RIMINALDI, Gian Maria
Francesco D'Urso
RIMINALDI, Gian Maria (Giovan Maria, Giammaria). – Nacque a Ferrara da Iacopino e da Flora Lezulo nel 1434, in una distinta famiglia cittadina allora in ascesa.
Non [...] chiamati nello Studio cittadino proprio negli anni della sua formazione: Francesco Accolti e lo stesso Tartagni erano a Ferrara dal 1457 fra i Savi, i riformatori degli statuti, i consultori delGiudice dei Savi, gli Iudices mercatorum. Tutto ciò gli ...
Leggi Tutto
BIAGIO
Francesco Artizzu
Sono ignoti l'anno e il luogo della nascita di questo arcivescovo di Torres. Proveniva dalla diocesi di Nevers, dove godette di quelle prebende, che, dopo la sua elezione alla [...] di B. il giuramento di fedeltà dovuto alla S. Sede.
B. dovette superare gravi difficoltà per ottenere il giuramento delgiudice cagliaritano
Guglielmo di Massa, che asseriva di averlo già prestato nelle mani dell'arcivescovo di Pisa, Ubaldo. Si rese ...
Leggi Tutto
SANCASCIANO da
Alma Poloni
SANCASCIANO da. – Famiglia pisana, affermatasi nel Duecento, originaria dell’omonima località del Valdarno, a circa 15 chilometri dalla città di Pisa.
Il primo esponente conosciuto [...] Popolo’. Anche dal punto di vista economico i discendenti delgiudice Ranieri sembrano essersi dedicati ad attività commerciali, ma a piano, come Lapo e Simone di Lotto e Giorgio di Francesco.
La fine della signoria di Pietro Gambacorta e la presa ...
Leggi Tutto
PAPPALARDO, Salvatore
Sergio Tanzarella
– Nacque a Villafranca Sicula, in provincia di Agrigento, il 23 settembre 1918 da genitori originari di Zafferana Etnea, Alfio, maresciallo dell’Arma dei carabinieri, [...] Tuttavia, le impreviste dimissioni del 7 marzo 1970 del cardinale di Palermo Francesco Carpino, riconfermate mesi città ferita che fu confermato l’anno dopo con l’assassino delgiudice Rocco Chinnici. E tuttavia furono sempre la città di Palermo e ...
Leggi Tutto
SCHIATTA
Alma Poloni
– Famiglia mercantile lucchese, fiorita tra il XIII e il XV secolo, discendente da uno Schiatta di Dono vissuto nella prima metà del Duecento.
Contrariamente a quanto sostenuto [...] alle altre famiglie mercantili sopra citate. Ad alcune di queste famiglie, del resto, essi erano anche imparentati: Dino di Rabbito aveva sposato la figlia delgiudiceFrancesco Onesti, Guccio di Disfacciato aveva sposato la figlia di Lando Sartori ...
Leggi Tutto
Pubblicistica
Claudia Villa
La tradizione aristocratica e dinastica, che già nel XII sec. aveva dimostrato di saper presentare considerevoli episodi di autocelebrazione, costruendosi un'immagine affidata [...] minori, come appare dal De regimine principum delgiudice Orfino da Lodi.
Per la parte 113-129.
F. Delle Donne, Una perduta raffigurazione federiciana descritta da Francesco Pipino e la sede della cancelleria imperiale, "Studi Medievali", 38, 1997 ...
Leggi Tutto
TOSI, Giuliano
Daniele Edigati
– Nacque a Montelupo il 4 marzo 1708. Il padre Marco fu giurista, come quattro dei cinque fratelli di Giuliano, fra cui Lorenzo, lettore nello Studio pisano.
Dopo gli [...] fu molto vicino ai consiglieri di Stato Francesco Siminetti e Francesco Seratti e ne influenzò le scelte, come per la pubblicità e il mantenimento di un netto controllo delgiudice sulla procedura, per esempio nell’ammissione degli interrogatori da ...
Leggi Tutto
CANTINI, Lorenzo
Francesco D'Orazi Flavoni
Nacque da Gaetano - primo dei sei figli che questi ebbe in seconde nozze - e Maria Dini il 13 ag. 1765 a Massa in Valdinievole, ove il padre esercitava la [...] toscani, ove le vigenti compilazioni del Tavanti e di Francesco Rossi, frammentarie com'erano, P. DelGiudice, Fonti: legislazione e scienza giuridica dalsec. decimosesto ai giorni nostri, in Storia del diritto italiano, a cura di P. DelGiudice, II, ...
Leggi Tutto
DENARI, Alberto (Albertus Odofredi)
Enrico Spagnesi
Bolognese, figlio di Odofredo, a causa della grandissima fama del padre fu sempre designato come "Albertus domini Odofredi", o addirittura come "Albertus [...] alcuni legati: erede di buona parte delle sostanze fu Francesco, che con Lucia e Nicola aveva avuto dalla prima moglie 1926, pp. 398 s.; E. Besta, Fonti, in Storia del diritto ital., diretta da P. DelGiudice, 1, 2, Milano 1925, pp. 831 s.; G. ...
Leggi Tutto
REFRIGERI, Giovanni Battista
Massimo Giansante
REFRIGERI (Refrigerio), Giovanni Battista. – Nacque a Bologna da Lorenzo, professore di medicina nello Studio bolognese, verso il 1447. Nulla si sa della [...] fu creato notaio il 23 dicembre 1472, con sentenza delgiudice Lando Mastini. Secondo la normativa sul notariato, doveva avere ducati.
Trovò il primo asilo a Novellara alla corte di Francesco Gonzaga, cui era legato da una stretta parentela; nel 1488 ...
Leggi Tutto
giudice-ragazzino
(giudice ragazzino), loc. s.le m. Magistrato di giovane età, all’inizio della carriera, particolarmente impegnato nel proprio lavoro. ◆ si punta a un congruo allargamento dei posti di aggiunto, in modo da avere una squadra...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...