GATTI, Silvestro
Angela Lanconelli
Nacque nella seconda metà del Duecento da Raniero, figlio del Raniero Gatti di Viterbo eponimo della famiglia, e da Alessandrina di Pietro degli Alessandri.
Discendente [...] della morte di Francesco di Farolfo, ucciso 382; C. Manenti, Historie, ibid., pp. 426 s.; Lettres communes de Jean XXII, a cura di G. Mollat, Paris 1904-10, nn p. 460; C. Calisse, I Prefetti di Vico, in Archivio della R. Società romana di storia ...
Leggi Tutto
TARANTO, Nino
Maria Rossetti
(Antonio Eduardo). – Nacque a Napoli al vico Carbonari nel quartiere Pendino il 28 agosto 1907, registrato con il nome di Antonio Eduardo. Terzogenito di nove figli di [...] se stesso nella già nota macchietta Sciò sciò.
Taranto fu anche interprete convincente di ruoli drammatici, come quello del professor DeFrancesco in Anni facili (1953, di Luigi Zampa), che alla Biennale di Venezia gli valse il Nastro d’argento come ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ambrogio
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque probabilmente tra il 1450 e il 1460 da Urbano.
Il padre fu governatore di Corsica nel 1455 e tra gli Anziani nel 1470. Il D. apparteneva [...] e sospettoso: "li tradimenti loro sono assai; per che de loro non me fiderò, salvo a ioco vincto". E infatti necessità, oltre che di radere al suolo Vico, di "habitare Aiacio, e Il farge Francesco Lomellini, Pellegro Mandilo, Lorenzo Grillo, Francesco ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Innico
Agostino Lauro
Nacque a Martina Franca il 9 luglio 1642 da Francesco, duca di Martina, conte di Buccino e di Brienza, e da Beatrice Caracciolo dei marchesi di Airola. Della sua oscura [...] cura di A. Caracciolo, Napoli 1966, tav. XXV; F. Nicolini, Vico storico, a cura di F. Tessitore, Napoli 1967, p. 382; nei secc. XVIII, XIX, XX, Napoli 1968, pp. 39-41; R. De Maio, Società e vita religiosa a Napoli nell'età moderna, Napoli 1971, pp. ...
Leggi Tutto
FELICE MARIA da Napoli (al secolo Gaspare Garzia Alonzo)
Mario Ajello
Nato il 6 febbr. 1712, probabilmente a Napoli, da genitori spagnoli, in molte fonti è indicato, oltre che con il cognome del padre [...] dello spettabilissimo ... d. Francesco Ventura, Napoli 1760) resero luce la Regola della vita, o de' costumi tratta dalla legge naturale che si 2, pp. 137-140;Id., Un amico di G. B. Vico nella storia dei cappuccini di Napoli: B. M. Giacco, Napoli ...
Leggi Tutto
CITO, Carlo
Anna Casella
Nacque nell'ottobre 1636 a Rossano Calabro (Cosenza) da una famiglia che, pur essendo stata aggregata alla nobiltà locale soltanto nel 1605, era già dai primi anni del Cinquecento [...] di Napoli, 30 ag. 1675; S. Mastellone, Francesco D'Andrea politico e giurista (1648-1698). L dal 1700 al 1709, a cura di G. De Blasiis, in Arch. stor. per le prov. di Chiesa,di toga,di studio ai tempi di G. Vico, Napoli 1942, pp. 229, 236, 250 e, per ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Filippo Maria
Micol Ferrara
PIRELLI, Filippo Maria. – Nacque ad Ariano (l’attuale Ariano Irpino) il 29 aprile 1708 da Domenico, appartenente al patriziato locale, e Camilla Miranda. Durante [...] Pirelli conobbe alcuni letterati, tra cui Gherardo de Angelis e Giambattista Vico, di cui fu amico e ammiratore, come di Napoli; ed al cardinal Francesco Landi, arcivescovo di Benevento, promossi nel conclave dè 9 settembre 1743 (catalogo dei mss ...
Leggi Tutto
PADAVINO, Marcantonio
Vittorio Mandelli
PADAVINO, Marcantonio. – Nacque a Venezia, da Nicolò di Giambattista e da Virginia Besalù (Bassalù) del segretario del Consiglio di dieci Francesco, nel 1578, [...] Ducato di Milano, Pedro Álvarez de Toledo e del viceré del Regno donativo (9 luglio 1609), si portò con Francesco Priuli a Praga (22 settembre 1609). L’aggravarsi .
Sostituito dal segretario del Senato Pietro Vico, finì la sua carriera come residente ...
Leggi Tutto
CHIOCCHETTI, Emilio
Carlo Coen
Nacque a Moena (Trento) il 20 sett. 1880 da Lorenzo e Maddalena DeFrancesco. Vestì l'abito francescano nel 1895 e l'anno successivo si trasferì a Rovereto per termnare [...] da richiedere il trasferimento presso l'Istituto biblico francescano di Gerusalemme e la facoltà teologica di Vienna, de Biran, s. Tommaso, Herbart, e soprattutto su Giambattista Vico, che raccolse poi in volume (La filosofia di Giambattista Vico ...
Leggi Tutto
PASCALI, Giulio Cesare
Pietro Giulio Riga
PASCALI (Paschali), Giulio Cesare. – Nacque a Messina nel 1527 da Giovanni, esponente di rilievo della nobiltà cittadina.
Di alcuni esponenti della famiglia [...] con Galeazzo Caracciolo marchese di Vico, principale organizzatore di una Ginevra. Nel 1576 il cognato Giovan Francesco Campagnola, accusato di congiura politica, fu Dio nella terra di Chanaan, a quella promessa» (De’ Sacri Salmi, pp. n.n.). Se ne ...
Leggi Tutto
dylaniano
s. m. e agg. Ammiratore appassionato del cantante e compositore statunitense Bob Dylan, nome d’arte di Robert Allen Zimmerman; di Bob Dylan. ◆ Fiocco celeste in casa «Manifesto». Il 13 giugno parte il supplemento culturale «Alias»....
intendere
intèndere v. tr. [dal lat. intendĕre, comp. di in-1 e tendĕre «tendere, rivolgere, mirare a»] (coniug. come tendere). – Verbo di largo uso e di molteplici significati, che si possono ricondurre fondamentalmente a tre: a) volgere...