• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
965 risultati
Tutti i risultati [1387]
Biografie [965]
Storia [422]
Diritto [240]
Religioni [167]
Diritto civile [142]
Letteratura [115]
Arti visive [75]
Storia e filosofia del diritto [55]
Storia delle religioni [23]
Economia [17]

CARAVITA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAVITA, Domenico Carla Russo Figlio di Nicolò, famoso giureconsulto napoletano e di Giulia di Capua, nacque presumibilmente intorno all'anno 1670, a giudicare dall'età che gli era attribuita al momento [...] fu affidato l'incarico di compiere accertamenti su Francesco Ventura e Costantino Grimaldi. Nella sua qualità di 1896), p. 193; P. Del Giudice, Legislaz. e scienza giuridicadal sec. XVI ai giorni nostri, in Storia del dirittoital., II, Milano 1923, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

AZARIO, Carlo Secondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AZARIO, Carlo Secondo Fernanda Torcellan Ginolino Nacque a Vercelli il 3 febbr. 1803 da antica famiglia, originaria di Pettinengo nel Biellese. Suo padre Vincenzo, seguace entusiasta delle idee dei [...] pericolosa. Contro di lui si sfogò la reazione del giudice Galateri, che, pur non riuscendo a incriminarlo, Passamonti, Nuova luce sui processi del 1833 in Piemonte,Firenze 1930, p. 69 e passim; A. Bersano, L'Abate Francesco Bonardi e i suoi tempi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE CESARE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CESARE (Di Cesare), Giuseppe Francesco Maria Biscione Nacque a Napoli il 5 genn. 1777, da Ottaviano - che svolse professione di giurista ma fu anche poeta e letterato, iscritto nell'Arcadia reale [...] a Marsiglia, ritrovò il fratello Francesco, partito per l'esilio poco prima. Mentre Francesco si arruolava nell'esercito francese, del cav. G. D. letto da B. Capasso nella tornata dell'Accad. Pontaniana del 12 giugno 1856; lo scritto di Del Giudice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA PORTA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PORTA (de Porta), Tommaso Mario Caravale Appartenente a un'antica famiglia salernitana, nacque da Giovanni di Matteo probabilmente all'inizio del sec. XIII e fu fratello del più celebre Matteo, [...] della licentia docendi a Francesco di Telese, come risulta nel relativo documento del 1273-74, ricordato Sicla), in Arch. stor. campano, II (1893), p. 15;G. Del Giudice, Codice diplomatico del regno di Carlo I e II d'Angiò, III,Napoli 1902, p. 45 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

DORE, Giampietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORE, Giampietro Vittorio De Marco Nacque a Orune (Nuoro) il 4 maggio 1899. La famiglia si trasferì a Roma alla fine del 1913, quando il padre, Francesco, cattolico democratico, venne eletto deputato [...] I. Giordani, G. B. Migliori, G. Spataro, V. Del Giudice, F. Degni, ecc.), un interlocutore discreto e ricercato di G Storia della FUCI, Roma 1971, ad Indicem; P. Murialdi, La stampa ital. del dopoguerra (1943-1972), Bari 1973, pp. 358, 486 ss.; G. B. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALDORA, Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALDORA (Candola), Raimondo ** Figlio di Giovan Antonio e di Rita Cantelmo e fratello del più noto Giacomo, dovette essere minore di quest'ultimo e quindi nascere dopo il 1369. Sposò, in data a noi [...] del Simonetta sappiamo che nel giugno del 1441 il C. - che il Simonetta dice passato da poco al servizio di Alfonso - fu inviato dall'Aragonese a recuperare le terre abruzzesi occupate da Francesco Colle di Mezzo, Castel del Giudice, Asinella, Rocca d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAMELLINI, Eliseo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MAMELLINI (Mammelini, Mammellini, Mamolini, Mammolini), Eliseo Rita De Tata Nacque il 13 giugno 1462 a Bologna da Nicolò, notaio, e da Giacoma di Gregorio Campeggi e fu tenuto a battesimo dal celebre [...] di un suo servizio dal 1499 al 1528 come notaio del giudice dell'Aquila, un magistrato di giurisdizione civile dipendente dal sono esempi il Memoriale di Cesare Nappi e quello di Francesco Mattasilani, entrambi notai, con i quali è presumibile che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONFRANCESCHI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONFRANCESCHI, Agostino (Augustinus de Ariminio) Antonio L. Pini Nacque probabilmente a Ferrara intorno al 1437 dal giurista Ugolino. Il predicato "da Rimini", con cui è spesso indicato, sembra derivargli [...] l'opposizione al duca. Già il 25 giugno 1472 Francesco Strozzi veniva arrestato con l'imputazione di lesa maestà, pp. 84, 471, 674;E. Besta, Fonti, in Storia del diritto italiano, a cura di P. Del Giudice, I, 2, Milano 1925, pp. 869, 885;P.Fiorelli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CARACCIOLO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Nicola Agostino Lauro Primogenito di quattordici figli, nacque a Villa Santa Maria (Chieti), che era feudo di famiglia, l'8 novembre del 1658 da Filippo, principe di Villa, dei duchi di [...] "seggio" di Capuana, e da Zenobia Del Giudice dei principi di Civita Luparella, baronessa di Montelepiane e Cellammare, sorella del cardinale Francesco. Dopo aver seguito i primi studi a Napoli, a diciotto anni si trasferì a Roma come convittore nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PETRONI, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRONI, Giacinto Laura Carotti PETRONI (Petronio), Giacinto. – Nacque intorno al 1580, forse da una famiglia di antica nobiltà, i Petroni da Siena. Entrato adolescente nella provincia romana dell’Ordine [...] 1616, e firmato dal cardinale prefetto e da Francesco Maddaleni Capiferro, suo segretario. Da questo scontro interno aver ricevuto l’autorizzazione del vescovo, il testo Aestivum otium ad Repetitionem ritus 235 del giudice della Gran corte della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 97
Vocabolario
giudice-ragazzino
giudice-ragazzino (giudice ragazzino), loc. s.le m. Magistrato di giovane età, all’inizio della carriera, particolarmente impegnato nel proprio lavoro. ◆ si punta a un congruo allargamento dei posti di aggiunto, in modo da avere una squadra...
pace
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali