PORCINAI, Pietro
Alessandra Capanna
– Nacque a Settignano, in provincia di Firenze, il 20 dicembre 1910, da Martino, capo giardiniere della locale villa Gamberaia e proprietario di un importante vivaio [...] poche le figure di paesaggisti di rilievo: Raffaele DeVico, anch’egli diplomato perito agrario, famoso soprattutto per Danesi, Porcinai ebbe quattro figli: Anna, Giovanni, Paola e Pio Francesco.
Morì a Firenze il 9 giugno 1986.
L’archivio Pietro ...
Leggi Tutto
TOUCY, Philippe
Rosanna Lamboglia
(de). – Di origine provenzale, si stabilì nel Regno di Sicilia al seguito di Carlo I d’Angiò. Mancano notizie precise sulla famiglia di provenienza e se ne ignorano [...] districtio per quei mercanti che si erano resi responsabili di reati: Carlo I gli ordinò, per esempio, di arrestare tale Pietro deVico, di Zara, e un Francesco di Barletta, entrambi latitanti, responsabili di una truffa ai danni del miles Geoffroy ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio, detto Malizia
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV sec. da Giovannello e da Mariella Mariscalchi. Ebbe tre fratelli: Niccolò, Tommaso [...] di Caiazzo.
Nell'aprile del 1420 il C., assieme a Francescode Riccardis, Ugo di Moliterno e Pasquale di Campli, fu inviato da queste concessioni e l'esazione delle tasse per il feudo di Vico di Pantano. Nell'aprile di quell'anno il C. presenziò ...
Leggi Tutto
SAMMARCO, Ottavio
Luca Addante
SAMMARCO, Ottavio. – Nacque verosimilmente negli anni Sessanta del XVI secolo a Napoli, da Gian Vincenzo, mentre è incerto il nome della madre. Secondo la Biografia universale [...] elaborato da Camillo Minieri Riccio (1862). Certo è che Francescode Pietri, principe dell’Accademia nel 1622-23, appose come e Antonio Sammarco, in Tacito e tacitismi in Italia da Machiavelli a Vico, a cura di S. Suppa, Napoli 2003, pp. 93-111; ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Giovanni
Luigi Tufano
– Non è nota la data di nascita di questo miles e doctor in utroque napoletano, la cui attività è documentata con certezza tra gli anni Trenta e Quaranta del Quattrocento.
Sebbene, [...] affittuario di due cugini Tomacelli per una casa in vico Santo Stefano (1447).
Giovanni Sanseverino fu – almeno erano i giudici Clemente Mundo de Sonnino, Francescode Campis, Antonio di Giacomo di Traetto e Francescode Ponzettis di Firenze e i ...
Leggi Tutto
DI PAOLO, Giovanni Andrea
Mauro De Nichilo
Nacque a Napoli sul finire del sec. XVI, presumibilmente nei primi anni Ottanta.
Intrapresi gli studi giuridici, seguì i corsi del senese Alessandro Turamini, [...] fondatori dell'Accademia degli Oziosi con Giambattista Manso, FrancescoDe Pietri e altri nomi di spicco della nobiltà di erudizione..., da Gio. Andrea di Paolo, che abitava al vicode' Giganti, uomo eruditissimo, oratore eccellente, e con chi, dopo ...
Leggi Tutto
SCORCIATIS, Giulio de
Berardo Pio
– Nacque intorno alla metà del Quattrocento a Castelluccia nella diocesi di Capaccio, oggi Castelcivita in provincia di Salerno, dal notaio Andrea e dalla sorella di [...] la sua residenza a Napoli, in un ampio palazzo in vico Cinquesanti, del quale restano oggi il bel portale marmoreo e nel territorio di Arpino che era stata confiscata al ribelle Francescode Diano; il 31 ottobre 1494 ottenne per 6400 ducati la ...
Leggi Tutto
CENCI, Giovanni
Paola Supino Martini
Figlio di Giacomo, compare per la prima volta con la qualifica di "cancellarius Urbis" in un rogito di Antonio di Lorenzo Stefanelli de Scambiis del 12 ag. 1367, [...] rivolta, guadagnando alla propria causa anche il prefetto Francesco, di Vico. In quella precaria situazione, il 9 febbr Le Château Saint-Ange, Paris 1909, p. 35; E. Rodocanachi, Histoire de Romede 1354 à 1471, Paris 1922, p. 63; A. Salimei, Senatori ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIUSEPPE Della Croce, santo
Piero Doria
Nacque a Ischia il 15 ag. 1654 da Giuseppe Calosirto e da Laura Gargiulo, terzogenito di otto figli, di cui sei maschi e due femmine.
Battezzato con [...] del clero e della nobiltà napoletana che lo scelsero come guida spirituale, come Alfonso Maria de' Liguori, Francescode Geronimo e il filosofo Giambattista Vico.
Il 22 giugno 1722 Innocenzo XIII emanò il breve con il quale riunificava i due ...
Leggi Tutto
MUTI, Silvestro
Andreas Rehberg
– Figlio di Lello di Romano, originario del rione di S. Eustachio, nacque nella prima metà del XIV secolo e fu in carica come sindicus Romani populi (ossia syndicus comunis [...] dei romani radunati per trattare la pace con Francesco di Vico lo nominò, insieme con Matteolo Sassi degli Amateschi Staglia (1372), Roma 1986, p. 155; I protocolli di Francesco di Stefano de Caputgallis (1374-1386), a cura di R. Mosti, Roma 1994, ...
Leggi Tutto
dylaniano
s. m. e agg. Ammiratore appassionato del cantante e compositore statunitense Bob Dylan, nome d’arte di Robert Allen Zimmerman; di Bob Dylan. ◆ Fiocco celeste in casa «Manifesto». Il 13 giugno parte il supplemento culturale «Alias»....
intendere
intèndere v. tr. [dal lat. intendĕre, comp. di in-1 e tendĕre «tendere, rivolgere, mirare a»] (coniug. come tendere). – Verbo di largo uso e di molteplici significati, che si possono ricondurre fondamentalmente a tre: a) volgere...