NENCIONI, Giovanni
Sergio Lubello
– Nacque a Firenze l’11 settembre 1911, da Tersilio e da Nella Predellini.
Dopo gli studi superiori al Liceo classico Galileo, nel 1929 si iscrisse alla facoltà di [...] scritto e di parlato. Discorsi linguistici (Bologna 1983); Tra grammatica e retorica. Da Dante a Pirandello (Torino 1983); FrancescoDeSanctis e la questione della lingua (Napoli 1984); La lingua dei “Malavoglia” e altri scritti di prosa, poesia e ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Arcangelo
Annibale Mottana
– Nacque a Gravina in Puglia il 9 febbraio 1810 da Patrizio, dottore in legge, e da Giovanna Pentibove.
Dopo studi preparatori al seminario di Bari, nel 1827 si iscrisse [...] realtà, di una humite, già scoperta nel 1813 dal francese Jean-Louis de Bournon in un campione del monte Somma. Il secondo approccio andò meglio: Era troppo noto internazionalmente perché FrancescoDeSanctis, delegato alla Pubblica Istruzione che ...
Leggi Tutto
VERTUNNI, Achille
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Napoli il 27 marzo 1826, secondogenito di Federico, funzionario presso il Servizio telegrafico del Regno delle Due Sicilie, erede di un’agiata famiglia [...] cerchia del cinquantenne pittore abruzzese, che aveva fatto proprie le riflessioni estetiche di orientamento hegeliano di FrancescoDeSanctis e che di conseguenza si faceva interprete di una larvata opposizione al diffuso predominio del formalismo ...
Leggi Tutto
STUPARICH (Stuparovich), Carlo
Cristina Benussi
STUPARICH (Stuparovich), Carlo. – Nacque il 3 agosto 1894 a Trieste, allora porto franco dell’Impero asburgico, da Marco, dalmata di Lussino e di tradizione [...] della sua vita, cui fu condotto dall’assidua lettura, iniziata da liceale, dei saggi letterari di FrancescoDeSanctis, soprattutto quelli su Dante Alighieri, Giuseppe Parini, Ugo Foscolo, Alessandro Manzoni; accanto a questi, fondamentali furono ...
Leggi Tutto
SCHIAVONI, Federico
Alfredo Buccaro
– Nacque a Manduria, presso Lecce, il 6 ottobre 1810, figlio di Leonardo e di Anna Barci.
Ebbe la prima educazione scolastica a Lecce, compiendo poi gli studi di [...] , portò a termine il lavoro avviato a Foggia.
Il 29 ottobre 1860, con decreto del ministro della Pubblica Istruzione FrancescoDeSanctis, divenne professore di geografia matematica e geodesia presso l’Università di Napoli e, dal 4 agosto 1861, anche ...
Leggi Tutto
SOLE, Nicola
Maria Teresa Imbriani
SOLE, Nicola. – Nacque a Senise (Potenza) il 31 marzo 1821, primogenito di Biagio, possidente, e di Raffaella Dursio.
Morto il padre nel 1832, fu affidato alle cure [...] piacque a Gino Capponi, nato sotto le insegne byroniane dello spiritus loci, fu l’opera sua più impegnativa, come vide FrancescoDeSanctis, improntata a una sorta di neoclassicismo maturo: a partire dal luogo, Sole vi declinò il lascito nascosto e ...
Leggi Tutto
MARVASI, Diomede
Fiorenza Tarozzi
MARVASI, Diomede. – Nacque il 13 ag. 1827 a Casalnuovo (oggi Cittanova), presso Reggio Calabria, da Tommaso e da Gerolama Guzzo; appartenne a un’agiata famiglia borghese [...] . con maestri e amici: B. Croce, Lettere di D. M., in Ricerche e documenti desanctisiani. Dal carteggio inedito di FrancescoDeSanctis (1861-1883). Documenti, in Atti dell’Acc. Pontaniana, XLV (1915), pp. 1-28; R. Moscati, Lettere di Silvio Spaventa ...
Leggi Tutto
SICILIANI, Pietro
Alessandro Savorelli
– Nacque a Galatina (Lecce) il 19 settembre 1832, da Vito Antonio Siciliano, possidente e artigiano di Galatina, attivo nel settore conciario, e da Rosa M. Anastasia.
Il [...] 1880 la presidenza delle Conferenze didattiche di Firenze, destinate alla formazione degli insegnanti, conferitagli dal ministro FrancescoDeSanctis, e riconfermatagli per le conferenze di Venezia (1881), Genova (1882) e Milano (1883). Nel 1884, in ...
Leggi Tutto
PARENTE, Alfredo
Emilia Scarcella
– Nacque a Guardia Sanframondi (Benevento) il 4 luglio 1905, da Giuseppe e Clotilde Marliani, maestri elementari.
Dopo gli studi ginnasiali compiuti nel suo paese d’origine, [...] storicismo italiano che da Giambattista Vico e FrancescoDeSanctis conduceva a Croce, Parente, suo « Alfieri, Lo scudiero di Croce, in Gazzetta di Parma, 13 aprile 1985; G. De Nitto, A. P. bibliotecario, Roma 1985; F.E. Sciuto, Custode di Croce, ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Salvatore Giacomo
Marco Segala
– Nacque a Roccaraso, a sud dell’Aquila, il 26 luglio 1813, primogenito di Francesco e di Maria Giuseppa Marini.
Poiché la famiglia era originaria di Accumoli, [...] quei medesimi anni Tommasi si avvicinò alla filosofia di Georg Hegel attraverso l’interpretazione di Bertrando Spaventa e FrancescoDeSanctis, e dunque in chiave politica, dato che a Napoli la filosofia della storia di Hegel venne programmaticamente ...
Leggi Tutto
lindo e pinto
loc. agg.le Elegante e curato, detto di persona; pulito e ordinato, detto di luoghi, ambienti e sim. ♦ Durante gli ultimi due mesi a Luanda hanno lavorato a spezzaschiena: quattro alberghi ristrutturati, il palazzo del congressi...
compagnone
compagnóne s. m. [lat. mediev. companio -onis: v. compagno2]. – 1. (f. -a) Persona gioviale, amante delle liete brigate, che sta volentieri in compagnia: un buon c. e un buontempone, vago di sollazzi tra gioviali brigate (F. De...