OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] romano di S. Biagio, oggi inglobato nel convento di S. Francesco a Ripa (Righetti Tosti-Croce, 1978), va ancora una volta ricordato al Cairo. Costruito nel 1284-1285 come parte di un complesso comprendente il monumentale mausoleo del fondatore e ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] sono casi, come quello del pettine d'avorio proveniente da Deir Abu Hennis presso Antinoe (Cairo, Coptic Mus., sec. sulla scorta di monocromi in manoscrtti del De viris illustribus di Francesco Petrarca, forse attribuibili allo stesso maestro ...
Leggi Tutto
VANGELI
F. Cecchini
Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] 38v) e di San Gallo (Stiftsbibl., 51, p. 266), e l'immagine del Giudizio finale, come nei v. di San Gallo (p. 267) e di antichi, la Crocifissione nei v. di Francesco II (Parigi, BN, lat. 257, Testament MS Paris, CopteArabe 1/Cairo, Bibl. 94, CahA 33 ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] : la più bassa è posta esattamente all'estremità inferiore del ferro ed è sottile, la più alta - distanziata Mus. Correr), appartenuto forse a Francesco il Vecchio da Carrara, signore di Honour of Prof. K.A.C. Creswell, Cairo 1965, pp. 270-291; H.R. ...
Leggi Tutto
Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] la nudità non soltanto viene contemplata all'interno del costume ma si pone al centro di uno stile la Tavolozza di Narmer (Il Cairo, Museo Egizio) e la , Roma, Qasar, 1987.
m. miraglia, Francesco Paolo Michetti. Fotografo, Torino, Einaudi, 1975; ...
Leggi Tutto
LEGGIO
M. Di Fronzo
Il termine l., dal gr. λογεῖον 'pulpito, tribuna', incrociato con il lat. medievale legivum o legium, usato nel senso di 'luogo dal quale si legge', designa un oggetto di uso liturgico [...] a Lupo di Francesco, seguace di Giovanni Pisano, e databile al 1320; il resto del l. apparterrebbe alla cultura del sec. 17°, Pauty, Catalogue général du Musée arabe du Caire. Les bois sculptés jusqu'à l'époque ayyoubide, Cairo 1931; M. Tinti, s.v. ...
Leggi Tutto
ASCENSIONE
V.M. Schmidt
L'a. è la salita di Cristo al cielo alla presenza degli apostoli dopo la risurrezione, della quale costituisce il completamento. La risurrezione di Cristo e la sua ascesa alla [...] , 50-53, vista come la fine della missione terrena del Figlio di Dio; per contro in At. 1, 9 dalla chiesa di al-Mu῾allaqa (Cairo, Coptic Mus.), datato, per argomentazioni affresco della basilica superiore di S. Francesco ad Assisi (1290 ca.) e ...
Leggi Tutto
PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] borromea (in particolare il Morazzone e FrancescoCairo) e attratto dalle narrazioni, cupe ma . P., in Bollettino storico vercellese, XV (1986), pp. 55-64; Id., Le vicende giovanili del pittore G.A. P., in de Valle Sicida, I (1990), 1, pp. 133-161; C ...
Leggi Tutto
GUALA, Pietro FrancescoFrancesco Sorce
Nacque a Casale Monferrato il 15 sett. 1698, da Lorenzo e Barbara Favro (Carità, p. 13). Con ogni probabilità il G. fu avviato alla pittura presso la bottega [...] Federico Bianchi, Giovanni Peruzzini, Andrea Porta, FrancescoCairo, Carlo Preda), il cui recupero critico ovali con figure di Apostoli e Profeti, realizzati su commissione del preposto Francesco Maria Chiodo per la chiesa di S. Stefano, diciannove ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Angelo
Rita Randolfi
– Nacque il 27 novembre 1834 a Codogno, all'epoca in provincia di Milano e oggi di Lodi, secondogenito di Luigi e di Margherita Gelmini.
La famiglia abitò insieme ai [...] dal pennello di Pietrasanta: i Cairo, i Cattaneo, i Folli, appartenuto al collezionista e imprenditore Francesco Ponti, e dell’allegoria della 2; G. Rovani, Esposizione di Belle Arti nelle sale del palazzo di Brera, IV, in Gazzetta Ufficiale di Milano ...
Leggi Tutto