SPINELLI, Antonio
Silvia Sonetti
– Nacque a Capua il 23 marzo 1795, primo dei sei figli (quattro maschi e due femmine) di Francesco e di Maria Giuseppa Caterina Ungaretti.
Pochi anni dopo la sua nascita, [...] , Napoli 1855, pp. 123-125; F. Trinchera, Degli Archivi napoletani. Relazione, Napoli 1872; N. Nisco, Francesco II Re, Napoli 1887, passim; G. DelGiudice, Carlo Troya. Vita pubblica e privata, studi, opere, Napoli 1899, passim; R. De Cesare, La fine ...
Leggi Tutto
FROLA, Giuseppe
Gian Savino Pene Vidari
Primogenito di una famiglia dell'alta borghesia, con possedimenti e castello a Montanaro nel Canavese, nacque a Torino il 5 genn. 1883 da Secondo, noto avvocato [...] una tesi sugli statuti canavesani con Francesco Ruffini, ordinario di storia del diritto italiano nell'ateneo torinese, dell'Impero romano al secolo decimosesto, in Storia del diritto italiano, diretta da P. DelGiudice, I, 2, Milano 1925, pp. 558- ...
Leggi Tutto
MEZZAVACCA, Bartolomeo
Salvatore Fodale
MEZZAVACCA (de Mezavacchis, Mezavachis), Bartolomeo. – Nacque poco prima del 1350 da Guglielmo e da Tramontana (o Zana) de’ Garisendi, probabilmente a Bologna, [...] quando fu di nuovo in quella località) che un curiale, Francesco da Fiano, gli dedicò un carme, che accompagnava il dono di presenti a Nocera: Giovanni d’Amelia, Adam Easton, Marino DelGiudice e Gentile de Sangro, oltre al Donati e al Cogorno. ...
Leggi Tutto
ZAMBONO di Andrea
Dario Canzian
ZAMBONO di Andrea. – Figlio del drappiere Andrea e di una donna dal nome ignoto, nacque a Padova nella contrada di S. Nicolò, presumibilmente verso la metà degli anni [...] di appartenenza, una tradizione avvalorata dalla testimonianza trecentesca delgiudice-letterato Giovanni da Nono (Ciola, 1984-1985, p. 42). In realtà, già il nobile erudito Giovanni Francesco Capodilista nel 1434 era in grado di distinguere l’autore ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Marco
Luisa Narducci
Nacque il 17 giugno 1811 in Bosco Valtravaglia (ora in provincia di Varese), da Gabriele e Marianna Parietti.
La famiglia Formentini, proveniente dal Friuli, si era [...] e divisioni dei patrimoni privati, soggetti alla tutela delgiudice.
Durante il decennio di preparazione, il F. aveva Lombardia dalla loro origine sino alla morte dell'ultimo duca Francesco II Sforza, il secondo propone un abbozzo storico dalla Lega ...
Leggi Tutto
ORZOCCO
Mauro G. Sanna
(Torchitorio). – Non si conosce la data di nascita di questo giudice (o re) di Cagliari dell’XI secolo, appartenente alla casata ‘de Gunale’, figlio di Mariano Salusio (I) e di [...] ; Id., Storia della Chiesa in Sardegna. Dalle origini al Duemila, Roma 1999, pp. 179-206; Id., I giudici sardi del secolo XI: da Giovanni Francesco Fara, a Dionigi Scano e alle Genealogie medioevali di Sardegna, in Studi Sardi, XXXIII (2000), pp. 257 ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Pietro (de Besutio) de Bexutio, de Besuzio, nei docc. coevi; de Besuntio, nel Diplovataccio oliveriano; la lettura "de Posutio" d'un ms. è dubbia)
Severino Caprioli
Figlio d'Antonio, nacque [...] ed a Milano lo dicono sepolto, in S. Francesco, anche le fonti del Mazzuchelli (p. 1085). Il Diplovatazzi, che però non Pavia 1925, p. 7; E. Beata, Fonti…, in Storia del diritto ital.,a cura di P. DelGiudice, I, Milano 1925, p. 868; A. Giuliani, in ...
Leggi Tutto
PASQUALIGO, Benedetto Antonio
Francesco Giuntini
Sabina Lessi
– Giurista e letterato. Nacque a Venezia il 5 luglio 1673, figlio di Francesco e di Paolina Balbi.
Membro di una nobile famiglia veneziana, [...] ’autorità la punizione); ai delitti «straordinari», sia pubblici che privati, caratterizzati da una particolare discrezionalità delgiudice nell’accertarli e nel sanzionarli (così il delitto di avvelenamento di acque, l’abigeato, la prevaricazione ...
Leggi Tutto
PERTILE, Antonio
Stefano Tabacchi
PERTILE, Antonio. – Nacque ad Agordo, nei pressi di Belluno, il 10 novembre 1830 da Angelo (1799-1863) e da Elisabetta Vellajo. Il padre, originario di Gallio vicentino, [...] , con la collaborazione di altri studiosi, tra cui Pasquale DelGiudice e Pasquale Fiore.
Nella breve Prefazione, Pertile espresse la invece uno studioso inizialmente vicino a Pertile come Francesco Schupfer, libero docente dal 1860 e professore ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Alessandro
Diego Quaglioni
Appartenente ad una nobile e cospicua famiglia che fu tra le protagoniste della vita politica di Firenze nel sec. XIV, nacque da Giovanni, come appare da un [...] la cosiddetta guerra degli Otto santi, insieme con Pazzino di Francesco Strozzi e Michele di Vanni (o Donato Barbadori, come vuole , p. 232; E. Besta, Fonti, in Storia del diritto italiano, a cura di P. DelGiudice, I, 2, Milano 1925, p. 840; L. ...
Leggi Tutto
giudice-ragazzino
(giudice ragazzino), loc. s.le m. Magistrato di giovane età, all’inizio della carriera, particolarmente impegnato nel proprio lavoro. ◆ si punta a un congruo allargamento dei posti di aggiunto, in modo da avere una squadra...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...