GRIMALDI, Franceschino
Riccardo Musso
La sua nascita è da collocarsi probabilmente verso la metà del secolo XIII, molto facilmente a Genova. Come per la maggior parte dei personaggi genovesi dell'epoca, [...] già ricordato Lanfranco o a un Francesco, vivente più o meno negli stessi anni; del resto, il fatto che un guelfo , Scriptores, III, Augustae Taurinorum 1848, col. 725; G. DelGiudice, Diplomi inediti di re Carlo I d'Angiò riguardanti cose marittime, ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XIII da Manuele e da Giorgia (o lurgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres.
Definire le sue vicende biografiche non è facile, perché [...] Stato doriano, svincolato dal controllo sia delgiudice turritano sia del Comune genovese.
Il 15 sett. di storia patria, P. P. M. Oliva, Ascendenza paterna e materna di Francesco Maria Doria (ms. sec. XVIII), c. 135v; Ibid., Biblioteca civica Berio, ...
Leggi Tutto
ZANCHINO di Ugolino
Riccardo Parmeggiani
ZANCHINO di Ugolino (Zanchino Ugolini). – Appartenente a un lignaggio di estrazione nobiliare («inter cives Arimini nobilis erat», così l’epitaffio funebre, [...] riconciliazione). Non è dunque da escludere che la committenza del Tractatus si riferisca a un eventuale pregresso incarico inquisitoriale delgiudice della fede francescano, svolto precedentemente all’irrogazione della scomunica nei confronti di ...
Leggi Tutto
ROSSI, Paolo
Gian Paolo Trifone
ROSSI, Paolo. – Nacque a Bordighera (Imperia) il 15 settembre 1900 in una famiglia colta e progressista: sua madre era Iride Gazzo; suo padre, il noto avvocato penalista [...] Virgilio Dagnino, Francesco Manzitti (ideatori della rivista), Enrico Alpino, Francesco Sabatelli, Umberto Segre nel testo: Venti discorsi extravagantes, Napoli 1958.
Fonti e Bibl.: A. DelGiudice, Recensione di P. R., La pena di morte e la sua ...
Leggi Tutto
MONTEVERDE, Mercenario
Anna Falcioni
MONTEVERDE, Mercenario. – Figlio di Fildesmido Monteverde, nacque probabilmente nella seconda metà del XIII secolo.
Discendeva dalla nobile famiglia fermana dei [...] stesso Mercenario subì una solenne condanna da parte delgiudice provinciale dei malefici e fu vittima, insieme al ucciso da alcuni congiurati usciti dal chiostro del convento di S. Pietro vecchio (poi S. Francesco di Paola); sepolto nudo presso il ...
Leggi Tutto
FABRI, Giacomo
Hélène Angiolini
Nacque a Vicenza intorno al 1360, figlio delgiudice e dottore in leggi Bartolomeo. Dopo aver frequentato l'università di Padova, ottenne la licenza in diritto civile [...] . Vedova, Memorie intorno alla vita ed alle opere del cardinale Francesco Zabarella padovano, Padova 1829, p. 56; I Padova 1915, p. 46; E. Besta, Fonti, in Storia del diritto ital., a cura di P. DelGiudice, I, 2, Milano 1925, p. 881; L. Messadaglia ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Corrado (Corrado il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio naturale di Federico del ramo dello Spino Secco, sottoramo di Villafranca, non è nota la sua data di nascita, collocabile nei primi due [...] delgiudice di Torres Mariano (II). Altri documenti più tardi riportano però, come moglie del cura di E. Pallavicino, Roma 2001, nn. 1202-1204; L'Anglona negli atti del notaio Francesco Da Silva (1320-1326), a cura di E. Basso - A. Soddu, Perfugas ...
Leggi Tutto
VOLPICELLA, Scipione. –
Antonella Venezia
Nacque a Napoli il 5 agosto 1810 dal molfettese Vincenzo, patrizio di Giovinazzo, e dalla barlettana Teresa Bonelli Castriota Scanderbegh dei marchesi di San [...] membro della Consulta araldica del Regno. Nel 1874, in seguito alla morte di Francesco Trinchera, si rese vacante Torraca, Saggi e rassegne, Livorno 1885, pp. 194 s.; G. DelGiudice, Carlo Troya. Vita pubblica e privata, studi e opere con appendice ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Giovanni
Gianfranco Pasquali
Nacque a Bologna prima del 1359. Fratello, probabilmente minore, di Lambertino e maggiore di Matteo, apparteneva a una famiglia di giuristi, in quanto il padre, [...] nella chiesa di S. Francesco.
Difficile è dare un elenco, anche sommario, delle opere del C., essendo gli studi ), pp. 212 s.; E. Besta, Le fonti, in Storia del diritto italiano, a cura di P. DelGiudice, Milano 1925, I, 2, p. 880; A. Sorbelli, ...
Leggi Tutto
DI POGGIO (Poggi, de Podio), Federico Vincenzo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Lucca il 28 ott. 1715 da Bartolomeo Federigo, patrizio lucchese, e da Maria Margherita Diodati.
I Di Poggio, ghibellini [...] membri entrati in quell'Ordine in ogni tempo, da un Francesco vescovo di Perugia dal 1312 al 1330, a Cesare Ludovico suoi lavori giovanili: una biografia critica di Battista delGiudice vescovo di Ventimiglia, autore di un opuscolo sulla ...
Leggi Tutto
giudice-ragazzino
(giudice ragazzino), loc. s.le m. Magistrato di giovane età, all’inizio della carriera, particolarmente impegnato nel proprio lavoro. ◆ si punta a un congruo allargamento dei posti di aggiunto, in modo da avere una squadra...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...