D'origine germanica, questa parola, nelle varie forme che ha in italiano, indica non solo un sedile, e il sedile o il tavolo dei giudici, dei notai, e dei banchieri, ma anche il luogo nel quale questi [...] varie città si usò banco per tribunale; così a Mantova vi era il banco del Paradiso, altrove il banco del leone, dell'aquila, secondo l'insegna delgiudice. Anche i venditori di piazza usarono nel Medioevo i banchi o arcibanchi in cui rinchiudevano ...
Leggi Tutto
. Con questo nome, che soltanto nel sec. XVII assunse, sempre più decisamente, un senso in parte dispregiativo, furono, in Italia e fuori, specialmente dagl'inizî del sec. XV in poi, chiamati i giuristi [...] ital., Le fonti, 4ª ed., Città di Castello 1918, p. 621 segg.; A. Solmi, Storia del dir. ital., 2ª ed., Milano 1918, p. 652 segg.; E. Besta, Storia del dir. ital., sotto la direz. di P. DelGiudice, I, ii, Milano 1925, p. 843, e le fonti ivi citate. ...
Leggi Tutto
1. Martire d'Imola che è registrato dal più antico calendario occidentale, dipendente da fonti locali, al 13 agosto, e fu venerato in molti luoghi. S'ignora l'anno della morte. Prudenzio (Peristephanon, [...] martire, maestro dell'ars notaria (una specie di stenografia) ai giovinetti della città, era stato ucciso, per sentenza delgiudice, dagli stessi scolari con gli stili adoperati per scrivere sulle tavolette cerate. Nel sec. V sul suo sepolcro sorgeva ...
Leggi Tutto
ORISTANO (A. T., 29 bis)
Raimondo Bacchisio Motzo
Cittadina della Sardegna occidentale, in provincia di Cagliari, situata poco a S. del Tirso nel piano che si affaccia all'ampio golfo omonimo. Ricordata [...] , le tre città che sorgevano sul golfo, Oristano divenne la capitale delgiudicato di Arborea. Fiorì specialmente nei secoli XIII-XV, sinché durò l'indipendenza e l'autonomia delgiudicato, che per circa un secolo e mezzo contrastò con successo la ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] dedica di quella volgare al Brunelleschi, a Giovanni Francesco Gonzaga. Compose anche, forse intorno allo stesso tempo i loro rapporti con la Famiglia, cfr. A. Sapori, Gli Alberti delGiudice di Firenze, in Studi in onore di G. Luzzatto, I, Milano ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] 'impianto, ma forse più compiuta nelle forme, è la chiesa di S. Francesco, edificata nel sec. 14° con una vasta aula a copertura lignea e con stilemi pisani negli architravi delle pievi di Santa Maria delGiudice e in S. Michele in Foro: è lo 'stile ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] temporalis S. Sedis, I, Romae 1861, pp. 166-170 nn. 310-318; G. DelGiudice Codice diplom. del regno di Carlo I e II d'Angiò I, Napoli 1863, pp. 1-27, H. Keller, Ilsepolcro di C. IV in S. Francesco a Viterbo, in Illustrazione vaticana, VI (1935), pp. ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] Procida, Goffredo di Cosenza, Gervasio di Martina e Francesco Simplex. Tramite l'unione tra grandi feudi e alte . Schirrmacher, Die letzten Hohenstaufen, Göttingen 1871, ad ind.; G. DelGiudice, La famiglia di re M., Napoli 1896; A. Karst, Geschichte ...
Leggi Tutto
GUIDO Guinizzelli (Guinizelli)
Giorgio Inglese
Il poeta che Dante nomina in Purgatorio, XXVI, 94 ("son Guido Guinizzelli e già mi purgo / per ben dolermi prima ch'a lo stremo") è presentato dai canzonieri [...] frammenti citati nel Reggimento e costumi di donna di Francesco da Barberino, Donna, il cantar soave (4 (22 apr. 1287); 120, c. 416v (16 giugno 1310); Capitano del Popolo, Ufficio delgiudice ai beni dei banditi e dei ribelli, 2 (Elenchi dei banditi e ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Silvio
Fulvio Cammarano
– Nacque a Bomba, nel distretto di Chieti (Abruzzo Citeriore), il 10 maggio 1822 da Eustachio e da Maria Anna Croce.
Iniziati gli studi nel seminario di Chieti, nel [...] per passare al Senato. Nello stesso anno, su iniziativa del presidente del Consiglio Francesco Crispi, nacque la quarta sezione del Consiglio di Stato, sede giudiziaria, distinta dal giudice ordinario, a cui venivano affidati i giudizi sui ricorsi ...
Leggi Tutto
giudice-ragazzino
(giudice ragazzino), loc. s.le m. Magistrato di giovane età, all’inizio della carriera, particolarmente impegnato nel proprio lavoro. ◆ si punta a un congruo allargamento dei posti di aggiunto, in modo da avere una squadra...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...