URBISAGLIA Bonservizi (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Giuseppe LUGLI
Giuseppe CASTELLANI
Paese delle Marche meridionali, in provincia di Macerata. L'arduo colle di rocce sedimentarie, di passaggio dal [...] con qualche interruzione. Durante la campagna di Francesco Sforza nella Marca l'ebbe temporaneamente Taliano I fasti trionfali di Urbisaglia, in Rivista di Filologia, n. s., XIV (1926), p. 274 segg.; G. DeSanctis, ibid., n. s., IV (1926), p. 125. ...
Leggi Tutto
MONTE SAN GIULIANO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Enzo MAGANUCO
GIULIANO Paese e comune della Sicilia, in provincia di Trapani. Il paese (2063 ab. nel 1931) è alla sommità [...] Trecento sono la nota architettonica dominante. È di Francesco Laurana l'Assunta nella chiesa madre e di und die Auffindung der Stadt, in Klio, IX (1909), p. 461 segg.; G. DeSanctis, Storia dei Romani, III, i, Torino 1916, p. 176 segg.; A. Militello ...
Leggi Tutto
Grande predicatore popolare del Medioevo tedesco, nato probabilmente a Ratisbona prima del 1220, morto ivi il 14 dicembre 1272. Entrato prima del 1246 - forse verso il 1240 - nel convento francescano di [...] teologo. Seguendo l'esempio del suo maestro S. Francesco d'Assisi, egli si sentiva chiamato principalmente alla predicazione redazione, in latino, in 3 raccolte: Rusticanus de dominicis, de communi e desanctis, fra il 1250 e il 1255. Nelle raccolte ...
Leggi Tutto
Re d'Argo della mitica stirpe di Temeno. Con probabilità lo si può collocare a metà circa del sec. VII.
Secondo Eforo, F. estese l'egemonia di Argo sopra tutta l'Argolide. Egli fece di Argo il più forte [...] , in Bull. corresp. hellén., XXVII (1903), p. 13 segg.; id., in Revue archéologique, 1903, II, p. 25 segg.; G. DeSanctis, 'Ατϑίς, 2ª ed., Torino 1912, p. 226 seg.; A. Segrè, Metrologia e circolazione monetaria degli antichi, Bologna 1928, p. 150 ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni personaggi romani dell'epoca repubblicana tra cui sono da ricordare:
1. - (Appius Claudius P. f. Ap. n.). Edile curule nel 217 e tribuno militare nel 216 a Canne; a lui e a Scipione fu affidato [...] .: F. Münzer, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III, col. 2846; W. Drumann-P. Groebe, Geschichte Roms, II, Lipsia 1902, p. 152; G. DeSanctis, Storia dei Romani, III, ii, Torino 1917, pp. 257 seg., 294 seg.
2. - (Ap. Claudius C. f. Ap. n.). Console nel ...
Leggi Tutto
Città dell'Hispania Citerior (Tarraconensis), posta sopra una roccia presso il Salon, oggi Jalón (rapidus quem Salo cingit aquis, Marziale, X, 103), nel paese dei Celtiberi. La sua situazione precisa presso [...] giorni di cocchio. Nei suoi pressi era il saltus Manlianus, ricordato da Livio (XI, 39, 2: sull'origine del nome cfr. DeSanctis, Storia dei Romani, IV, p. 451, n. 153), stretta montuosa traversata dal Salone, ove l'esercito romano condotto da Fulvio ...
Leggi Tutto
MOLZA, Francesco Maria
Mario Pelaez
Umanista, nato a Modena il 18 giugno 1489. Studiò a Bologna e nel 1506 si recò a Roma, dove, tranne due intervalli, dimorò fino al 1543 e, dimentico della moglie [...] Furioso (Pisa), nn. 9-10 e 14-15; P. Dal Rio, Sopra un poemetto falsamente attribuito a F. M. M., in Etruria, I, p. 89 segg.; A DeSanctis, G. Porrino e F. M. M., in La Scuola romana, IV (1885-86), n. 6; A. Signorile, La N. T. di F. M. M., Bari 1921 ...
Leggi Tutto
Fiume della Panfilia al cui nome è legata una celebre vittoria riportata dagli Ateniesi (e alleati), al comando di Cimone, sui Persiani. Data probabile è l'anno attico 470-69. La battaglia sarebbe stata [...] 'altro la pace detta di Cimone (conclusa appena nel 449).
Bibl.: M. Klussmann, Die Kämpfe am Eurymedon, Amburgo 1891; G. DeSanctis, in Rivista di filologia e d'istruzione classica, XXI (1892), pp. 97-114; Ed. Meyer, Forschungen zur alten Geschichte ...
Leggi Tutto
Popolo al SE. dell'Hispania Tarraconensis (Conventus Carthaginensis), così denominato dal suo maggior centro, Basti (Baza), città posta sulla costa del Mare Iberico sulla strada da Carthago nova a Castulo [...] Bastetania portavano il nome di Blastofenici (Appiano, Iber., 56): cfr. su ciò Kahrstedt, Gesch. d. Karth., p. 119, n. 1 e DeSanctis, Storia dei Romani, III,1, p. 36. Sulle città bastetane di Albuniel, Assò, Argos cfr. le memorie di F. Fita e di ...
Leggi Tutto
Città dell'Hispania Baetica sulla costa del Mediterraneo, nel paese dei Bastuli, a ovest di Urci (Almeria). Pare fosse in origine una colonia fenicia, secondo affermano Strabone (III, 4), Plinio (Nat. [...] 1), sulla fede di Agrippa e Avieno (V, 459). Intorno al dominio cartaginese su Abdera, nella prima metà del sec. IV a. C., cfr. DeSanctis, Storia dei Romani, III,1, p. 29, n. 79, pp. 35 e 41, n. 114. Al tempo dei Romani fu probabilmente municipio di ...
Leggi Tutto
lindo e pinto
loc. agg.le Elegante e curato, detto di persona; pulito e ordinato, detto di luoghi, ambienti e sim. ♦ Durante gli ultimi due mesi a Luanda hanno lavorato a spezzaschiena: quattro alberghi ristrutturati, il palazzo del congressi...
compagnone
compagnóne s. m. [lat. mediev. companio -onis: v. compagno2]. – 1. (f. -a) Persona gioviale, amante delle liete brigate, che sta volentieri in compagnia: un buon c. e un buontempone, vago di sollazzi tra gioviali brigate (F. De...