• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
965 risultati
Tutti i risultati [1387]
Biografie [965]
Storia [422]
Diritto [240]
Religioni [167]
Diritto civile [142]
Letteratura [115]
Arti visive [75]
Storia e filosofia del diritto [55]
Storia delle religioni [23]
Economia [17]

BOTTIGELLA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTIGELLA (Botticella, Butigella), Girolamo Piero Craveri Nacque a Pavia nel 1470 da famiglia patrizia. Già un Cristoforo e un Gian Pietro Bottigella avevano tenuto, alla metà del sec. XV, corsi di [...] del magistero di Bartolomeo Socino e di Giason Del Maino. Ebbe scolari giuristi insigni come Mario Mantova e Gian Francesco Ripa; l'insegnamento pavese del scienza giuridica..., in Storia del diritto italiano, diretta da P. Del Giudice, II, 2, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

ANTONIO da Cannara

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO da Cannara (Antonius de Canaro, de Canario, de Cannaro, de Cannario, Antonio Bencioli) Roberto Abbondanza È con molta probabilità da identificare con l'"Antonius de Fulgineo", che si laurea in [...] .; M. Rosi, Della signoria di Francesco Sforza nella Marca, secondo le memorie dell'archivio recanatese, Recanati 1895, pp. 26, 53, 139, 217, 220, 347; E. Besta, Le fonti, in Storia del diritto italiano diretta da P. Del Giudice, I, 2, Milano 1925, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

FEA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEA, Francesco Cristina Giudice Originario di Chieri (Torino), è documentato dal 1607 al 1652 come pittore della corte sabauda (cfr. Schede Vesme, cui ci si riferisce se non diversamente indicato). [...] affresco nella chiesa della Consolata a Torino raffigurante il Beato Amedeo "fatto di mano del fu Francesco Fea di Chieri, qual pingeva del 1600 circa". Un altro nipote del F. fu Domenico, detto "dei fiori" per il genere pittorico a cui si dedicava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIERICATI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIERICATI, Giovanni Michael E. Mallett Nacque a Vicenza da Niccolò di Valerio Gregorio e da Caterina Loschi nella prima metà del sec. XV. Il padre era un noto giurisperito e ricoprì importanti cariche [...] . Tra i candidati alla nomina era Boffillo Del Giudice, un anziano uomo d'armi amalfitano che ff. 42v-43v) e ad un'inedita orazione funebre in suo onore di Francesco Maturanzio conservata a Perugia, Bibl. comunale (cfr. Morsolin), si vedano: M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANGIÒ, Raimondo Berengario d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGIÒ, Raimondo Berengario d' Giuseppe Coniglio Figlio di Carlo II e di Maria d'Ungheria, nacque trail 1279 ed il 1282 in Provenza, dove il padre si era recato al comando d'una flotta. La nascita di [...] più tardi, per i due fratelli maggiori, dal minorita Francesco Brun. Da Sisteron, il 2 maggio 1286, Raimondo coi pp. 6, 11, 14 s., 18-22, 53, 97-99, 107, 114; G. Del Giudice, La famiglia di re Manfredi, in Arch. stor. per le prov. napol., IV (1879), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDOARDO I, RE D'INGHILTERRA – ROBERTO CONTE DI CLERMONT – PIETRO DI GIOVANNI OLIVI – ALFONSO III D'ARAGONA – MONTE SANT'ANGELO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGIÒ, Raimondo Berengario d' (1)
Mostra Tutti

CAGNACCINI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAGNACCINI (Cagnacino), Giacomo Aldo Mazzacane Non si conosce la data della sua nascita, che dové avvenire comunque a Ferrara negli ultimi anni del sec. XV, o - al più tardi - nei primissimi del XVI. Non [...] 1528 comunque egli era già consultore del Giudice dei dodici savi del Comune, e per tale suo ufficio riceveva l'incarico dall'università di presentare al "magnifico judice" una sua relazione ed una supplica di Francesco Sarasino, dottore leggente di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

ALBERTI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTI, Benedetto Armando Sapori Figlio di Nerozzo di Alberto è una delle figure più eminenti della famiglia, sia per l'ingegno politico che lo guidò in mezzo alle più burrascose vicende della vita [...] dei fedeli al regime oligarchico (Marco di Francesco e Francesco di lacopo), furono esclusi dal ricoprire cariche Spongano, Firenze 1946, pp. XL, 25 e passim; I libri degli Alberti del Giudice, a cura di A. Sapori, Milano 1952, I, p. LXXXVIII-LXXXXIX ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARISONE di Torres

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARISONE di Torres Francesco Casula Succeduto nel 1153 al padre Gonario I, che aveva rinunziato al giudicato per ritirarsi nel monastero di Clairvaux, governò nel Logudoro in un periodo particolarmente [...] e un conseguente accordo commerciale, per cui i mercanti liguri ottennero privilegi e libertà di commercio nei territori del giudice, dando inizio alla preminenza genovese nel Logudoro. Nel 1168 Genova, per rinsaldare ancora di più questa sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ERMANNI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERMANNI, Lorenzo (Lorenzo di Ermanno) Diego Quaglioni Nacque a Perugia nella seconda metà del sec. XIV e nello Studio della sua città insegnò diritto civile. Il Bini, sul principio del secolo scorso, [...] Dionisio Barizani, Domenico da San Gimignano, Francesco Accolti, lo Zabarella, Galgano Borghese, Firenze 1971, p. 503. Si vedano infine i cenni in E. Besta, Fonti..., in Storia del diritto ital., diretta da P. Del Giudice, I, 2, Milano 1925, p. 882. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

ALBERTI DEL GIUDICE, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTI DEL GIUDICE, Iacopo Armando Sapori Figlio di Alberto di Iacopo, fu nella prima metà del sec. XIV, e specialmente tra il 1330 e il 1350, uno dei primi cittadini di Firenze per l'autorità e per [...] Guerra contro lo stesso Mastino e, sul finire del 1338, era mandato con Francesco de' Pazzi e messer Alessio Rinucci a Venezia R. Spongano, Firenze 1946, p. XLVI; I Libri degli Alberti del Giudice, a cura di A. Sapori, Milano 1952, pp. LXXXVI-LXXXVII; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 97
Vocabolario
giudice-ragazzino
giudice-ragazzino (giudice ragazzino), loc. s.le m. Magistrato di giovane età, all’inizio della carriera, particolarmente impegnato nel proprio lavoro. ◆ si punta a un congruo allargamento dei posti di aggiunto, in modo da avere una squadra...
pace
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali