• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
2042 risultati
Tutti i risultati [2042]
Biografie [1030]
Storia [487]
Diritto [473]
Religioni [206]
Diritto civile [209]
Letteratura [152]
Arti visive [124]
Storia e filosofia del diritto [80]
Storia delle religioni [42]
Diritto penale e procedura penale [47]

PADULA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PADULA, Vincenzo Enrico Padula PADULA, Vincenzo. – Nacque a Padula, allora nel Principato Citeriore del Regno delle Due Sicilie (oggi provincia di Salerno), il 16 ottobre 1831, terzogenito di Maurizio, [...] dal suo arresto, avvenuto il 16 aprile 1857 su mandato del giudice circondariale di Padula. In realtà, già da qualche tempo Sicilie, fu inquadrato nella 3ª compagnia, comandata dal colonnello Francesco Stocco. Lo sbarco a Marsala dell’11 maggio 1860, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

CAMMEO, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMMEO, Federico Piero Craveri Nacque a Milano il 20 luglio 1872 da Cesare e da Elisa Gerbi. Avviatosi agli studi di giurisprudenza, nel 1894 si laureò all'università di Pisa, ove conseguì poi la libera [...] che spesso portavano a riconoscere impropriamente un'incompetenza del giudice ordinario in tema di atti di gestione, con con esponenti della S. Sede, in particolare con Francesco Pacelli. Oltre all'attività professionale ebbe incarichi pubblici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE

GODI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GODI, Gaetano Francesca Sigismondi Nacque a Parma il 17 apr. 1765 da Anton Francesco e dalla contessa Antonia Nasalli. Quando, il 9 luglio 1788, si laureò in giurisprudenza nell'ateneo parmense e ottenne [...] Mistrali e la legislazione civile parmense (1814-1821), in Arch. stor. per le provincie parmensi, n.s., XVII (1917), pp. 33, 124; P. Del Giudice, Storia del diritto italiano, II, Milano 1923, pp. 203, 206; G. Mariotti, L'Università di Parma e i moti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

MARINI, Orlando

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINI, Orlando (Rolando) Raffaella Zaccaria – Nacque a Firenze nella seconda metà del secolo XIII da Marino di Orlando, abitante nel sesto di Porta S. Pancrazio. Il padre del M. fu uomo pubblico di [...] di giudice. In tale veste l’8 sett. 1307 propose e riuscì a far approvare nel Consiglio dei cento, nel Consiglio speciale del capitano del Popolo e in quello delle capitudini delle arti il supplemento del salario per il capitano del Popolo Francesco ... Leggi Tutto

SANGRO, Gentile di

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANGRO, Gentile Berardo Pio di. – Figlio cadetto di Matteo (signore di Anversa e di altri feudi abruzzesi) e di Candola di Barbarano, nacque presumibilmente poco prima del 1340. Non si conosce il luogo [...] e l’11 gennaio 1385, per ordine del papa, Francesco Prignano arrestò sei cardinali accusati di aver preso parte alla congiura: Adam Easton, Donati, Bartolomeo da Cogorno, Giovanni da Amelia, Marino del Giudice e Gentile di Sangro furono privati delle ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO II D’INGHILTERRA – MARGHERITA DI DURAZZO – BARTOLOMEO DA COGORNO – ANVERSA DEGLI ABRUZZI – BARTOLOMEO MEZZAVACCA

MALAVOLTI, Donosdeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALAVOLTI, Donosdeo Bruno Bonucci Figlio di Meo (Bartolomeo), nacque probabilmente a Siena o nel suo contado intorno ai primi anni Ottanta del XIII secolo. Attestato per la prima volta il 20 sett. 1308 [...] del ricordato Bindo già oppostosi nell'elezione del Malavolti. A nulla valse l'intervento su Nicolao nel febbraio 1336 del legato Francesco di Silvestro se un monito pontificio del del giudice del podestà senese. Al terzo sinodo della diocesi, del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERNITI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERNITI (de Cernitis, de Cernetis, Cernitus, Cernitti, Cemetti), Pietro Onofrio Ruffino Nacque a Bologna da Giovanni probabilmente verso il 1270. Si dedicò allo studio del diritto civile frequentando [...] pp. 140 s.; E. Besta, Fonti, in Storia del diritto ital.,a c. di P. Del Giudice, I, 2, Milano 1925, p. 857; G. 'univ. di Bologna, X,Bologna 1930, p. 34; F. Lo Parco, Francesco Petrarca e Tommaso Caloiro all'univers. di Bologna, ibid., XI,ibid. 1933, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

MANNU, Francesco Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNU, Francesco Ignazio Luciano Carta Nacque a Ozieri, presso Sassari, il 18 maggio 1758 da Giovanni Michele e Margherita Roig, entrambi appartenenti alla piccola nobiltà locale. Terminato il corso [...] il periodo compreso tra l'agosto 1795 e il giugno 1796 e avrebbe raggiunto il suo acme con la fuga dalla Sardegna del giudice G.M. Angioj che nel febbraio 1796 era stato inviato a Sassari per cercare di sedare la rivolta e di concordare con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DI STATO – REGNO DI SARDEGNA – ISOLA DI SARDEGNA – GIOVANNI MICHELE – CURSUS HONORUM

AGOULT, Amelio d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGOULT (d'Agout, de Agoto, de Angoto, de Agata), Amelio (Amiel, Amelino) d' Francesco Sabatini Figlio di Bertrando, della illustre famiglia provenzale dei d'Agoult e fondatore del ramo di Mison, fu [...] 'altra donna di nome Francesca. Dalla prima moglie ebbe un figlio, Guglielmo (del quale si perdono le des Archives angevines de Naples, Paris 1933, p. 87; G. Del Giudice, Codice diplomatico del regno di Carlo I e Carlo II d'Angiò, I, Napoli 1863 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VENIER, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENIER, Girolamo (Girolamo ‘caligaro’) Andrea Del Col – Non si conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte di questo calzolaio udinese, attivo nel XVI secolo, figlio di Pietro, sarto di Gemona. [...] generale del patriarca di Aquileia, iniziò il 9 luglio 1543 contro cinque imputati: Venier, Francesco da Milano, Francesco Garzotto, un’abiura finta da Percoto, per l’imprudenza del notaio o del giudice, che non gli avevano consegnato in chiesa la ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – CELIO SECONDO CURIONE – CONSIGLIO DEI DIECI – GIOVANNI DELLA CASA – NUNZIO APOSTOLICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 205
Vocabolario
giudice-ragazzino
giudice-ragazzino (giudice ragazzino), loc. s.le m. Magistrato di giovane età, all’inizio della carriera, particolarmente impegnato nel proprio lavoro. ◆ si punta a un congruo allargamento dei posti di aggiunto, in modo da avere una squadra...
pace
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali