. Allora, come non tutte le città del mondo Anuario de Historia del derecho Español, estr., Madrid 1977; B. Paradisi, Il problema del diritto comune nella dottrina di Francesco ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] e a S. Giustina si notano i rilievi di Giovanni Francescode' Sordi, seguace del Sansovino; al Santo le sculture dei di Padova, in Nuovo arch. ven., n. s., III, p. i; G. DeSanctis, Storia dei Romani, Torino 1927, I, p. 156 segg.; II, p. 347; A ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] , una studiosa recentemente scomparsa, N. Façon, che lascia seri contributi eruditi, traduce la Storia della letteratura italiana del DeSanctis, 1966, Il Principe e Le Storie di N. Machiavelli, 1968. L'assecondano in questa direzione e ne continuano ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] fatto di libri e di studî" (Si quid forte novi librorum seu studiorum - Quod secum ferret, reperiret in illis, in Desanctis Euboricae urbis, vv. 1457-8), anticipando di più secoli i viaggi degli umanisti. Accolto l'invito di C., egli presto divenne ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] di filologia classica, n. s., III (1923), p. 75 segg.; G. DeSanctis, in Rivista di filologia classica, n. s., IX (1931), p. 330 lettere oltre che Francesco I e Margherita di Navarra, il Montaigne, il card. Arnaud d'Ossat e S. Francesco di Sales che ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] Maria della Piazza e di S. Pietro (sec. XII), di S. Francesco, S. Agostino e della Misericordia (sec. XIV), il palazzo del comune ( v.; H. Nissen, Italische Landeskunde, II, 415 segg.; G. DeSanctis, Storia dei ROmani, II, Torino 1907, p. 422 segg.; ...
Leggi Tutto
PERIODICI
Stefano La Colla
. Nome con cui sono designate le pubblicazioni che compaiono a intervalli regolari di tempo. I periodici differiscono tanto dai giornali quotidiani (v. giornale) quanto dai [...] la Nuova Antologia, fondata nel 1866 a Firenze da Francesco Protonotari, professore di economia politica a Pisa; usciva mensilmente maggiori ornamenti della rivista furono i saggi di F. DeSanctis gli articoli e i versi di Giosue Carducci.
La parte ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO (ἡ Πελοπόννησος, Peloponnesus; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Margherita GUARDUCCI
Guido MARTELLOTTI
Gaetano DESANCTIS
Il maggiore, e il più tipico, degli aggetti peninsulari della [...] e di Maina. Tra il 1685 e il 1687 Francesco Morosini il Peloponnesiaco conquistò a Venezia l'intera Morea, Riv. di filol., n. s., VII (1929), p. 371 segg.; G. DeSanctis, La pace di Nicia e I precedenti della grande spedizione ateniese in Sicilia, in ...
Leggi Tutto
Città della Toscana, capoluogo di una delle 9 provincie nelle quali la regione è ripartita, posta nella valle superiore dell'Arno, a km. 4 ½ a SE. del punto d'imbocco del canale della Chiana, alla posizione [...] of Etruria, II, 3ª ed., Londra 1883, passim; G. DeSanctis, Storia dei Romani, Torino 1907 segg., passim; A. Solari, lo stato antico e moderno d. città di A. al granduca Francesco I, Arezzo 1755; E. Gamurrini, Historia dell'antichissima città di ...
Leggi Tutto
TREVISO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Luigi COLETTI
Giovanni Battista PICOTTI
Lino BERTAGNOLLI
Città del Veneto, capoluogo della provincia omonimia, a 15 m. s. m., a 45° 40′ di lat. N. e a 12° [...] sec. XIII e al principio del XIV appartengono le chiese di S. Francesco e di S. Nicolò. La prima di mattoni a una sola navata a Pietro di Dante Alighieri, opera della bottega veneziana dei de' Sanctis, già in S. Margherita.
La chiesa di S. Nicolò ...
Leggi Tutto
lindo e pinto
loc. agg.le Elegante e curato, detto di persona; pulito e ordinato, detto di luoghi, ambienti e sim. ♦ Durante gli ultimi due mesi a Luanda hanno lavorato a spezzaschiena: quattro alberghi ristrutturati, il palazzo del congressi...
compagnone
compagnóne s. m. [lat. mediev. companio -onis: v. compagno2]. – 1. (f. -a) Persona gioviale, amante delle liete brigate, che sta volentieri in compagnia: un buon c. e un buontempone, vago di sollazzi tra gioviali brigate (F. De...