GUERRIERO da Gubbio (Guerriero Campioni)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità agli inizi del sec. XV a Gubbio dal notaio ser Silvestro d'Angelello di Manno Campioni. Non è noto il nome della madre, [...] Segna, in rappresentanza di Presentina (figlia del fu Francesco di Vico Maggi e di sua moglie Angela), le famose 21, cc. 167r-170r (1° ott. 1465); T. Borghi, Continuatio cronice dominorum de Malatestis (aa. 1353-1448), a cura di A.F. Massera, in Rer. ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Annibale Giuseppe Nicolò
Giuseppe Fonseca
Nacque ad Astalonga, frazione di San Giuseppe d'Ottajano (oggi San Giuseppe Vesuviano), il 20 nov. 1769 da Michele, medico nella corte di Ferdinando [...] 1790 i due aprirono a Napoli, al numero 2 del vico Giganti, un'Accademia di chimica e matematica, scoprendo in G.M. Monti - A. Zazo, Da Roffredo di Benevento a FrancescoDe Sanctis. Nuovi studi sulla storia dell'insegnamento superiore a Napoli, Napoli ...
Leggi Tutto
CENNI, Enrico
Fulvio Tessitore
Nacque il 20 nov. 1825 a Vallo della Lucania (Salerno) da Giovanni, sottointendente della provincia, e Marianna Bottino. Trasferito il padre, come intendente a Catanzaro, [...] Circolo filologico (cui il C. aderì), promosso da FrancescoDe Sanctis che lo inaugurò, nel novembre 1877, con l pagine sono state dedicate al C. da B. Croce, La filosofia di G. Batt. Vico, Bari 1953, pp. 329, 346; Id., La storia del Regno di Napoli, ...
Leggi Tutto
NIZOLA, Giovan Giacomo
Walter Cupperi
NIZOLA (Nizzola), Giovan Giacomo (Jacopo da Trezzo). – Nacque intorno al 1514-15 a Trezzo sull’Adda, nel Milanese, da magister Gaspare e da Caterina Mazza. Dal [...] preziose per altre corti. Nel 1572 inviò a Francescode’ Medici campioni di diaspro spagnolo e le impronte Vico, Discorsi sopra le medaglie de gli antichi, Vinegia 1555, p. 67; A. de Morales, Las antigüedades de las ciudades de España, Alcalá de ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] la visita pastorale dell’arcidiocesi, facendosi coadiuvare dai canonici FrancescoDe Martino e Ilario Protospataro. Un anno dopo l’ingresso al conservatorio dei Sette Dolori di recente fondazione al vico Lava, nel 1724 incoraggiò i pii operai di Carlo ...
Leggi Tutto
PUOTI, Basilio
Sandra Covino
PUOTI, Basilio. – Nacque a Napoli il 27 luglio 1782 da Nicola e da Maria Arcangela Palmieri, primogenito di sette figli. La famiglia Puoti, originaria di Arienzo (Caserta), [...] scuole sotto il suo patrocino, come quella aperta da De Sanctis al Vico Bisi nel 1838. Rientrato in città dopo un lungo G. Savarese, Roma 2010.
Più volte ristampati gli scritti di FrancescoDe Sanctis (L’ultimo dei puristi [1868], poi in Id., La ...
Leggi Tutto
MARIA FRANCESCA delle Cinque Piaghe, santa
Genoveffa Palumbo
MARIA FRANCESCA delle Cinque Piaghe, santa. – Sotto questo nome è venerata Anna Maria Gallo, quarta figlia di Francesco e Barbara Basinsi [...] futuri santi (Giovanni Giuseppe della Croce e Francescode Geronimo) avrebbero profetizzato alla madre in dal 2001 il suo corpo è stato definitivamente traslato alla chiesa-santuario del vico Tre Re a Toledo.
Già pochi mesi dopo la sua morte fu ...
Leggi Tutto
SALAMANCA, Antonio
Alessia Alberti
SALAMANCA (Martínez de Salamanca), Antonio. – Figlio di Gonzalo Martínez (della madre non si conosce il nome), nacque a Salamanca nel 1478. La sola fonte che ne [...] gli oneri finanziari. Esiste tuttavia la testimonianza contemporanea di FrancescoDe Marchi, che nel suo trattato Della architettura militare (già , come Nicolas Béatrizet, Niccolò della Casa, Enea Vico e Giulio Bonasone, e altri bulinisti le cui ...
Leggi Tutto
VALENTE, Pietro
Fabio Mangone
– Nacque a Napoli, il 10 agosto 1794, da Pasquale, avvocato, e da Anna Maria Palumbo.
Seguendo la propria inclinazione per l’architettura, tra il 1807 e il 1810 studiò [...] Gioia, di Torquato Tasso e di Giovan Battista Vico, Napoli 1828) annunciò l’imminente edizione di plurimi ’origine di polemiche con alcuni proprietari e con l’architetto FrancescoDe Cesare, le cui ipotesi alla fine prevalsero (Confutazione dell’ ...
Leggi Tutto
ZATRILLA Y VICO, Giuseppe
Nicoletta Bazzano
– Nacque a Cagliari il 7 agosto 1648 da Saturnino Zatrilla y Dedoni, barone di Gerrei e di Sisini, cavaliere di Calatrava, a lungo tesoriere generale e maestro [...] , Gli Engaños y desengaños del profano amor di José Zatrilla y Vico, in Notizie d’oltremare del Gran Chaco e dal Regno di Acta Curiarum Regni Sardiniae, XXI, Il Parlamento del viceré Francescode Benavides conte di Santo Stefano (1677-1678), a cura ...
Leggi Tutto
dylaniano
s. m. e agg. Ammiratore appassionato del cantante e compositore statunitense Bob Dylan, nome d’arte di Robert Allen Zimmerman; di Bob Dylan. ◆ Fiocco celeste in casa «Manifesto». Il 13 giugno parte il supplemento culturale «Alias»....
intendere
intèndere v. tr. [dal lat. intendĕre, comp. di in-1 e tendĕre «tendere, rivolgere, mirare a»] (coniug. come tendere). – Verbo di largo uso e di molteplici significati, che si possono ricondurre fondamentalmente a tre: a) volgere...