PANZONI, Guglielmo (Pançoni, Panconi, Panthonus). – Ignoto l’anno di nascita, la figura di Guglielmo Panzoni (figlio di un Alberto) emerge, saltuariamente e sempre apparendo con contorni mal definiti e [...] ’esistenza di Guglielmo, anch’esso proveniente dall’archivio di S. Francesco e redatto il 24 dic. 1252, contiene gli atti d’una di fatto può ben vedersi come una sentenza data in luogo delgiudice e a questi consegnata perché la pronunzi (a suo nome) ...
Leggi Tutto
MAULINI
Franca Ragone
– Famiglia lucchese appartenente al consortato degli Antelminelli e dei Malagonnella, dal quale si distinse tra la fine del XII e l’inizio del XIII secolo. Nel corso del Duecento [...] 48 fu degli Anziani.
Durante la signoria dei Pisani emerse la figura delgiudice Bartolomeo di Gherardino, degli Anziani negli anni 1353-56, 1358, Dodici sulla conservazione della libertà, voluta da Francesco Guinigi; al posto di questa il Consiglio ...
Leggi Tutto
CERVELLÓN, Guglielmo de
Evandro Putzulu
Nacque in Catalogna, verso la fine del secolo XIII da Guglielmo (III), discendente di una delle più antiche famiglie della nobiltà catalana, e da Bianca de Banyeres. [...] C., rimasto con pochi uomini, retrocesse verso le terre delgiudice; ma le aveva appena raggiunte che, stremato dalle fatiche del Goceano donde, pare, fu traslato nella chiesa ora scomparsa di S. Francesco di Cagliari. I corpi dei figli e del ...
Leggi Tutto
RAELI, Matteo
Giuseppe Speciale
– Nacque a Noto il 23 dicembre 1812 (ma la data è controversa) da Paolo, un benestante e stimato avvocato che fu anche consigliere di Intendenza nell’amministrazione [...] nei giudizi di competenza delgiudice di circondario e di giudicedel contenzioso amministrativo nei casi esuli che, al pari di lui, lì aveva trovato riparo: Francesco Crispi, Giorgio Tamajo, Nicola Fabrizi, il sacerdote Gregorio Ugdulena e, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Amelia (Iohannes Matutii)
Salvatore Fodale
Figlio di Matteuccio, che doveva essere già morto nel settembre 1363, nacque ad Amelia, presso Terni, verso la metà del XIV secolo. Nella notizia [...] complicità col pontefice nella falsificazione del testamento del cardinale Francesco Tebaldeschi. Quest'ultimo, che aveva avuto facile occasione di legarsi a lui, e il cardinale Marino DelGiudice, il quale nel 1380 era stato in stretto contatto col ...
Leggi Tutto
FALCONE, Falcone
Andreas Kiesewetter
Apparteneva a una famiglia originaria di Pisa (E. Cristiani, Nobiltà e popolo nel Comune di Pisa..., Napoli 1962, p. 455), la quale, probabilmente in virtù del suo [...] F. nacque probabilmente all'inizio del XIV secolo, figlio di Bongiovanni e nipote delgiudice Falcone. Sulla sua giovinezza non de Aloisio, Giacomo de Vito, Ranieri de Nigrino e Francesco de Romeo, il palazzo dello stratigoto, il cui luogotenente ...
Leggi Tutto
RACIOPPI, Francesco
Monica Stronati
RACIOPPI, Francesco. – Nacque a Moliterno, presso Potenza, il 5 ottobre 1862 da Giacomo, storico e politico liberale, e da Vincenza Giliberti. Era il primo di tre [...] genitori a Roma, dove si fece apprezzare dal ministro Francesco Genala che lo volle come segretario al Gabinetto dei della democrazia» e soprattutto un amplissimo sviluppo della funzione delgiudice (p. 93).
Anche l’incontro con Luigi Luzzatti fu ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Oriano (di Oriano, Oriani; Lanfrancus de Ariadno)
Federico Roggero
Nacque con ogni probabilità nel primo decennio del XV secolo; tutte le fonti lo indicano come originario di Brescia, più [...] Bovacchiesi da Prato, della cattedra mattutina di Francesco Capodilista, svolta probabilmente negli anni accademici 1452- 1903, p. 99; E. Besta, Fonti, in Storia del diritto italiano, a cura di P. DelGiudice, I, 2, Milano 1925, p. 898; G. Salvioli ...
Leggi Tutto
BARISONE d'Arborea
Francesco Artizzu
Nacque dal giudice d'Arborea Comita II e da Elena de Orrubu nei primi decenni del sec. XII. Succedette direttamente al padre, ma non si conosce la data precisa della [...] migliorare le condizioni economiche e culturali delle chiese delgiudicato. Donò, nel 1182, a Montecassino la chiesa , Penetrazione catalana in Sardegna nel secolo XII, in Studi storici in onore di Francesco Loddo Canepa, Firenze 1960, II, pp. 11 ss. ...
Leggi Tutto
BELLONE, Giovanni Antonio
**
Nacque a Torino, come attesta il frontespizio del suo De iure accrescendi, probabilmente negli ultimi due decenni del sec. XVI, da Cristoforo, di famiglia originaria di [...] del feudo di Castagneto) assumeva la reggenza del ducato e la tutela del giovane erede Francescodel pretore romano, la funzione del magistratus nella dottrina medievale, per giungere a una definizione dogmatica precisa della figura delgiudice ...
Leggi Tutto
giudice-ragazzino
(giudice ragazzino), loc. s.le m. Magistrato di giovane età, all’inizio della carriera, particolarmente impegnato nel proprio lavoro. ◆ si punta a un congruo allargamento dei posti di aggiunto, in modo da avere una squadra...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...