È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] di Senofonte. Nel voluminoso trattato di Francesco Patrizi De regno ei reas institutione al suo di storia italiana, Roma 1911; E. Codignola, Storia del pensiero ped. italiano da Vico in poi, in P. Monroe e T. Codignola, Breve corso di storia dell' ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] ed emettevano stampe con il loro nome in calce. Enea Vico, Beatricetto, Cartaro furono tra coloro, appunto, che più di Agostino: Cherubino Alberti, Orazio De Santis, Francesco Brizio, Gianluigi Valesio, Francesco Villamena. Nell'opera di questi ultimi ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] concezione storica. Questa è una delle linfe più native, che non direttamente dal Vico, ma da Giov. G. Herder e insieme dal movimento, che tra provenzalista (editore di Bertran de Born, 1888), italianista (v. il suo Francesco da Barberino, in cui ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] della stessa umanità. Dramma, abbiamo detto, non solo perché, secondo Vico, attua mediandoli il vero e il certo, giustizia e forza, . De Mattei, Il pensiero politico di Francesco Petrarca, estr. da Politica, Roma 1928; F. Battaglia, Francesco Patrizi ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] a Gubbio e a Fossato di Vico. È altresì aretina (e sporadicamente .) sono da ricordare la benedizione di S. Francesco, distribuita dai francescani di S. Maria degli 1929-30), pp. 768-78; G. de Francovich, Una scuola d'intagliatori tedesco-tirolesi e ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] S. Francesco a Siena. Gli si deve anche assegnare la statua lignea del Redentore nella chiesa di Vico Alto, Mem. storico-critiche della città di Siena, Siena 1755-60, voll. 4; L. De Angelis, Biogr. d. scrittori sen., I (A-I; solo pubbl.), ivi 1824; ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] comunità rurali, Cascina, Bientina, Vico, Livorno, Vada, Piombino. a cura di C. Calisse, Roma 1904; R. de Granchis, De proeliis Tusciae, n. ed., in Rer. It. è di quell'anno l'opera Consilia di Francesco Accolti d'Arezzo, impressa da un tipografo ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] Mey, Sobre el origen e influencia de los cantares de gesta, in Rev. de los archivos, 1922. V. anche Commedia. Il poema di Dante, che il Vico, con profondo intuito, chiamò "l'Omero della Croce racquistata (1611) di Francesco Bracciolini e il Conquisto ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] si manifesta l'influsso nordico (tombe di Alamanno Caviccioli e di Francesco e Simone de' Pazzi, nel portico di S. Croce). Un bell'esempio importanza. A Napoli, nella cappella Caracciolo di Vico, in S. Giovanni a Carbonara, architettata da ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] sorrentina, Fratte, ecc.: M. Bonghi Jovino, La necropoli preromana di Vico Equense, Cava dei Tirreni 1982; P. Zancani Montuoro, in Rend. XIX secolo, Bergamo 1957; F. Bologna, Francesco Solimena, Napoli 1958; R. De Fusco, Il floreale a Napoli, ivi 1959 ...
Leggi Tutto
dylaniano
s. m. e agg. Ammiratore appassionato del cantante e compositore statunitense Bob Dylan, nome d’arte di Robert Allen Zimmerman; di Bob Dylan. ◆ Fiocco celeste in casa «Manifesto». Il 13 giugno parte il supplemento culturale «Alias»....
intendere
intèndere v. tr. [dal lat. intendĕre, comp. di in-1 e tendĕre «tendere, rivolgere, mirare a»] (coniug. come tendere). – Verbo di largo uso e di molteplici significati, che si possono ricondurre fondamentalmente a tre: a) volgere...