. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] segg.; E. Cuq, Mémoire sur le consilium principis, in Mémories de l'Académie des inscriptions et belles lettres, 1888, p. 384 Francesco I e Margherita di Navarra, il Montaigne, il card. Arnaud d'Ossat e S. Francesco le lettere del Vico e dell'Alfieri; ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] di Savoia, madre di Francesco I. La favola esopica, dopo aver prodotto l'enorme satira del Roman de Renard, e componimenti affini tavole dei volumi a stampa. Innanzi a La scienza nuova il Vico stesso volle che si vedesse una tavola allegorica, e ne ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] gli artisti spagnoli Romea, Valero, Vico, Calvo, la Guerrero e con Dame della Concezione, di S. Francesco di Sales, della Madonna di Excursionista de Catalunya, Recort de la exposició de documents gràfics de coses desaparegudes de Barcelona durant ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] S. Francesco Grande si preferì al progetto del Rodríguez quello di Fra Francisco de las Cabezas. Il generale Francesco Sabatini condivise insigni artisti spagnoli, fra cui Rafael Calvo e Antonio Vico. Nel 1894 infine venne rifatto di sana pianta e ...
Leggi Tutto
. È il nome specifico delle compilazioni di leggi, ovvero di consuetudini. Si trovano di codeste compilazioni presso tutti i popoli che hanno raggiunto un grado determinato di evoluzione, per quanto appartenenti [...] ricevette da quei principi prammatiche e capitoli. Le prime furono riunite e pubblicate in apposita collezione da FrancescoVico (Libro primero de las leyes y pragmatigas..., Napoli 1640, Cagliari 1680, 1714, 1727, Sassari 1781). Dei secondi fece il ...
Leggi Tutto
Sostantivo o aggettivo che designa uno scritto qualsiasi di mano propria d'una determinata persona, che può essere autore dello scritto o averlo soltanto copiato. La parola autografo, specialmente come [...] de notices de Silvio Pellico....).
Fuori del Piemonte, una ricca collezione era stata fatta da Antonio Gandini (1786-1842), maestro di musica che fu al servizio di Francesco da Torquato Tasso e da Galileo e dal Vico e dall'Alfieri e da Cesare Balbo, e ...
Leggi Tutto
ORVIETO (A. T., 24-25-26 bis)
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Roberto VIGHI
Città dell'Umbria, in provincia di Terni, costruita a 315 m. s. m. sull'ampia (kmq. [...] la chiesa di S. Francesco, grandioso edificio gotico a Giovanni dei Prefetti di Vico. Nel novembre 1354 Orvieto viene -24), pp. 305-335; id., Simone Martini et les peintres de son école, Strasburgo 1920; id., The development of the Italian Schools ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] circondata da mura, con tre porte, di S. Francesco, della Rupe e della Fratta. È in sito dominante trasformarono i suoi istituti; divenne vico, indi pieve, infine castello, Auger, Essai historique sur la République de Saint-Marino, Parigi 1827; O ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA (γραμματική, grammatica)
Gino FUNAIOLI
Alfredo SCHIAFFINI
Antichità classica. - Fino al Medioevo grammatica non significò strettamente quella disciplina che noi così chiamiamo; all'idea [...] de la Ramée (Petrus Ramus) e l'importantissima Minerva seu de causis linguae latinae commentarius (Salamanca 1587) di Francesco che chi parla si serve di schemi astratti, G. B. Vico affermava che la fantasia è indipendente dall'intelletto e che all' ...
Leggi Tutto
– Nuove prospettive storiche. Fra conservatorismo e ricostruzione. Terminologia. Questioni e considerazioni attuali. Il dibattito sulla tutela dei beni culturali. La nuova tecnologia. Le declinazioni e [...] un filosofo come Giambattista Vico e con il mondo scientifico , in Santa Maria della Scala a Siena, a Francesco Scoppola, in palazzo Altemps, e a Gianni Bulian, Cesare Brandi, Giulio Carlo Argan, Guglielmo De Angelis d’Ossat, Paul Philippot, Roberto ...
Leggi Tutto
dylaniano
s. m. e agg. Ammiratore appassionato del cantante e compositore statunitense Bob Dylan, nome d’arte di Robert Allen Zimmerman; di Bob Dylan. ◆ Fiocco celeste in casa «Manifesto». Il 13 giugno parte il supplemento culturale «Alias»....
intendere
intèndere v. tr. [dal lat. intendĕre, comp. di in-1 e tendĕre «tendere, rivolgere, mirare a»] (coniug. come tendere). – Verbo di largo uso e di molteplici significati, che si possono ricondurre fondamentalmente a tre: a) volgere...